Manca poco meno di una settimana all’inizio di Sanremo 2025, che si terrà dall’11 al 15 febbraio 2025 in onda su Rai 1 e in streaming su RaiPlay. Il conduttore toscano Carlo Conti è pronto a tornare alla conduzione del Festival più atteso d’Italia. Ma cosa dobbiamo aspettarci da questa settantacinquesima edizione della kermesse canora più amata dagli italiani? Facciamo il punto della situazione, a partire dal suo presentatore.
Chi condurrà il Festival di Sanremo 2025?
Dopo anni in cui l’evento veniva condotto da Amadeus, quest’anno il presentatore fiorentino prenderà la pesante eredità della precedente conduzione, tornando sul palco del teatro Ariston dopo 7 anni dall’ultima volta (ma cosa cambierà nel regolamento?). Era il 2017, infatti, quando Carlo Conti condusse la kermesse canora per l’ultima volta. E se non ve lo ricordate, ve lo ricordiamo noi, quell’anno vinse Francesco Gabbani con Occidentali’s Karma. Il 2017 non è stato però l’unico anno in cui Carlo Conti ha condotto il Festival, infatti lo fece già nel 2015, anno noto per la vittoria de Il Volo con Grande Amore, e nel 2016, in cui vinsero Gli Stadio con Un giorno mi dirai. Le novità però non finiscono qui, perché Carlo Conti condurrà il Festival anche il prossimo anno, nell’edizione del 2026
Sanremo 2025: TUTTI i nomi dei 33 artisti in gara a Sanremo 2025
Quest’anno saranno 33 gli artisti in gara. Il 1º dicembre 2024, infatti Carlo Conti ha annunciato i nomi dei trenta artisti selezionati nella sezione Campioni – che contrariamente a quanto annunciato saranno 29 a causa del ritiro di Emis Killa -, ai quali si aggiungono i quattro artisti partecipanti nella sezione Nuove proposte. Alla fine del Festival avremo un vincitore per la sezione Campioni, che sarà a tutti gli effetti il vincitore di Sanremo 2025, e un vincitore nella sezione Nuove Proposte, che verrà annunciato nel corso della terza serata della kermesse.
Ecco chi parteciperà a Sanremo 2025:
I Campioni
- Achille Lauro con la canzone Incoscienti Giovani
- Gaia con la canzone Chiamo io chiami tu
- Coma_Cose con la canzone Cuoricini
- Francesco Gabbani con la canzone Viva la vita
- Francesca Michielin con la canzone Fango in Paradiso
- Willie Peyote con la canzone Grazie ma no grazie
- Noemi con la canzone Se t’innamori muori
- Rkomi con la canzone Il ritmo delle cose
- Modà con la canzone Non ti dimentico
- Rose Villain con la canzone Fuorilegge
- Brunori Sas con la canzone L’albero delle noci
- Irama con la canzone Lentamente
- CLARA con la canzone Febbre
- Massimo Ranieri con la canzone Tra le mani un cuore
- Sarah Toscano con la canzone Amarcord
- Fedez con la canzone Battito
- Simone Cristicchi con la canzone Quando sarai piccola
- Joan Thiele con la canzone Eco
- Giorgia con la canzone La cura per me
- The Kolors con la canzone Tu con chi fai l’amore
- Bresh con la canzone La tana del granchio
- Marcella Bella con la canzone Pelle diamante
- Tony Effe con la canzone Damme ‘na mano
- Elodie con la canzone Dimenticarsi alle 7
- Olly con la canzone Balorda nostalgia
- Lucio Corsi con la canzone Volevo essere un duro
- Shablo featuring Guè, Joshua, Tormento con la canzone La mia parola
- Serena Brancale con la canzone Anema e Core
- Rocco Hunt con la canzone Mille vote ancora
Le Nuove Proposte
- Vale LP e Lil Jolie – Dimmi tu quando sei pronto per fare l’amore
- Alex Wyse – Rockstar
- SETTEMBRE – VERTEBRE
- Maria Tomba – Goodbye (voglio good vibes)
Il ritiro di Emis Killa
Tra le notizie più scottanti che hanno preceduto il Festival di Sanremo 2025 c’è sicuramente l’inaspettato ritiro di Emis Killa. Il 29 gennaio 2025, infatti, Emis Killa ha annunciato il ritiro dalla manifestazione in seguito alla sua iscrizione nel registro degli indagati per il reato di associazione per delinquere nell’ambito di un’inchiesta sugli affari criminali afferenti i gruppi ultras interisti e milanisti. Il numero di Campioni in gara è passato così da 30 a 29. Il 4 febbraio, il cantante ha pubblicato sui suoi canali social il brano Demoni, con il quale avrebbe partecipato alla kermesse canora.
Il programma delle 5 serate di Sanremo 2025: i conduttori, i co-conduttori e gli ospiti
- Prima serata: martedì 11 febbraio – Carlo Conti sarà affiancato nella conduzione da Antonella Clerici e Gerry Scotti. A esibirsi saranno tutti e 29 gli artisti in gara e come ospiti ci saranno Lorenzo Jovanotti, Noa e Mira Awad. Sul palco esterno in piazza Colombo si esibirà Raf.
