Fargo (Serie TV, 2014 – in corso)

Voto 9/10
Genere: Drama, Poliziesco, Thriller - Stagioni: 5 - in corso
Durata Media Episodio: 55 minuti
Ideatore/Creatore della Serie: Noah Hawley
Data di uscita: 16 Dicembre 2014
Trailer
Locandina della serie Fargo (Serie TV, 2014 – in corso)

Trama di Fargo (Serie TV, 2014 – in corso)

Fargo: quattro stagioni, quattro storie diverse ma allo stesso tempo simili tra loro. La prima stagione è ambientata in una piccola città, Bemidji. Qui c'è un pericolosissimo e violentissimo delinquente che prende il nome di Lorne Malvo. Quest'ultimo porterà dalla sua parte un assicuratore senza soldi e senza dignità, Lester Nygaard. I due insieme faranno del male, e questo porterà la polizia a investigare sui loro delitti e i loro atti delinquenziali. Tra tutti ci sarà l'agente Molly Solverson. La seconda stagione di Fargo invece ambientata più indietro nel tempo, precisamente nel 1979, durante un freddo inverno nella piccola città di Luverne, nel Minnesota. La famiglia protagonista sarà quella dei Gerhardt. Una famiglia mafiosa. Le vicende iniziano quando il boss viene preso da un ictus ed è costretto a lasciare gli affari della famiglia alla moglie Floyd. Anche in questo caso ci sarà la polizia a indagare. Più precisamente ci saranno l'agente Lou Solverson e lo screiffo Hank Larsson. La terza stagione di Fargo è ambientata nel più recente 2010, sempre in Minnesota, più precisamente nella città di Saint Cloud. I protagonisti saranno Ray Stussy e la compagna Nikki Swango. I due proveranno a rubare un francobollo di inestimabile valore a casa del fratello gemello Emmit, per poter vivere una vita migliore. Purtroppo però nulla andrà come deve e a rimetterci sarà il patrigno della poliziotta Gloria Burgle. La quarta e attualmente ultima stagione è ambientata nel Missouri, precisamente a Kansas City nel 1950. Due famiglie rivali, una italiana e l'altra afroamericana. Una situazione difficile sancita da una tregua. Dare il figlio maschio al nemico. Ecco com Loy Cannon e Donatello Fadda suggellano l'alleanza. Tutto rischia di crollare nell'esatto momento in cui Donatello morirà. Una tregua sottile quando un filo di paglia. A impreziosire il tutto ci saranno un'infermiera particolare, un'agenzia di pompe funebri, due fuorilegge e un poliziotto un bel po' fuori dalle righe.


Descrizione di Fargo (Serie TV, 2014 – in corso)

Fargo è quel prodotto che forse non tutti nel mondo conoscono ma che può essere assolutamente indicato come uno dei migliori polizieschi della storia della serialità. Se la HBO ha True Detective, ecco che la FX ha la sua serie antologica, fatta di colpi di scena, easter egg e tanta, tantissima adrenalina.

La serie tv ideata da Noah Hawley prende spunto ovviamente dall’omonimo film dei fratelli Coen del 1996 che all’epoca fu acclamato dalla critica e dagli spettatori, ottenendo addirittura due premi Oscar: miglior sceneggiatura originale e miglior attrice protagonista.

Con questi presupposti è ovvio che le aspettative per la serie tv fossero altissime. Aspettative puntualmente rispettate, soprattutto nelle prime stagioni. In effetti essendo un prodotto antologico e quindi diverso da stagione a stagione è chiaro che ogni storia abbia il suo valore. In questo senso sicuramente le prime tre sono superiore alla quarta, comunque di notevole fattura. Se si vuole ancora di più restringere il campo, le migliori sono le prime due, con la prima che risulta essere la migliore fra tutte. A testimonianza di ciò ci sono anche dei premi vinti dal prodotto mandato in onda in Italia da Sky Atlantic. Nel 2014 infatti Fargo vince tre Emmy Awards: miglior miniserie dell’anno, miglior casting e soprattutto miglior regia. L’anno seguente l’attore Billy Bob Thornton è stato riconosciuto come miglior attore protagonista ai Golden Globe. Da non sottovalutare però neanche i premi ottenuti dalle altre splendide stagioni. La seconda infatti vincerà il Critics Choice Television Award come miglior miniserie o film per la Tv, miglior attrice protagonista, miglior attrice non protagonista e miglior attore non protagonista. La terza stagione invece vanterà un solo premio, ma decisamente importante: a Ewan McGregor andrà il Golden Globe come miglior attore in una miniserie tv. La quarta stagione invece sarà l’unica a non ricevere dei premi di questa portata.

Il successo è dovuto anche a una partecipazione come produttori esecutivi degli stessi fratelli Coen, che hanno dato così forma a quello che sarà il prodotto seriale di un film iconico degli anni novanta. Una volta uscita la prima stagione, dopo aver effettuato un casting decisamente azzeccato, la critica valutò decisamente positivamente il lavoro svolto dallo sceneggiatore e dai produttori, senza sottovalutare quello importantissimo degli attori.

