
Prison Break รจ quel labirinto di inganni, giustizia privata, emozioni e senso della morale plasmato ad un contesto subdolo e sanguinario.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Lโintelligenza e generositร dellโingegner Scofield, la spietatezza e lโorgoglio del boss John Abruzzi, la mente corrotta e la predisposizione allโinganno di quella serpe di T-Bag, Prison Break puรฒ vantare caratteri validissimi, persino sublimi in qualche caso.
Questโoggi si parlerร di un personaggio straordinario, Alex Mahone, il volto spietato e ossessivo dellโFBI. Lo sguardo triste e cinico del grande attore William Fichtner, colui che fornisce una prestazione attoriale che resta tra le migliori del panorama seriale. Chiunque abbia visto Prison Break sa che รจ cosรฌ. La voce italiana di Mahone viene prestata da Luca Ward, ennesimo risultato sontuoso.
Alex Mahone appare nel momento in cui Prison Break, a detta di molti, inizia a declinare (a parer di chi scrive, un giudizio troppo categorico e frettoloso). Lโingresso in scena dellโagente tormentato e paranoico avviene nella seconda stagione. Eppure dopo quel piano dโevasione geniale, maledetto e rivisitato giorno dopo giorno che รจ il fulcro della prima stagione, Prison Break ha continuato a garantire standard eccellenti. La presentazione allo spettatore dellโimperscrutabile Mahone risulta essere azzeccata proprio in tal senso.
Catapultare nella trama intricata e nellโazione adrenalinica un personaggio ingombrante ed enigmatico come Mahone, รจ stata senza ombra di dubbio unโoperazione riuscitissima.
Alex Mahone si presenta al pubblico con una brillante conferenza stampa in cui apre ufficialmente la caccia agli โotto di Fox Riverโ. Scofield e soci capiranno presto di essere stanati da un mastino di pura razza. Gli episodi iniziali collocano la figura di Mahone sotto unโaura di infallibilitร e controllo: un agente astuto, perspicace e risoluto che si esalta nel fuoco della battaglia.
Il boss John Abruzzi viene intrappolato dalla sua stessa voglia di cieca vendetta ed Alex รจ pronto ad approfittarne, lโagente Bellick viene sguinzagliato sulle tracce degli evasi meno scaltri ed Alex riflette parte del suo peso esistenziale sullo squinternato Haywire Patoshik spingendolo al suicidio della libertร . Il giovane e malcapitato Tweener Apolskis, viene freddato da un Mahone sempre piรน cinico e risoluto. Il cerchio degli otto di Fox River si restringe sempre di piรน.
Ma Scofield scoprirร il segreto di Alex. Quel cadavere di uno stupratore seriale, sfuggito numerose volte allโagente, quella straziante ricerca di un maniaco che rese Alex un agente cinico e paranoico. Il rapporto cambierร , lโinimicizia per forza di cose dovrร mutare in partnership. La stima reciproca non potrร essere piรน repressa, e Michael ed Alex saranno il fulcro della lotta alla Compagnia.
Alex Mahone vive un inferno personale, sconta sulla terra la legge del contrappasso dantesca. Un uomo imprigionato e ricattato dalla Compagnia che dร la caccia a uomini liberi, la simbiosi dei ruoli antipodici di guardia e ladro, cacciatore e preda. Figure complementari e speculari che si attrarranno sempre di piรน (esemplare il caso di Heat-La Sfida, nel quale recita lo stesso Fichtner), finendo col sovrapporsi.
La terza stagione vedrร infatti lo stesso Mahone condividere con alcuni dei famosi otto evasi quella prigione a cielo aperto racchiusa da uno spazio violento e primitivo.
QuellโInferno con malate urla da stadio, quel ring della sopravvivenza che risponde al carcere panamense di Sona.
Prima di prendere le difese di Scofield, Mahone resta per pochissimi episodi nellโAntinferno dellโignavi, nella reticenza irrisolta di una scelta. Mahone รจ stato tradito dalla Compagnia, Mahone รจ nel carcere di Sona, per lโennesimo colpo di genio di Michael Scofield. Un uomo che nel corso della sua vita รจ sempre stato qualcosa: il titolo ingrato che Dante affibia a โlโanime triste di coloro che visser sanza infamia e sanza lodoโ non spetta certo al caro Mahone. ร solo una fase grigia, perlopiรน momentanea, che gli servirร per riabbracciare la luce dopo lโoscuritร .
La mente dellโevasione e la mente della cattura hanno lo stesso obiettivo: evadere da Sona e distruggere la Compagnia. Sboccia la simbiosi di due anime diverse che si evolvono nella reciprocitร di uno scopo.
Nellโ antipodica simbiosi tra guardia e fuggitivo, sviluppatasi dallโinfernale detenzione a Sona, Michael e Alex trarranno un beneficio reciproco. La fredda luciditร di Michael si sposerร al rancore e allโesplosivitร di Mahone. Alex รจ un uomo sulla via della redenzione per la sua anima, ed un padre in cerca di vendetta per suo figlio, ucciso da Wyatt dopo lโesperienza di Sona. Da dicotomia e rivalitร , a connubio e binomio indissolubile. Il rapporto tra Mahone e Scofield รจ una delle migliori trovate di Paul T-Scheuring.

ร semplicemente impossibile non tifare per questo personaggio.
Se T-Bag รจ prigioniero della sua identitร , se Michael e Burrows sono vittime delle macchinazioni della Compagnia, Mahone รจ vittima delle sue azioni, piรน che delle sue scelte. Un concetto ambiguo, insidioso e paradossale che permette di empatizzare con questo personaggio. Alexander Mahone prima che un essere senziente รจ stato un vero e proprio strumento repressivo sottoposto agli ordini subdoli e alle subdole macchinazioni della Compagnia.