Tra tendenze innovative e omaggi alla tradizione, ecco cosa aspettarci dal look dei protagonisti del Festival.
Il Festival di Sanremo non è soltanto musica e competizione canora: da sempre è anche una passerella di moda dove gli artisti sfoggiano look indimenticabili, e anche per Sanremo 2025 sarà certamente così. Tra scelte eccentriche, outfit elegantissimi e colpi di scena, ogni anno il pubblico non vede l’ora di scoprire come i cantanti si presenteranno sul prestigioso palco dell’Ariston. In questo articolo analizzeremo i possibili stili e gli outfit che potremo ammirare a Sanremo 2025, basandoci molto sugli outfit degli anni passati dei protagonisti di quest’edizione. Con il Festival ormai alle porte (qui trovi la Guida al Festival: quando andrà in onda e dove guardare lo spettacolo), prepariamoci a un mix di innovazione, glamour e, perché no, qualche scelta ardita che farà discutere e tendenza sui social. Come già avvenuto in passato, d’altronde. Soprattutto col primo candidato di questa lista.
Achille Lauro: l’estro e la performance
Quando si parla di Achille Lauro, l’abito non è mai un semplice dettaglio, ma parte integrante della performance. Dopo aver incantato il pubblico con outfit ispirati alla storia dell’arte e alla cultura pop in precedenti edizioni, per Sanremo 2025 ci aspettiamo un approccio teatrale e visionario. Il suo amore per dettagli glitterati e accessori scenografici probabilmente si fonderà ancora una volta con richiami religiosi o storici. Non sarebbe strano vederlo avvolto in un mantello drammatico o con un copricapo fuori dal comune, in pieno stile Lauro.
Gaia: eleganza con un tocco boho-chic
Gaia ha spesso mostrato una passione per gli outfit che mescolano eleganza e semplicità, senza mai risultare scontati. In passato l’abbiamo vista indossare capi d’ispirazione boho-chic, abiti fluttuanti e tessuti leggeri. Per l’outfit di Sanremo 2025 potrebbe puntare su tonalità calde, arricchite da giochi di trasparenze e dettagli gioiello che richiamano la sua anima un po’ cosmopolita e soprattutto lo stile più recente da lei adottato. Possiamo aspettarci anche qualche riferimento etnico, magari nei pattern o negli accessori, sottolineando ancora di più la sua identità musicale di respiro internazionale.
Coma_Cose: urban style e vibrazioni retrò
Il duo Coma_Cose ha abituato il pubblico a un look urban e contemporaneo, con un tocco di vintage che li rende unici. Giacche oversize, pantaloni a vita alta e camicie stampate sono spesso il loro marchio di fabbrica. Per l’outfit a Sanremo 2025, c’è da aspettarsi un’evoluzione del loro stile? Magari con capi coordinati ma con cromie forti. La loro presenza scenica si basa molto anche sull’armonia degli outfit che indossano in coppia, quindi prevediamo un coordinamento studiato nei minimi dettagli.
Francesco Gabbani: ironia e cura del dettaglio
Francesco Gabbani ha saputo giocare con l’ironia sia nella musica che nello stile, portando in scena colori vivaci e stampe spiritose. Negli anni passati abbiamo visto completi dal taglio sartoriale, animati da dettagli fuori dal comune come cravatte divertenti o camicie con motivi particolari. Per l’outfit a Sanremo 2025, Gabbani potrebbe continuare con la sua tradizione di un look elegante ma mai troppo serio, magari sperimentando abbinamenti di pattern o materiali. Ci aspettiamo un tocco di eccentricità che rispecchi perfettamente la sua personalità gioiosa.
Noemi: fascino e raffinatezza
Noemi si è distinta negli anni per la sua eleganza raffinata, prediligendo abiti dal taglio classico e colori profondi. Per l’outfit a Sanremo 2025, potremmo assistere a un ulteriore passo avanti in termini di stile, con una ricerca più audace nel campo dei tessuti e degli accessori. Non sarebbe sorprendente vederla in un abito lungo o in un completo dalle linee minimal, arricchito da un dettaglio luminoso che ne esalti il carisma. Il rosso e il nero sono colori che, stando al suo solito look, le donano particolarmente, quindi potrebbero tornare protagonisti sul palco.
Rkomi: streetwear di lusso
Rkomi ha sempre giocato con gli outfit urban, mescolando elementi di streetwear e dettagli più ricercati, come giacche in pelle e camicie dalle fantasie inedite. Nelle sue precedenti apparizioni a eventi importanti, ha saputo fondere comodità e stile. Con l’outfit per Sanremo 2025, potremmo vederlo sfoggiare un look sofisticato ma ribelle, con capi firmati da brand di alta moda combinati a pezzi street. È possibile che punti su colori neutri, spezzati da un accessorio vistoso, per creare un contrasto che catturi l’attenzione.
Rose Villain: dark pop e sensualità
Artista dal carattere deciso, Rose Villain ha un’estetica che mescola note dark e sensualità pop. In passato, ha spesso giocato con il nero e l’effetto pelle, senza rinunciare a trasparenze o dettagli scintillanti. Per l’outfit di Sanremo 2025, potrebbe accentuare ancora di più il suo lato magnetico, magari con un look in total black punteggiato da dettagli di colore acceso. Un collier importante, guanti lunghi in pelle o stivali sopra il ginocchio potrebbero diventare i pezzi forti del suo outfit, rendendola una delle presenze più intriganti sul palco.
Irama: contaminazioni rock e romanticismo
Irama ci ha abituato a uno stile versatile, che sa spaziare tra il rock e il romantico. La sua passione per i completi in pelle, abiti ricchi di dettagli e gioielli vistosi fa pensare che per l’outfit a Sanremo 2025 possa tornare a mescolare giacche di ispirazione glam-rock con camicie dalle tinte pastello. Attenzione ai capelli e al make-up, che spesso completano il suo look con un tocco di ribellione. Potremmo anche aspettarci qualche sorpresa? Chissà, vedremo.
