Vai al contenuto
Home » Recensioni

Fear Street 1666 – L’inizio della fine di una trilogia horror che ha vinto la sua sfida

Fear Street 1666

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Lo avevamo già detto qui e qui, Fear Street aveva iniziato il suo cammino al massimo delle sue potenzialità promettendoci un trilogia che non sarebbe mai passata inosservata. Con il secondo capitolo i nostri dubbi però si erano fatti forti: troppi erano i problemi che avevamo riscontrato durante Fear Street 1978. Per un attimo avevamo davvero pensato che il capitolo finale non potesse essere all’altezza delle aspettative che ormai aveva sollevato e che recuperare campo potesse dimostrarsi troppo difficile. Eppure eccoci qui, stupiti e soddisfatti di non aver avuto ragione. Fear Street 1666 ha vinto concludendo la trilogia horror con non pochi punti a favore che questa volta non toccano soltanto l’horror.

Il terzo e ultimo capitolo si divide in due linee temporali: quella legata al 1666 e quella legata al 1994. Le due parti si differenziano per stili e registri completamente diversi che danno quasi la sensazione di far di due film diversi, ma non in modo escludente o negativo. Nonostante la diversità, infatti, le due parti riescono a combaciare perfettamente non solo tra loro ma anche con il resto dei due capitoli donando al telespettatore un’esperienza horror a 360 gradi.

Fear Street 1666 inizia con un racconto biografico e storico che narra le vicende della strega che sembra essere l’antagonista della storia. Durante questa prima parte l’horror viene quasi totalmente annullato per far spazio a una narrazione che spieghi l’origine di tutti i mali senza distaccarsi dall’orrore buio in cui, naturalmente, fa parte. Nonostante il poco tempo che viene dato alla prima parte, Fear Street 1666 riesce a essere più che credibile anche in questo salto nel passato. Costruisce dei personaggi, racconta una storia, aggiunge delle vaghe sotto trame e crea un finale. Il rischio di cadere nella trappola del petulante e del noioso, andando così a ritroso con un ritmo molto più lento del solito e completamente diverso dal resto dei capitoli, era concreto. Eppure neanche per un attimo il filo è stato interrotto o spezzato: tutto fluisce andando a toccare i punti più salienti della storia.

La seconda parte, totalmente opposta alla prima, torna nel 1994. Lo scontro tra i due momenti diversi non viene percepito, anzi aiuta il telespettatore a mettere insieme i pezzi comprendendo un colpo di scena che mischia le carte in tavola della storia. Il secondo capitolo – Fear Street 1978 – viene confermato essere un semplice collant tra la prima e la terza pellicola. Il suo obiettivo era solo quello di inserire la storia della ragazza sopravvissuta e del reale antagonista della storia. Adesso che la storia è conclusa, nonostante l’ovvia disparità qualitativa – anche lui riesce a trovare un senso e un perché. Potevano fare di meglio, ma evidentemente – forse – il vero obiettivo era camminare molto bassi per poi, con il finale, riuscire a fare il grande salto.

Si, Fear Street 1666 è riuscito a fare il grande salto confermando tutte le aspettative che avevamo dentro di noi con il primo esordio. Anche questa volta, nella seconda parte, tornano chiari i vari riferimenti cinematografici di Scream e Venerdì 13 in modo chiaro e netto ma una differenza – sarete curiosi di sapere – c’è.

A differenza delle altre volte, Fear Street 1666 mette in campo le sue influenze in modo tutto suo dimostrando di essere cresciuto e maturato durante lo stacco tra un capitolo e un altro. Capiamo subito che gli errori fatti nel primo e nel secondo capitolo non si ripeteranno stavolta, e che nulla verrà lasciato al caso. La fotografia non spreca neanche un’inquadratura riuscendo a essere interessante scena dopo scena, e i volti dei protagonisti sono nel loro giusto posto: non esistono forzature, non esistono momenti finti. Anche la storia, che ormai avevamo già sentito due volte, convince a pieno con una dinamicità che ci convince ancora una volta riguardo alla maturità che piano piano questa trilogia horror ha coltivato e poi costruito del tutto.

Tutto era partito per essere quasi un horror adolescente, ma – anche mantenendo questo status – la fine è riuscita a vincere la sua sfida dimostrandosi all’altezza dei nuovi prodotti horror che ci sono in giro. Ha preso le parti più interessanti dei cult e – mescolandole – le ha fatte proprie senza ricopiarle a memoria. Lo splatter in questo caso si fa più da parte per lasciare lo spazio a un horror più raccontato che azionistico, e questa scelta si rivela essere vincente. Con tre pellicole, Fear Street ha dimostrato di saper parlare d’orrore da più punti vista e con più spunti, dimostrandoci che è possibile utilizzare più strade per arrivare alla fine di un racconto, l’importante è solo saperle collegare.

Fear Street 1666 chiude definitivamente il cerchio della sua storia riuscendo a riscattarsi dal quel deludente secondo capitolo e superando anche il primo, che avevamo valutato più che positivamente. La fine di questa trilogia è così arrivata in modo lineare e coerente, e la magia della coerenza è imparagonabile. Funziona sempre, e Fear Street 1666 lo ha dimostrato alla grande.

Scopri Hall of Series Plus, il nuovo sito gemello di Hall of Series in cui puoi trovare tanti contenuti premium a tema serie tv