- Seconda serata: mercoledì 12 febbraio – A affiancare Carlo Conti nella seconda serata ci saranno Bianca Balti, Cristiano Malgioglio e Nino Frassica. I cantanti che si esibiranno saranno la metà di quelli in gara e ci sarà la sfida tra le 4 Nuove proposte in cui solo due di loro passeranno il turno. Gli ospiti della serata saranno Damiano David e Vittoria Puccini. In piazza Colombo invece si esibirà BigMama.
- Terza serata: giovedì 13 febbraio – In questa serata si esibiranno i Campioni che non si sono esibiti nella seconda serata. Verrà inoltre decretato il vincitore delle Nuove proposte. Carlo Conti sarà affiancato da Miriam Leone, Elettra Lamborghini e Katia Follesa. Come ospiti della serata avremo i Duran Duran e i ragazzi di “Mare fuori 5”. Iva Zanicchi riceverà un premio alla carriera, mentre Ermal Meta si esibirà in piazza Colombo.
- Quarta serata: venerdì 14 febbraio – La quarta serata sarà dedicata ai duetti di tutti e 29 gli artisti in gara, e alla fine della serata verrà proclamato il vincitore della serata Cover. Ad affiancare Conti in questa serata ci saranno Mahmood e Geppi Cucciari.
- Quinta serata: sabato 15 febbraio – Nell’ultima serata si esibiranno tutti e 29 i cantanti in gara con il loro inedito e scopriremo chi sarà il vincitore di Sanremo 2025. Carlo Conti salirà sul palco dell’Ariston con Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi. Tra gli ospiti della serata per ora conosciamo solo il nome di Vanessa Scalera, protagonista di Imma Tataranni e interprete di Cosima Serrano in Qui non è Hollywood. Infine, vedremo sul palco Antonello Venditti, il quale riceverà un premio alla carriera in occasione della finale del Festival.
I duetti e le cover della quarta serata
- Bresh e Cristiano De André con la canzone Crêuza de mä di Fabrizio De André
- Tony Effe e Noemi con la canzone Tutto il resto è noia di Franco Califano
- Brunori Sas e Riccardo Sinigallia e Dimartino con la canzone L’Anno Che Verrà di Lucio Dalla
- CLARA e Il Volo con la canzone The Sound of Silence di Simon & Garfunkel
- Coma_Cose e Johnson Righeira con la canzone L’estate sta finendo dei Righeira
- Elodie e Achille Lauro con un tributo a Roma con le canzoni A mano a mano di Riccardo Cocciante e Folle città di Loredana Bertè
- Fedez e Marco Masini con la canzone Bella stronza di Marco Masini
- Francesca Michielin e Rkomi con la canzone La Nuova Stella Di Broadway di Cesare Cremonini
- Francesco Gabbani e Tricarico con la canzone Io Sono Francesco di Tricarico
- Gaia e Toquinho con la canzone La voglia, la pazzia di Ornella Vanoni, Toquinho e Vinícius de Moraes
- Giorgia e Annalisa con la canzone Skyfall di Adele
- Irama e Arisa con la canzone Say Something di A Great Big World e Christina Aguilera
- Lucio Corsi e Topo Gigio con la canzone Nel Blu Dipinto Di Blu di Domenico Modugno
- Marcella Bella e i Twin Violins con la canzone L’Emozione Non Ha Voce (Io Non So Parlar D’Amore) di Adriano Celentano
- Massimo Ranieri e i Neri Per Caso con la canzone Quando di Pino Daniele
- Modà e Francesco Renga con la canzone Angelo di Francesco Renga
- Olly e Goran Bregović e The Wedding and Funeral Band con la canzone Il pescatore di Fabrizio De Andrè
- Rocco Hunt e Clementino con la canzone Yes I Know My Way di Pino Daniele
- Joan Thiele con Frah Quintale con la canzone Che cosa c’è di Gino Paoli
- Rose Villain e Chiello con la canzone Fiori rosa, fiori di pesco di Lucio Battisti
- Sarah Toscano e Ofenbach con la canzone Overdrive degli Ofenbach
- Serena Brancale e Alessandra Amoroso con la canzone If I Ain’t Got You di Alicia Keys
- Shablo featuring Guè, Joshua, Tormento e Neffa con un mix delle canzoni Amor de mi vida dei Sottotono e Aspettando Il Sole di Neffa e Giuliano Palma
- Simone Cristicchi e Amara con la canzone La Cura di Franco Battiato
- The Kolors e Sal Da Vinci con la canzone Rossetto e caffè di Sal Da Vinci
- Willie Peyote e Tiromancino e Ditonellapiaga con la canzone Un tempo piccolo di Franco Califano
Sanremo 2025: dove è possibile vederlo?
Il Festival di Sanremo 2025 verrà trasmesso in diretta su Rai 1 a partire dalle 20:40 circa, ma non solo. Scoprite di più nella nostra guida a tutti i canali su cui seguire in diretta il Festival quest’anno.