Vai al contenuto
Home » Sanremo

Conduttori e co-conduttori di Sanremo 2025: chi salirà sul palco dell’Ariston?

carlo conti
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

A livello temporale è la prima polemica di Sanremo, e Sanremo 2025 non ha decisamente fatto eccezione. Chi saranno conduttori e co-conduttori della kermesse? Andiamo a conoscerli tutti. Ma prima, una piccola premessa. Se è vero, come è vero, che il cuore del festival sono le canzoni e i cantanti (e le reaction social che provocano, soprattutto), sono però conduttori e co-conduttori che ci fanno capire in quale annata siamo. Sostanzialmente, cosa aspettarsi. E soprattutto dal conduttore (e direttore artistico) che noi ci aspettiamo le scelte che ameremo e contrasteremo durante le lunghe serate dell’evento. E allora, chi sarà il conduttore di quest’anno?

Sanremo 2025: il conduttore

Ormai lo sappiamo tutti: è lui.

Carlo Conti in un'immagine di Sanremo 2025
credits: Rai 1

Dopo l’addio di Amadeus, che ha posto fine a un ciclo fortunatissimo per Sanremo, scegliere il successore era impresa durissima (anche per il contorno di polemiche “politiche” lasciate dopo il vuoto in Rai) e le selezioni sono state lunghe e accurate.

Alla fine però i dirigenti hanno trovato la convergenza su un nome di sicuro impatto. Esperto senza essere sentito come anziano, personaggio trasversale, dal curriculum infinito, volto storico delle prime serate di Mamma Rai, enormemente a suo agio con programmi musicali e soprattutto con una conoscenza profonda di Sanremo, che ha condotto e diretto in tutte le salse (per tutti ricordiamo il triennio 2015-2017), Carlo Conti era l’uomo perfetto per raccogliere il testimone da Amadeus e fare felici tutti allo stesso tempo: pubblico, inserzionisti e la rete.

Le parole con cui presentava il suo nuovo incarico, del resto, hanno messo subito in chiaro alcune questioni spinose. Nessuna concorrenza con il Sanremo di Amadeus, anzi, le serate di Sanremo 2025 dureranno meno delle precedenti e i testi sul palco saranno volutamente “non polemici”. Testi intimistici, poche incursioni nell’attualità, profonda attenzione al vocabolario. Altra novità di Carlo Conti è la presenza di numerosi co-conduttori e co-conduttrici nelle varie serate. Andiamo a vedere chi sono.

Sanremo 2025, i co-conduttori e le co-conduttrici: Gerry Scotti e Antonella Clerici per la prima serata

Gerry Scotti, Sanremo 2025
Credits: Canale 5

L’idea di Carlo Conti sembra chiara: i co-conduttori devono essere inscalfibili. Zero polemiche. Per questo la prima serata si apre con due volti amatissimi dal pubblico generalista. Gerry Scotti è ovviamente legato a Mediaset ma le parole del conduttore non lasciano adito a dubbi: “Parteciperò a Sanremo 2025 gratis, è la mia prima volta e me lo posso permettere. Ho semplicemente chiesto a Piersilvio Berlusconi (l’attuale proprietario di Mediaset, ndr) se potevo, e lui ha detto Vai e divertiti“.

L’altra co-conduttrice di Sanremo 2025 è Antonella Clerici, volto storico della Rai, che il festival lo ha diretto, condotto (nel 2010) e co-condotto (2005 e 2020). Insomma, nessuna possibilità, ma anche nessuna intenzione, di rischiare alcun tipo di scivolone.

Sanremo 2025, i co-conduttori e le co-conduttrici: Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica per la seconda serata

In foto il comico e attore Nino Frassica
Credits: Getty Images


Per la seconda serata di Sanremo 2025 ci aspettano lacrime e risate. Anche in questo caso, Carlo Conti non ha rischiato e si è affidato a tre volti apprezzatissimi. Bianca Balti è la top model tornata recentemente alla ribalta per la sua battaglia contro il cancro alle ovaie. Bellezza assoluta che non ha avuto paura di mostrarsi anche nelle sue fragilità e per questo è stata apprezzata dal pubblico Rai negli ultimi anni.

