Vai al contenuto
Home ยป Recensioni

Wanna โ€“ La Recensione della docuserie Netflix su Wanna Marchi: guardala, dโ€™accordo?

Wanna Marchi Netflix (1200x675)
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novitร  da condividere con te. รˆ arrivato Hall of Series Discover, l'abbonamento che ti permetterร  di accedere a moltissimi contenuti esclusivi, direttamente sulla tua email. Con Hall of Series Discover avrai:
  • โœ“ Zero pubblicitร  su tutto il sito
  • โœ“ Articoli esclusivi e approfonditi
  • โœ“ Consigli di visione personalizzati
Scopri di piรน su Hall of Series Discover

Furbe o scorrette? Abili imprenditrici o subdole truffatrici? Vittime o carnefici, truffati o creduloni? Fino a che punto si puรฒ approfittare dalla debolezza altrui? Wanna (Fortune Seller: A TV Scam), la docuserie arrivata il 21 settembre su Netflix che racconta la nascita e il declino di unโ€™icona televisiva italiana si pone, e ci pone, tante domande. Purtroppo, perรฒ, non riesce a rispondere neanche a uno dei dilemmi che tenta di analizzare. Non si tratta di un limite del documentario, casomai ne costituisce il fascino, la ragione per cui dovremmo correre a vederlo. Guardatelo subito! Dโ€™accordo!? La chiuderebbe cosรฌ, la recensione, Wanna Marchi, allโ€™anagrafe Vanna Marchi. E sua figlia, Stefania Nobile (sulla carta dโ€™identitร  o, come preferisce lei, Stefania Marchi โ€“ per negare qualunque legame con lโ€™odiato padre โ€“ oppure โ€œla figlia di Wanna Marchiโ€, come รจ passata alla storia) non potrebbe essere piรน dโ€™accordo. Se avete vissuto lโ€™epopea dellโ€™agguerrita televenditrice che tra gli anni Ottanta e Novanta costruรฌ un impero, facendo leva sul body shaming e sullโ€™arte della persuasione, e pensavate di averla dimenticata, abbiamo una brutta notizia: quei ricordi vivono ancora in voi. Accompagnati da quella voce rauca e squillante che ha infranto i timpani a un Paese intero per oltre trentโ€™anni. Sappiamo tutti chi sono Wanna Marchi e Stefania Nobile, non avevamo bisogno di un documentario per ricordarcelo. Per fortuna, perรฒ, la docuserie (I 5 documentari piรน interessanti usciti su Netflix nel 2021) di Alessandro Garramone scritta insieme a Davide Bandiera, prodotta da Gabriele Immirzi e diretta da Nicola Prosatore รจ molto di piรน. รˆ unโ€™interessantissima testimonianza storica che faremmo bene a ripassare. Una cronaca avvincente e amara di un fenomeno mediatico seducente e pericoloso. Una vicenda indagata sotto ogni punto di vista, sociologico, culturale, psicologico ed economico, attraverso il quale รจ possibile scoprire qualcosa in piรน sullโ€™Italia di ieri per capire meglio lโ€˜Italia di oggi.

Wanna era pungente, ti istigava, quasi ti offendeva, per prendere il meglio.

Roberto Da Crema, detto il Baffo

โ€œBisogna essere dโ€™accordo con me, con quello che dico io!โ€, dice Wanna Marchi

Wanna Marchi - Netflix (640x360)
Wanna Marchi โ€“ Netflix (640ร—360)

E pensare che tutto potrebbe essere nato dal commento della suocera di Wanna Marchi il giorno del suo matrimonio con Raimondo Nobile: โ€œSei brutta! Mio figlio meritava di meglioโ€. Wanna รจ sempre stata mossa dal desiderio di dimostrare quanto valesse a chi lโ€™aveva sottovalutata. Fare soldi significava guadagnare potere. Ai suoi occhi era, ed รจ tuttora, anche dopo il carcere, una vittima. Essere famosa rendeva la televenditrice onnipotente durante una guerra, da lei iniziata, contro tutti. Tutti, cioรจ chiunque tentasse di rompere la sua bolla. Il suo era un nemico indefinito che probabilmente ancora non smette di combattere. La sua รจ la storia di un ego smisurato, come ne conosciamo tanti. รˆ facile infatti fare paragoni con altri personaggi storici. E trovandoci in casa Netflix (forse sarร  anche grazie alla splendida sigla che richiama quella di Narcos), il primo nome salta subito agli occhi: Pablo Escobar; coevo e detentore di un fantomatico โ€œtesoroโ€, lo stesso che si ipotizza avere la televenditrice.

