
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con cosรฌ tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere รจ diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- โ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- โ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- โ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- โ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- โ Zero pubblicitร su tutto il sito
Il sorprendente finale della prima stagione di The Witcher (che abbiamo analizzato a fondo qui) illude e distrugge. Un finale sorprendente e inusuale che getta lo spettatore in uno stato di grottesca sorpresa.
Scopriamo che non ci siamo mossi. Abbiamo girato il mondo restando fermi, abbiamo scrutato lโorizzonte, guardato oltre le montagne, abbiamo esplorato villaggi e lande desolate, ma abbiamo fatto il grave errore di non guardare poco oltre il nostro naso.

Come la definizione stessa di โcerchioโ, la storia si chiude esattamente dove comincia. Geralt si ricongiunge al suo destino in un abbraccio muto e simbolico, alla fine e allโinizio di tutto.
The Witcher รจ stato un progetto ambizioso dove il successo non era per niente scontato (ci avevano giร provato anni fa, fallendo miseramente, qui vi raccontiamo). Partire da un antefatto letterario, e videoludico se vogliamo, รจ sempre unโarma a doppio taglio, non sempre un vantaggio. Ma vuoi la scelta azzeccata di Henry Cavill per interpretare lo strigo, vuoi il resto del cast decisamente allโaltezza seppur meno blasonato, vuoi effetti speciali soddisfacenti, una storia travolgente e un minestrone di linee temporali (seppure questo aspetto poteva essere sfruttato meglio), possiamo dire che la serie Netflix, ispirata ai romanzi dellโautore polacco Sapkowski, supera lโardua prova cui si era resa costretta ad affrontare.
The Witcher รจ una storia cupa, a tratti anche ironica e leggera, che evade dal concetto di fantasy classico per sfociare in un ibrido che va a a collocarsi persino in mezzo allโorrorifico. Perchรฉ il mondo di Geralt fa paura, รจ oscuro, popolato da mostri deformi e assetati di sangue e da uomini che spesso sono ancora peggio delle bestie che vivono tra i boschi.
In uno scenario del genere il confine tra bene e male non puรฒ che essere sottilissimo, quasi impercettibile. Chi รจ buono? Chi รจ malvagio?

Questo amletico dubbio si reincarna in Yennefer, la storpia mezza elfa, mezza umana, che si muove in quel limbo tra la luce e lโombra, uscendone spesso limpida, spesso sporca e corrotta. Lei รจ il personaggio che subisce lโevoluzione piรน impetuosa durante questa prima stagione ma, come per la trama, sembra comunque girare lโUniverso salvo poi accorgersi di essere stata sempre lรฌ, da un un tugurio allโaltro. Insegue il potere, la forza, lโonniscienza, la bellezza, ma poi torna esattamente da dove era partita in un eterno limbo simbolo della sua ambivalenza.
Accanto a lei Geralt viaggia invece su una linea retta, che segue uno schema ben preciso. Questa routine viene perรฒ spezzata dal devastante ingresso di potenti figure femminili. La reietta Renfri, prima di tutti, non ci mette molto a stregare il cuore del Witcher. Entrambi portano un peso immane sulle spalle, ed entrambi sono costantemente discriminati per le loro diversitร .
Ed รจ questo un altro tema portante della prima stagione di The Witcher: la diversitร .

Un argomento cruciale e quantomeno controverso che viene trattato sotto occhi diversi e coinvolti, quelli di chi la vive quella diversitร . Il razzismo e lโodio per molte creature infatti risulta essere spesso troppo ingiustificato e folle per quello che in realtร esse sono. Il Witcher conosce bene le ingiustizie che ne derivano e spesso รจ costretto a tornare indietro sui suoi passi o ad assistere ignaro al triste destino dei diversi. Lo fa quando risparmia il Diavolo o quando rischia tutto quanto pur di redimere la Strige. In entrambi i casi capisce di non trovarsi davanti a dei mostri veri e propri, a creature che seminano il terrore per il gusto di farlo o per una malvagitร recondita, ma a degli esseri che lottano contro qualcosa che non possono sconfiggere, ovvero se stessi, come fa lui e come faceva Renfri, morta perchรฉ quella battaglia lโaveva persa.
Dimostrate agli umani che siete molto di piรน di tutto quello che temono (โฆ) Io ho imparato a conviverci, in modo da poter vivereโฆ
Il discorso dello strigo al re caduto elfico Filavandrel รจ la testimonianza, รจ il grido di un essere ibrido, diverso, che si appella al buon senso che accomuna ogni essere pensante: quello di sopravvivere a qualunque costo. Di non cedere, di non estinguersi, ma soprattutto di non farsi corrompere dalla sete di vendetta nei confronti degli umani, di non vergognarsi della propria diversitร , ma anzi rivendicarla. ร quella diversitร a renderli per lโappunto diversi da quel che temono di piรน. Ed รจ sempre quella diversitร ad avergli salvato la vita piรน e piรน volte.

Ma accanto a questo lato brutale e crudo concreto, umano, dallโaltro troviamo lโarcano aspetto legato allโinspiegabile, al disordine, al caos.
Non a caso non si parla di poteri magici o stregoneria in The Witcher, ma si parla di Caos. Una cosa che va contronatura, che non si puรฒ controllare ma che nella sua follia sgorga regolare nelle pieghe del tempo e della materia per influenzare e dirigere il corso delle cose. ร infatti il Caos a stabilire le leggi piรน potenti che regolano questo universo pazzo: la legge del destino e la legge della sorpresa. Due principi, due dettami, talmente incontrastabili che trascendono ogni altra regola fisica o temporale.
Non si puรฒ fuggire dal proprio destino in egual modo a come non si puรฒ eludere la legge della sorpresa.

Infatti Geralt, nel sopracitato finale, non riesce a fuggire, pur provandoci in ogni modo. Il suo destino si intreccia alla legge della sorpresa squarciando ogni cosa e ridimensionando lโandamento naturale di tutto affinchรฉ esso venga accondisceso.
In conclusione The Witcher ci ha consegnato una nuova storia che non vuole essere lโerede naturale di Game of Thrones, neanche ci prova, ma vuole imporsi con le sue forze e in tutta la sua caotica bellezza.