Cristiano Malgioglio è un fedelissimo di Carlo Conti, con cui lavora da oltre vent’anni. Il pubblico ama non solo il suo talento musicale (ci torneremo a breve) ma anche il suo essere sopra le righe senza apparire mai eccessivo.

Infine Nino Frassica. Bisogna davvero presentarlo? In realtà l’abbiamo già fatto noi con questo articolo.

Tutti è tre però hanno una cosa in comune: in vesti diverse, hanno già partecipato a Sanremo. Addirittura la presenza di Malgioglio, come importantissimo autore di testi musicali, risale al 1974 (il brano era “Ciao cara come stai” di Iva Zanicchi).

Sanremo 2025, i co-conduttori e le co-conduttrici: Miriam Leone, Katia Follesa ed Elettra Lamborghini per la terza serata

miriam leone

Per la terza serata di Sanremo 2025 abbiamo tre co-conduttrici. Prima serata totalmente al femminile e Carlo Conti decide di prendersi qualche rischio in più. Non tre personaggi trasversali, ma tre donne amate da fasce di pubblico diverse l’una dall’altra. Partiamo da Miriam Leone, che possiamo tranquillamente identificare come personaggio in quota Rai, che affiancherà Carlo Conti in promozione alla sua prossima fiction in uscita, dedicata a Oriana Fallaci. Attrice e modella, bellezza indiscutibile, sarà per la prima volta a Sanremo.

Passiamo a Katia Follesa, comica che da vent’anni alterna teatro e tv e ben conosciuta dal pubblico. “La mia partecipazione sarà leggera e ironica. E, perché no?, mi affiderò anche all’improvvisazione”, queste sono state le sue parole.

Infine Elettra Lamborghini, tra le tre l’unica ad avere trascorsi sanremesi (anno 2020). Davvero difficile capire cosa aspettarsi dalla prorompente cantante, giudice e conduttrice.

Sanremo 2025, i co-conduttori e le co-conduttrici: Geppi Cucciari e Mahmood per la quarta serata

Per la quarta serata i co-conduttori diventano due, ma entrambi di una certa rilevanza. Possiamo definirli uno in quota Rai, con Geppi Cucciari (attrice e comica di lunghissimo corso) che sta facendo ottimi ascolti con il suo “Splendida Cornice” che riesce a coniugare cultura e leggerezza e la capacità di analizzare argomenti scottanti e attuali (come l’intelligenza artificiale) da una prospettiva trasversale. Un programma che ha ricevuto i complimenti di moltissimi per la sua capacità di fare “servizio pubblico”.

L’altro, invece, è proprio in quota Sanremo: Mahmood in sei anni ne ha vinti due (uno da solo e uno con Blanco) e ha fatto uscire un brano (Tuta Gold) che pur piazzandosi sesto ha letteralmente spopolato sui social. Sarà interessante vederlo all’opera nelle vesti di co-conduttore.

Sanremo 2025, i co-conduttori e le co-conduttrici: Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi per la finale

Alesssandro Cattelan

E arriviamo alla finale, con due nomi abbastanza particolari. Uno piuttosto atteso, l’altra una vera sorpresa. Il primo co-conduttore a calcare il palco sulla finale di Sanremo 2025 sarà Alessandro Cattelan. Non nascondiamoci, in molti lo aspettavano alla prova sanremese dopo l’addio di Amadeus; lui, forse il più talentuoso della nuova generazione di Mamma Rai. Per ora gli spetta il DopoFestival, che torna dopo vari anni di assenza, e che lui condurrà insieme a Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo.

Infine Alessia Marcuzzi. Ecco, se Carlo Conti si è concesso una scommessa, se l’è tenuta proprio per la finale. I due si conoscono da tempo, hanno lavorato insieme di recente, si è trovato un gran feeling ed ecco la scelta. Le parole dell’attrice e conduttrice sono all’insegna del “volemose bene”: “Per me la partecipazione al Festival è un regalo. Sarò molto bella e molto italiana. Del resto, se non faccio qualcosa di pazzo in questa occasione, quando mi ricapita?”.

Riusciranno conduttore e co-conduttori a fare breccia nel cuore del pubblico? Tra pochi giorni lo scopriremo. Intanto, ti rimandiamo all’articolo in cui trovi tutte le modalità per seguire in diretta il Festival.

Qui trovi un recap completo di come si svolgerà il Festival. Una guida completa a tutte le serate.