Non รจ magia! รˆ Wanna Marchi: questa รจ la magia.

Wanna Marchi

In pochi anni Wanna Marchi e Stefania Nobile sono diventate le regine delle televendite finchรฉ non si sono spinte troppo oltre. Ed รจ quel limite che Alessandro Garramone ha cercato di raccontare in modo attento, accurato, favoloso. La docuserie, perรฒ, non ci dirร  chi รจ Wanna Marchi. Non ci aiuterร  a capire meglio lโ€™essere umano che si cela dietro quella che ormai รจ una leggenda. Non ci chiederร  nemmeno di prendere una posizione. La docuserie Netflix potrebbe apparire come una monografia avvincente o come unโ€™apologia del male. Invece รจ la cronaca puntuale di unโ€™epoca, si spera, tramontata. Quattro puntate da 45-50 minuti che scorrono con una frenesia inebriante, che non riusciamo a smettere di divorare. Tante, troppe domande, eppure nessuna risposta. Come ogni buon documentario che si rispetti, Wanna nasce infatti per raccontare senza giudicare e senza imboccare lo spettatore.

Perchรฉ hanno deciso di realizzare una docuserie per Netflix su Wanna & figlia?

Wanna racconta la multiforme vicenda delle Marchi, che speriamo e crediamo possa raccontare anche pezzi di vita del nostro Paese.

Alessandro Garramone e Gabriele Immirzi

La domanda principale, perรฒ, รจ: perchรฉ mai riesumare una storia chiusa con la condanna delle due partner in crime avvenuta nel primo decennio degli anni 2000 dopo un lungo processo? Alessandro Garramone e Gabriele Immirzi hanno deciso di raccontare questa storia perchรฉ รจ sรฌ molto nota, ma nessuno lโ€™aveva ancora raccontata dallโ€™inizio alla fine (cioรจ fino alla condanna) in modo sistematico. Cโ€™รจ un motivo โ€œamarcordโ€ per chi ha vissuto quel periodo e un motivo informativo per spiegare ai piรน giovani un fenomeno di cui sentono parlare, spiega Garramone. Lโ€™unico presupposto per avviare il progetto era quello di avere piena libertร  editoriale e di non dover corrispondere nessun compenso alle Signore Marchi per le loro testimonianze.

Lโ€™impianto etico e il lavoro documentativo era dunque imprescindibile. Il lavoro della redazione dโ€™inchiesta di Wanna, composta da Giuseppe Bentivegna e Olga Borghini, รจ encomiabile poichรฉ non si voleva raccontare le persone, ma la vicenda. Il motivo per cui Wanna e Stefania hanno accettato di testimoniare, sottostando a queste condizioni, รจ facile da immaginare: โ€œse si parla di noi, vogliamo dire la nostraโ€. Unโ€™occasione che hanno avuto, certo. Come lโ€™hanno avuta in equa misura coloro che hanno subito il fenomeno o avevano ancora qualcosa da dire, come gli ex collaboratori, le vittime del raggiro, i colleghi televenditori e i soci in affari delle due teleimbonitrici.

[Volevamo] ricostruire la storia dal punto di vista di chi lโ€™aveva subita. Avevamo una grande responsabilitร , secondo me, che tutti noi dovremmo avere quando raccontiamo storie di truffa. Quando si parla di truffa cโ€™รจ il rischio di far percepire i truffati quasi piรน colpevoli dei truffatori. E questa รจ una cosa che, secondo me, non รจ giusto fare.

