Nairobi

Interpretato da: Alba Flores
Doppiato da: Perla Liberatori
Curiosità: Ha perso la custodia di suo figlio
Citazioni:

"Comincia il matriarcato"

Descrizione

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

“A partire da ora sono io al comando: comincia il matriarcato”. Non è difficile capire perché questa frase, pronunciata da Nairobi, sia una delle più iconiche dei primi due atti de La Casa de Papel, e riassume idealmente l’essenza del personaggio. Combattivo, orgoglioso, passionale e coraggioso. Con un obiettivo in testa che nessuno può immaginare.

Per quanto nelle stagioni e con il passare degli episodi abbiamo visto la vena mainstream venire a galla nella serie, Nairobi è uno dei personaggi che più esula da questa definizione. Perché per quanto sia fondamentale e per quanto abbia feeling con gli altri membri della squadra, ne rimane sempre un po’ distaccata. Ha una sua personalità, umana, reale possiamo dire, a differenza di tante altre nella serie che sembrano costruite un po’ troppo e magari non riescono ad adagiarsi completamente al personaggio. Nairobi non perde nulla, rimane la donna che è, che sa sorreggere gli altri e sa lottare.

Può definirsi come l’unica che riesce in qualche modo a normalizzare e a umanizzare la persona di Tokyo. Il loro rapporto ristabilisce in qualche modo un equilibrio che in Tokyo non si vede altrimenti. Non è semplice come sappiamo rendere la propria relazione con questo personaggio così equilibrata, non ci è riuscito neanche il professore, ma Nairobi sì. Ed è un grandissimo merito che non va sottovalutato. Anzi, rende ancora più evidente ciò che rende Nairobi una perdita forse addirittura fatale per una serie che mai come nella quarta stagione ha dato sfogo a tutto ciò a cui doveva dare invece che un ordine e una gestione diversa.