L’accoglienza fu ottima anche a livello televisivo. Una buonissima audience per un prodotto comunque non proprio alla portata di tutti. Della prima stagione fu detto che non era una semplice serie tv, ma un film lungo dieci ore. Un film ricco di momenti di ansia e di colpi di scena, che accalappiano lo spettatore imprigionandolo davanti allo schermo.

Come detto, ogni stagione di Fargo ha una trama diversa. Nonostante questo però non mancheranno i riferimenti alle stagioni precedenti o al film stesso. Piccoli trucchi per avere un maggior successo. In tre delle quattro stagioni la storia sarà ambientata nel Minnesota. Nella quarta e attualmente ultima stagione invece il palcoscenico sarà il Missouri.

Quattro storie diverse tra loro ma sullo stesso genere. Il tema principale di Fargo è sempre uno: il delitto. A volte sarà quello di un delinquente, come nella prima stagione, altre sarà quello di un ladro maldestro. Sempre e comunque ci saranno morti che faranno intervenire inevitabilmente la polizia del posto, l’altro aspetto importantissimo di Fargo.

A impreziosire Fargo infine saranno gli attori stessi che verranno scelti in ogni stagioni. Un casting che non deve essere stato facile per i produttori considerando che ogni stagione andava mantenuto un livello notevole di attori. Nella stagione pilota troveremo attori del calibro di Martin Freeman e del già citato Billy Bob Thornton e Allison Tollman. Nella seconda invece avremo Kirsten Dunst, Patrck Wilson e Jesse Plemons. Nella terza a recitare nei ruoli dei personaggi principali ci saranno attori come il mitico e bravissimo Ewan McGregor, seguito da Carrie Coon e Mary Elizabeht Winstead. Nell’ultima stagione infine ci saranno un brillante Chris Rock, Jessie Buckley e Jason Schwartzman. Un piccolo ruolo infine anche per uno dei nostri attori giovani italiani più brillanti: Salvatore Esposito infatti interpreterà un mafioso italiano di nome Gaetano Fadda.

Fargo è un prodotto che non è ancora concluso ma che ha fin dal 2014 dimostrato tutto il suo valore. Anche se con gli anni questo valore è leggermente calato, è sicuro che Noah Hawley e la FX non perderanno colpi della produzione della quinta stagione.

Cosa aspettarsi dalla serie Fargo (Serie TV, 2014 – in corso)

Fargo non è assolutamente una serie tv per tutti. Il genere trattato dal prodotto tratto dall'omonimo film dei fratelli Coen è un poliziesco, thriller ricco di violenza, anche se visionata in maniera elegante e mai troppo splatter. Un prodotto che si può definire assolutamente sofisticato. Così come il film infatti, anche la serie tv trova nel cast attori così bravi nel loro lavoro che la parola d'ordine del prodotto è una sola: qualità. Una qualità che non sfugge e non scende nel corso delle quattro stagioni antologiche. Ogni stagioni avrà il suo super attore infatti. Nella prima stagione ci sarà Martin Freeman per esempio, un uomo dal talento indiscutibile. Fargo è sicuramente un prodotto che permette allo spettatore di rimanere incollato allo schermo per molto più di un episodio. Sicuramente consigliato infatti se si vuole fare binge watching. Importanti saranno inoltre anche i colpi di scena, che impreziosiranno la serie tv. Quindi magari il prodotto ideato da Noah Hawley non è il più leggero del mondo e non è alla portata di chi si annoia subito, ma di certo guardarlo farà cambiare idea a chiunque, sulla serie tv stessa e sul mondo seriale più in generale. Un prodotto del 2014 che ancora oggi è decisamente attuale.


F.A.Q.

  • Ci sarà una quinta stagione? Sì, è in previsione una quinta stagione di Fargo. Non si sa molto della trama, ma rimarrà sempre sullo stesso genere, come le sue stagioni precedenti.
  • Quando uscirà la quinta stagione? Purtroppo neanche questo è dato saperlo. La quarta stagione è terminata nel 2020. Dunque, considerando anche la pandemia che dal 2020 rallenta qualsiasi tipo di lavoro cinematografico e televisivo, è impossibile fare una previsione dell'uscita della quinta stagione della serie tv di Noah Hawley.
  • Le storie di Fargo sono vere? No, nonostante sia tutto realistico, il tutto è frutto dell'immaginazione dell'autore Noah Hawley, che a sua volta ha preso spunto dall'omonimo film del 1996 dei fratelli Coen. Questi ultimi invece potrebbero aver preso spunto da eventi reali.
  • Perchè si chiama Fargo? Effettivamente le storie della serie tv sono ambientate in posti diversi dalla città del North Dakota. Il nome è tratto da un particolare che viene preso dal film del 1996. Un modo per omaggiarlo definitivamente e platealmente.  A Fargo si trova un bar in cui si recano i protagonisti della pellicola.


Programmazione di Fargo (Serie TV, 2014 – in corso)

La serie completa è disponibile sulla piattaforma streaming NOW.
Disponibile in streaming: guardala subito


Social di Fargo (Serie TV, 2014 – in corso)

Il Cast di Fargo (Serie TV, 2014 – in corso)