Alessandro Garramone

Testimonianze a confronto

Mรกrio Pacheco do Nascimento
Mรกrio Pacheco do Nascimento

I quattro episodi narrano lโ€™ascesa, il trionfo, il declino di un fenomeno mediatico e culturale. Nel corso delle puntate si accavallano i punti di vista dei giornalisti dโ€™inchiesta, Peter Gomez e Stefano Zurlo; lโ€™odiato marito e padre, Raimondo Nobile (scomparso, ma di cui esistono diverse interviste); i colleghi televenditori, come Walter Carbone o Roberto Da Crema, detto il Baffo, il quale ritiene le due donne responsabili del declino del sistema televendita; il cameriere e maestro di vita Mรกrio Pacheco do Nascimento, che รจ stato difficile scovare; Gianluigi Jimmy Ghione, lโ€™inviato di Striscia La Notizia che ha condotto lโ€™inchiesta che ha portato alla condanna di Wanna e Stefania Marchi, e tanti altri testimoni decisivi soprattutto durante il processo.

Il primo episodio narra una favola moderna. Ripercorriamo la parabola di Wanna: da moglie infelice e truccatrice di cadaveri a donna dโ€™affari del mondo della cosmetica; da imprenditrice a televenditrice di prodotti che nemmeno esistevano, come lo Scioglipancia; (da cui il titolo dellโ€™episodio). Il secondo episodio ci fa conoscere meglio Wanna Marchi e Stefania Nobile, che cerchiamo di comprendere e conoscere: per loro tutto ha un valore commerciale, anche il nulla. Il terzo episodio, invece, narra il momento in cui il limite viene oltrepassato, lโ€™inizio della caduta, mentre il quarto, che assume i toni del thriller, si concentra sul processo, sulla condanna. Wanna e Stefania Nobile diventano quindi le usuraie mediatiche che Striscia mette alla gogna; sebbene ancora oggi non si pentano di nulla.

Come hanno fatto le Marchi a convincere centinaia di migliaia di persone? Hai voglia a dire la credulitร , la terza media, la quinta elementare e la donna sola. Cโ€™รจ una capacitร  impressionante nel catturare la voglia di crescita dellโ€™Italia media, della casalinga.

Stefano Zurlo

โ€œรˆ giusto che i co***i vengano inc***tiโ€, urla Wanna Marchi

Wanna Marchi e Stefania Nobile Netflix (640X360)
Wanna Marchi e Stefania Nobile

Wanna รจ un documentario-inchiesta avvincente e interessante dai toni aggressivi, come lo sono i fatti che espone. 22 testimonianze, circa 60 ore di interviste e immagini tratte da oltre 100 ore di materiali dโ€™archivio. La regia รจ pulita e accoglie senza giudicare tutti i punti di vista. Interessante, poi, lo stile โ€œtelevideoโ€ adottato per la grafica; il ritmo frenetico delle interviste; la bellissima sigla, il singolo intitolato Cinque minuti di te scritto da Don Antonio, alias Antonio Gramentieri, cantato da Daniela Peroni e pubblicato su Santeria Records che richiama i suoni della canzone italiana degli anni Sessanta; la colonna sonora stessa รจ molto evocativa, eclettica e intrigante e spazia dal pop al Requiem di Mozart.

La docuserie Netflix narra dunque la nascita, lโ€™ascesa e la caduta di un personaggio pubblico che รจ innegabilmente rappresentativo di unโ€™epoca storica. Conoscere questa vicenda significa scoprire un mondo e conoscere qualcosa in piรน su un passato recente del nostro Paese. Ma anche riflettere sul potere dei mass media; indagare le zone oscure dellโ€™animo umano; quellโ€™alchimia seducente tra madre e figlia Marchi; la violenza domestica in unโ€™era pre-divorzio e, in generale, conoscere meglio tutti i cambiamenti socio-culturali ed economici che ci hanno portato al presente. La vicenda delle Signore Marchi, perรฒ, รจ soprattutto un monito per ricordarci che le promesse sono sempre la merce di scambio quando in giro cโ€™รจ malessere.

Sono un truffatore io o sei un credulone tu?

Stefania Nobile, figlia di Wanna Marchi

๐ŸŽฌ Registrati o Accedi

Accedi o crea un account gratuito per sbloccare nuove funzionalitร  e ricevere la nostra Newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.