Vai al contenuto
Home » Sanremo

Anticipazioni sulle canzoni di Sanremo 2025: quali sono i brani in gara?

Sanremo 2025
Ma prima di continuare con la lettura abbiamo entusiasmanti novità da condividere con te. A breve sarà disponibile Hall of Series Plus, il nostro servizio in abbonamento che ti permetterà di accedere a moltissimi contenuti esclusivi e in anteprima.

Inserisci il tuo indirizzo email e clicca su ‘Avvisami’ per essere notificato quando Plus sarà disponibile.

* campo obbligatorio

Qual è il primo compito di un direttore artistico? Scegliere quale direzione dare al suo festival. E Carlo Conti, in una delle sue prime interviste da direttore artistico di Sanremo 2025 (la potete ascoltare intera qui), ha messo subito in chiaro le cose:

Io vedo Sanremo 2025 come grande mosaico o bouquet di fiori. Però c’è una novità: quello che mi piace e che è arrivato tra le canzoni, non è più un macromondo, non parlano dell’immigrazione o della guerra, ma si ritorna a parlare del micromondo, della famiglia, dei rapporti personali. Parlo dei testi di quest’anno. Più cose umane del micromondo che ci circonda, i rapporti familiari. Tutto molto intimo, piuttosto che sguardo al fuori.

Stoccata per Amadeus e per le polemiche sul brano di Ghali dell’anno scorso? Chissà. Certo è che, proprio come un bouquet di fiori, la proposta di Sanremo 2025 sembra intenzionata a non scontentare nessuno. Andiamo a capire perché, ma prima vediamo l’elenco dei brani in gara. Intanto, trovi qui tutti i canali su cui puoi seguire il Festival quest’anno.

Canzoni di Sanremo 2025: ecco quali sono i 29 brani in gara con i rispettivi cantanti

il cast di Sanremo 2025
Credits: Sanremo 2025

Ecco i 29 cantanti in gara e le canzoni

Achille Lauro – Incoscienti giovani
Bresh – La tana del granchio
Brunori Sas – L’albero delle noci
Clara – Febbre
Coma_Cose – Cuoricini
Elodie – Dimenticarsi alle 7
Fedez – Battito
Francesca Michielin – Fango in paradiso
Gaia – Chiamo io chiami tu
Giorgia – La cura per me
Irama – Lentamente
Joan Thiele – Eco
Lucio Corsi – Volevo essere un duro
Marcella Bella – Pelle diamante
Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
Modà – Non ti dimentico
Noemi – Se t’innamori muori
Olly – Balorda nostalgia
Rkomi – Il ritmo delle cose
Rocco Hunt – Mille vote ancora
Rose Villain – Fuorilegge
Sarah Toscano – Amarcord
Serena Brancale – Anema e core
Shablo feat Guè, Joshua e Tormento – La mia parola
Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
The Kolors – Tu con chi fai l’amore
Tony Effe – Damme ‘na mano
Willie Peyote – Grazie ma no grazie

Canzoni di Sanremo 2025: un primo giudizio

Un primo giudizio sulla proposta musicale? Beh, facile: le canzoni di Sanremo 2025 sono davvero per tutti i gusti (qui trovi i dettagli su chi sono i concorrenti emergenti quest’anno). Impossibile che piacciano tutte (e ci mancherebbe altro), ma impossibile che non ne piaccia nessuna. Carlo Conti paga tutti i pegni che deve: quello alla polemica più pressante pre-festival (Fedez e Tony Effe), quello al rap (Olly, Rkomi, ma anche Bresh), quello ai cantanti più amati dai giovanissimi (Clara, Gaia, Rose Villain), quello ai cantanti che sono stati protagonisti di Sanremo negli ultimi anni (The Kolors, Achille Lauro) le voci senza tempo e meravigliose (Massimo Ranieri, Giorgia, Marcella Bella) i cantautori dai testi profondi (Willy Peyote, Brunori Sas, Lucio Corsi) e così via.

Adnkronos e l’accademia della Crusca hanno analizzato i testi delle canzoni di Sanremo 2025 nello stile e nelle parole e ne è uscito un ritratto interessante. Sarà scontato dire che la parola più usata è “amore” (seguita poco sotto da “cuore” e “battito”), ma diventa interessante vedere che quell’amore è spesso rivolto ai genitori, ad esempio. Interessante poi il fatto che le parole negative prevalgano sulle positive: “mai” è più usato di “sempre”, “niente” è più usato di “tutto”, “male” è più usato di “bene”.

Anche l’accademia della Crusca, nella persona del linguista Lorenzo Coveri, si è divertita, come fa annualmente, ad analizzare i testi delle canzoni di Sanremo 2025. Diciamo che il giudizio non arriva alla sufficienza ma Coveri precisa come sempre che, senza ascoltare la musica, un giudizio sui testi non può che essere incompleto. Ma ora toccherà agli spettatori decretare il vincitore.

Quale delle canzoni di Sanremo 2025 riuscirà a ricevere maggiormente l’affetto del pubblico? Lo scopriremo tra pochissimi giorni. Intanto, vi rimandiamo a tutte le novità e la guida alle serate del Festival: ecco tutto ciò che c’è da sapere.