Clara: eleganza
Clara è meno appariscente di altri colleghi, ma sa colpire con look eleganti e femminili, come dimostrato al suo esordio l’anno scorso al Festival. Abbiamo visto in passato abiti dai tessuti leggeri, spesso arricchiti da dettagli preziosi come ricami e pizzi. Per l’outfit di Sanremo 2025, potrebbe adottare una palette di colori chiari, dal crema all’avorio, oppure scegliere l’effetto metallizzato per dare un twist moderno. L’importante, nel suo stile, è la delicatezza: ci aspettiamo quindi una mise sofisticata e minimal, in cui ogni elemento è calibrato con grazia.
Fedez: anche in questo caso un po’ di urban, ma con eccentricità e brand di lusso
Fedez ha sempre giocato con l’eccentricità, collaborando con brand di lusso e sperimentando sul proprio corpo tatuaggi e accessori vistosi. Tra felpe colorate, completi sgargianti e sneaker di alta gamma, è un vero trendsetter. Per l’outfit di Sanremo 2025, potremmo vederlo sfoggiare capi customizzati, magari con loghi ben in evidenza, oppure mixare giacche eleganti con dettagli punk. Non escludiamo un abito classico, ma con un twist che rompa gli schemi: un papillon dalle forme insolite, una camicia stampata o un dettaglio fluo.
The Kolors: rock anni ’80 e sperimentazione
La band The Kolors ha sempre mostrato una forte ispirazione agli anni ’80, tra capelli cotonati e giacche in pelle. Sul palco, amano vestirsi in modo coordinato ma con piccoli dettagli che li distinguono. Per l’outfit di Sanremo 2025, potremmo anche aspettarci un’evoluzione del loro stile: ancora rock, ma con qualche contaminazione elettronica nei tessuti e nei colori. Righe optical, capi in vinile e accessori metallici potrebbero creare un effetto scenografico perfetto per le loro performance.
Tony Effe: trap couture
Tony Effe, oggi esponente della scena trap italiana, è abituato a un’estetica fatta di gioielli vistosi, brand costosi e pezzi street. Per un palco come quello dell’Ariston, potrebbe osare con un total look firmato, arricchito da catene d’oro o pietre preziose. Al contempo, un tocco di eleganza non guasterebbe: immaginiamo un abito scuro a cui abbinare occhiali da sole particolari o sneakers dai colori sgargianti. L’effetto “trap couture” è quasi garantito.
Elodie: sensualità e avanguardia
Elodie ha sorpreso spesso pubblico e critica con look che uniscono la femminilità più audace a una ricerca stilistica avanguardistica. Tra abiti monospalla, pizzi e trasparenze, non ha mai paura di esibire la propria personalità. Per l’outfit di Sanremo 2025, potremmo vederla in una veste che mixa sensualità e futurismo, magari con tagli asimmetrici e tessuti tecnici. Attenzione anche agli accessori: la cantante adora valorizzare la propria immagine con gioielli importanti e make-up all’ultima moda.
Francesca Michielin: minimalismo
Francesca Michielin si distingue per un look tendenzialmente minimalista, ma con guizzi sperimentali. Nelle precedenti partecipazioni, ha indossato capi lineari, spesso bianchi o neri, concedendosi però dettagli sorprendenti come sandali gioiello o bluse dalle stampe grafiche. Nel 2025, potrebbe continuare su questa scia, magari provando qualche accento di colore più marcato. Il suo stile è in continua evoluzione, per cui non è escluso che possa azzardare con materiali inediti o silhouette nuove.
Rocco Hunt: ancora una volta domina l’urban class
Rocco Hunt ha sempre portato con sé l’energia e la passione per la sua terra, anche attraverso gli outfit. Da look più street a completi dal taglio elegante, spesso gioca con l’idea di mixare comfort e classe. Per l’outfit di Sanremo 2025, ci aspettiamo una conferma di questo stile ibrido: magari un completo spezzato, con giacca e pantaloni di tessuti diversi, arricchito da accessori che richiamino le sue radici. Uno sguardo all’alta sartoria napoletana non sarebbe da escludere.
Giorgia: classe senza tempo
Giorgia è sinonimo di eleganza e raffinatezza. Nei suoi precedenti Sanremo, si è spesso presentata con abiti lunghi e sobri, prediligendo linee pulite e colori neutri o pastello. Quest’anno potrebbe osare con qualche taglio più moderno, magari abiti monocolore dai tessuti pregiati o completi pantalone che enfatizzino la sua silhouette. Il tutto, senza mai rinunciare alla delicatezza che la contraddistingue. Gli accessori rimarranno discreti ma di gran gusto, in linea con il suo stile consolidato.
Insomma, Sanremo 2025 si preannuncia come un vero e proprio spettacolo non solo per le orecchie, ma anche per gli occhi. Molti degli artisti in gara hanno già dimostrato, negli anni passati, di saper stupire il pubblico con scelte stilistiche originali e spesso estreme. Dall’estro di Achille Lauro alla sensualità di Elodie, passando per lo streetwear di Rkomi e i look più classici di Giorgia, come già detto. Tra brand di lusso, contaminazioni artistiche e voglia di farsi notare, gli outfit di questa edizione potrebbero diventare uno dei punti forti del Festival. Non ci resta che aspettare l’inizio della kermesse e scoprire quali sorprese ci riserveranno i protagonisti di Sanremo 2025. Una cosa è certa: anche stavolta, la moda sarà sul palco insieme alla musica.