6) “Perché non rispetto la terapia? Perché sono uno scienziato. Perché invento, trasformo, creo e distruggo per vivere, e se non mi piace una cosa di questo mondo, la cambio. E non penso che andare in un ufficio in affitto in un’area commerciale per ascoltare dei rappresentanti della mediocrità che spiegano quali parole esprimono quei sentimenti abbia mai aiutato qualcuno.”

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Nonostante il discorso successivo della terapeuta sia ben articolato, si conferma ben presto la teoria di Rick sull’inutilità della stessa. Appena la sveglia suona la terapeuta liquida i pazienti, invitandoli anche a farle pubblicità. L’effetto della chiacchierata diventa quindi un mero effetto placebo. Alcune persone ci cascano, altre no. Abbiamo veramente bisogno di qualcuno che venga pagato per la sua banalità?
È poi molto bella la considerazione che Rick fa sul suo lavoro. Lo scienziato è colui che cambia ciò che non gli piace nel mondo, che lo plasma secondo la sua visione. La responsabilità della scienza è quindi immensa, ma lo stesso Rick scombina più volte i vari universi. Basti pensare a quando lui e Morty si sono sostituiti agli altri loro stessi in un’altra dimensione, seppellendo i loro corpi in giardino.