L’attesa è oramai giunta al termine: Sanremo 2025 è quasi pronto per tornare nella prima serata di Rai Uno con le sue nuove cinque puntate. Dopo i cinque anni condotti da Amadeus (che qualcuno sospetta arriverà anche al timone di X Factor), a prendere il timone quest’anno sarà Carlo Conti che ritornerà sul palco più imponente della televisione italiana ancora una volta come presentatore. Insieme a lui una grande squadra di co-conduttori che si alterneranno nel corso delle serate, ma con una specifica: quest’anno non ci saranno monologhi né comici e né portatori di un messaggio. Ai microfoni di Cattelan – che sarà il co-conduttore della serata finale – Conti ha infatti spiegato che un messaggio può essere veicolato anche attraverso l’ausilio di una parola o di un gesto, senza chiamare in causa minuti e minuti di parole spesso forzate che hanno l’unico obiettivo di svolgere il compito.
Questa non sarà però l’unica novità di questo Sanremo 2025. Andiamo a scoprire nel dettaglio in cosa consiste il regolamento
A differenza delle scorse edizioni, Sanremo 2025 andrà in onda da martedì 11 febbraio e finirà sabato 15 febbraio. Come sempre, il Festival comincerà dopo il telegiornale delle 20:00, ossia già alle 20:35 con il PrimaFestival che, quest’anno, sarà condotto da Bianca Guaccero, Gabriele Corsi e Mariasole Pollio. Al timone del DopoFestival ci sarà invece Alessandro Cattelan, accompagnato da Selvaggia Lucarelli e Anna Dello Russo. Tornando alla prima serata Rai Uno, quest’anno ritornerà la divisione per categorie. Da una parte troveremo dunque i 29 big, mentre dall’altra ritorneranno le Nuove Proposte vincitrici di Sanremo Giovani.
Altra novità di quest’anno sono invece i duetti. Durante la serata cover, i cantanti potranno infatti chiamare sul palco anche altri artisti in gara come avverà – per esempio – nel caso di Elodie e Achille Lauro
Alla fine delle quattro serate di Sanremo 2025 – prima della finale – non sarà svelata l’intera Top 29 ma, al contrario, soltanto le prime cinque posizioni e in ordine sparso. Al termine delle quattro serate, i nuovi voti si aggiungeranno a quelli precedenti senza dunque azzerare quanto avvenuto fino a quel momento. Al contrario della maggior parte delle edizoni, quest’anno non ci sarà la giuria demoscopica. Il voto sarà affidato infatti al pubblico, alle Radio e alla sala stampa. Le tre non voteranno però sempre contemporaneamente.
Durante la prima serata di Sanremo 2025 – in cui si esibiranno tutti i 29 artisti in gara – a votare sarà la sala stampa. Nel corso della seconda si esibiranno invece solo 14 artisti che saranno votati sia dal pubblico a casa che dalle radio, ed entrambe avranno un peso del 50%. Nella stessa serata si esibiranno anche le nuove proposte che, invece, saranno votate da tutti e tre gli strumenti di voto che determineranno i due finalisti. Nella terza serata avverrà esattamente lo stesso con il resto dei 15 artisti e, sempre nella stessa, avverrà la finale delle Nuove Proposte che vedrà ancora una volta il coinvolgimento di pubblico, sala stampa e radio.
La quarta serata di Sanremo 2025 avrà come protagonista le cover e i duetti dei cantanti. In questo caso a votare saranno sia il pubblico (34%) che la sala stampa 33%) e le radio (33%). Al termine della serata si stilerà una classifica di tutti e 29 gli artisti in gara e si decreterà così il vincitore della serata, ma i risultati non avranno alcun impatto nella classifica generale del Festival.
Durante la quinta e ultima serata si esibiranno di nuovo tutti i 29 artisti, giudicati sia dal televoto che dalla sala stampa e giuria delle Radio
Dopo le 29 esibizioni, verrà stilata la classifica fino a quel momento inedita. Il risultato ottenuto nel corso dell’ultima serata verrà sommato alle votazioni precedenti e, a quel punto, Carlo Conti comunicherà le cinque posizioni senza svelare l’ordine di classifica. Fatto questo passaggio, i cinque si ri-esibiranno per essere votati nuovamente con lo stesso meccanismo. Anche questi voti verranno sommati e, a quel punto, si arriverà finalmente al verdetto finale con l’ordine di classifica e vincitore di Sanremo 2025.