Vai al contenuto
Home » Pretty Little Liars

10 momenti in cui ho pensato di non guardare più Pretty Little Liars

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Parlare di Pretty Little Liars è sempre una questione delicata. Tra chi osanna lo show, chi lo condanna per i suoi tanti difetti, chi lo ama nonostante quelli, e anzi, a volte, anche grazie a quelli, citare questa Serie Tv significa entrare in un campo minato in cui muoversi con la stessa cura con cui si sonda un pavimento costellato di schegge di vetro.

Se da un lato è innegabile che su certi aspetti Pretty Little Liars non funziona più, dall’altro è anche vero che proprio il profondo trash è uno degli elementi portanti dello show; e che quindi c’è ben poco di cui lamentarsi. La questione è semplice: o lo si prende per quel che è o lo si abbandona.

Questi sono i 10 momenti in cui ho seriamente pensato di non guardare mai più Pretty Little Liars.

1) La resurrezione di Alison

Pretty Little Liars

Andando non in ordine cronologico ma d’importanza, la scena che più ha messo in discussione la mia fedeltà da spettatrice è stato sicuramente il famoso did you miss me? E no, non sto parlando di Jim Moriarty (purtroppo).

Non è tanto per la simpatia o antipatia del personaggio, che resta una questione soggettiva, quanto per la scelta narrativa. È vero: nel corso delle stagioni precedenti erano stati dati indizi al riguardo, e sotto sotto un po’ tutti ce lo aspettavamo; ma far ricomparire il personaggio di Alison in questo modo è sembrata più una scappatela secondaria che una decisione che potesse arricchire la Serie Tv.

Se al fatto che la questione poteva essere gestita in modo diverso (per dare più valore e complessità allo show al posto dell’ennesima svolta trash) aggiungiamo anche la comune concezione negativa data alla tecnica della resurrezione in una Serie Tv (che accende in automatico la spia della tv spazzatura), è facile capire perché molti degli spettatori di Pretty Little Liars sono arrivati alla frutta dopo questa rivelazione.

Pagine: 1 2 3 4 5 6