Vai al contenuto
Home ยป Recensioni

Era ora โ€“ La Recensione: cominciare a vivere (davvero) il presente

I fiumi lo sanno, non cโ€™รจ fretta.

Arriveremo laggiรน, alla fine.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • โœ“ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • โœ“ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • โœ“ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito

Scopri di piรน Hall of Series Discover

Il concetto di tempo mi ha sempre incuriosito, affascinato e โ€“ devo ammetterlo โ€“ anche un poโ€™ spaventato. In cosa consiste realmente? รˆ un qualcosa di lineare anche se intangibile? รˆ una semplice percezione? Unโ€™unione di queste cose o addirittura nessuna delle due? Non รจ facile definire qualcosa che non si puรฒ toccare nรฉ vedere, ma che contemporaneamente influenza tanto e costantemente le nostre esistenze. Al tempo in qualche modo pensiamo sempre: ci vediamo dopo, dovevi dirmelo prima, non lโ€™ho fatto ancora; ci aggrappiamo a lui per definire le cose che abbiamo da fare, i nostri obiettivi, i nostri sogni. Tutto sembra essere in funzione del tempo che passa, che manca, che abbiamo davanti o che รจ giร  trascorso. E noi a volte ne passiamo cosรฌ tanto a pensare a ciรฒ che abbiamo perso e a pianificare ciรฒ che dobbiamo fare, da dimenticarci di vivere al meglio lโ€™unico tempo che abbiamo davvero a disposizione, il presente.

Ma che cosa succede se a un certo punto il tempo comincia a scorrere in modo diverso da quello a cui siamo abituati? Certo, รจ vero, la percezione del tempo che passa cambia a seconda delle cose che facciamo, di come stiamo, delle persone che abbiamo attorno. Ma se oltre alla percezione cambiasse anche il vero e proprio trascorrere del tempo? Se, per esempio, ogni nuovo giorno ci portasse di un anno nel futuro? Io so cosa succederebbe a me, sicuramente impazzirei. Dante, il protagonista di Era ora, per fortuna no.

La trama di Era ora

Edoardo Leo รจ il protagonista di questa commedia diretta da Alessandro Aronadio, uscita nel 2022 ma sbarcata su Netflix giovedรฌ 16 marzo. Dante, il personaggio da lui interpretato, conosce Alice a una festa per celebrare il capodanno del 2008: il loro primo incontro รจ fortuito, casuale, eppure tra i due scocca quella famosa scintilla che li porta a piacersi e a desiderare di costruire una vita insieme. Lo fanno, e nel 2010 vanno a convivere. Si amano, sono felici. Poi arriva il compleanno di Dante e una festa a sorpresa alla quale lui arriva estremamente in ritardo perchรฉ, si sa, le cose da fare in una giornata sono sempre troppe e vanno fatte tutte, poco importa che si compiano quarantโ€™anni. Le scadenze lavorative, le piccole e grandi commissioni da svolgere, le ore perse nel traffico si accavallano e Dante quasi non ci fa caso.

Era ora
Era ora (640ร—407)

La festa finisce, Dante e Alice vanno a letto ed ecco che la sveglia giร  suona di nuovo per cominciare una giornata uguale a tutte le altre. O forse no. รˆ di nuovo il 26 ottobre, รจ di nuovo il compleanno di Dante, ma รจ il 2011. Per lui รจ passato solo un giorno ma per il resto del mondo รจ passato un anno intero, e sono tante le cose che possono cambiare in un lasso di tempo โ€“ almeno a percezione umana โ€“ cosรฌ lungo. Una su tutte? Alice รจ incinta. Questa dinamica continua a ripetersi e per ogni anno che passa Dante deve fare i conti con tutte le vicende che si susseguono senza che lui se ne renda conto, compreso lโ€™allontanarsi lento ma costante dallโ€™amore della sua vita, e con tutte le piccole e grandi rivoluzioni sociali che hanno caratterizzato gli anni Dieci: gli smartphone, i social, la sigaretta elettronica, i selfie. Si ritrova a vivere in un paradosso in cui la vita รจ la sua, ma non il tempo che vive. Un paradosso, in un certo senso, nemmeno troppo lontano dalla sua normalitร .

Una commedia che parla alla societร  contemporanea

Era ora รจ una commedia che parla un poโ€™ a tutti noi, e forse piรน in generale al sistema in cui viviamo e con il quale ci rapportiamo ogni giorno. I suoi protagonisti sono molto diversi tra loro. Alice, interpretata da Barbara Ronchi, รจ unโ€™artista: affronta la sua vita con calma, un passettino alla volta, cercando di non farsi sovrastare dalla quotidianitร  e di dare il giusto peso alle cose e alle persone che lo meritano. Il personaggio di Edoardo Leo invece รจ uno stacanovista, un uomo che passa la vita a rincorrere le scadenze e, soprattutto, il lavoro. รˆ in ufficio che passa la maggior parte delle sue giornate, impegnato comโ€™รจ a fare carriera per arrivare, un giorno, a potersi permettere di comprare il tempo. Il tempo, perรฒ, non solo non si fa comprare, ma non torna neanche indietro. E tutto quello che passa a preparare contratti e a diventare il direttore della sua azienda non potrร  piรน riaverlo.

Non si puรฒ negare il fatto che la maggior parte delle persone oggi siano piรน simili a Dante che ad Alice. Il problema, infatti, รจ che non si tratta di un semplice modo di essere, ma di una questione strutturale. Viviamo in un mondo in cui performare tende a essere troppo spesso il principale obiettivo delle nostre giornate, un mondo in cui prendersi una pausa, concedersi il lusso di non fare niente e di ricaricare, diventa quasi un affronto. Significa perdere tempo, e noi proprio non possiamo permettercelo. Dobbiamo studiare di piรน, lavorare di piรน. Peccato perรฒ che nella foga di fare sempre di piรน ci dimentichiamo di dedicarci a noi stessi e a ciรฒ che conta davvero. Il tempo forse non lo perdiamo, ma facciamo in modo che ci voli davanti senza riuscire ad afferrarlo, senza renderlo davvero nostro. E quando ce ne rendiamo conto spesso รจ troppo tardi.

Era ora
Era ora (640ร—380)

Far ridere ma anche riflettere

Con un linguaggio e uno stile che riescono sempre a mantenere la leggerezza che ci aspettiamo da una commedia, Era ora tratta una tematica estremamente contemporanea, e proprio questo รจ il suo punto di forza. La storia dโ€™amore tra Dante e Alice non รจ la vera protagonista della narrazione, e lascia il giusto spazio al tema centrale โ€“ al tempo โ€“ senza mai diventare preponderante e per questo scontata. Se รจ vero che questo film forse non entrerร  nellโ€™Olimpo del cinema e che la tematica trattata รจ giร  stata sviscerata in altri prodotti cinematografici e seriali, รจ altrettanto vero che personalmente non solo lโ€™ho apprezzato, ma me la sento anche di consigliarlo. Perchรฉ, presa come sono dalle mille cose che ho da fare e da completare, anche io come Dante forse avevo bisogno di una strigliata che mi rimettesse in carreggiata. E forse ne abbiamo bisogno un poโ€™ tutti.

๐ŸŽฌ Registrati o Accedi

Accedi o crea un account gratuito per sbloccare nuove funzionalitร  e ricevere la nostra Newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.