Sanremo 2025 si è ormai ultimato. Che si tratti della velocità con cui il suo conduttore Carlo Conti si è apprestato a mandarci a nanna entro l’una e mezza, o che si parli del boom di ascolti del Festival della Canzone, per molti tutto è andato nel verso giusto. Dalla classifica definitiva abbiamo già potuto notare come i nomi dei grandi campioni della kermesse canora si siano inseguiti di puntata in puntata, ma cosa ne è invece degli ascolti su radio e piattaforme? Scopriamolo insieme.
Sanremo 2025: la classifica dei brani su Spotify
- Olly – Balorda Nostalgia
- Fedez – Battito
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Giorgia – La cura per me
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Tony Effe – Damme’na mano
- Coma_Cose – Cuoricini
- Bresh – La Tana del Granchio
- Rose Villain -Fuorilegge
- Shablo, Guè, Joshua, Tormento – La mia parola
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Irama – Lentamente
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Noemi – Se t’innamori muori
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Serena Brancale – Anema e core
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Settembre – Vertebre
- Rocco Hunt – Mille volte ancora
- Sarah Toscano – Amarcord
- Francesca Michielin – Fango in paradiso
- Clara – Febbre
- Modà – Non ti dimentico
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Joan Thiele – Eco
- Marcella Bella – Pelle Diamante
- Alex Wyse – Rockstar
- Vale LP, Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore
- Massimo Ranieri – Tra le mani un cuore
- Maria Tomba – Goodbye (voglio good vibes)
Sanremo 2025: la classifica dei video più visti su YouTube
- Olly – Balorda Nostalgia
- Fedez – Battito
- Achille Lauro – Incoscienti Giovani
- Giorgia – La cura per me
- Coma_Cose – Cuoricini
- Tony Effe – Damme’na mano
- Lucio Corsi – Volevo essere un duro
- Simone Cristicchi – Quando sarai piccola
- Irama – Lentamente
- Brunori Sas – L’albero delle noci
- Rose Villain – Fuorilegge
- Modà – Io non ti dimentico
- Elodie – Dimenticarsi alle 7
- Shablo, Guè, Joshua, Tormento – La Mia Parola
- Bresh – La tana del granchio
- Serena Brancale – Anema e Core
- Rocco Hunt – Mille volte ancora
- The Kolors – Tu con chi fai l’amore
- Noemi – Se t’innamori muori
- Francesco Gabbani – Viva la vita
- Rkomi – Il ritmo delle cose
- Gaia – Chiamo io chiami tu
- Sarah Toscano – Amarcord
- Willie Peyote – Grazie ma no grazie
- Clara – Febbre
- Marcella Bella – Pelle Diamante
A ben vedere, anche in questo caso i nomi dei big in gara continuano a inseguirsi da una classifica all’altra, ma non per questo siamo già nelle condizioni di escludere un portentoso colpo di scena finale. D’altronde si sa: Sanremo è Sanremo, e Sanremo fa spesso rima con sorpresa.