Il paradiso delle signore


Trama di Il paradiso delle signore
Descrizione
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La fiction è vagamente ispirata al romanzo Il paradiso delle signore di Emile Zola, nonostante l’ambientazione sia senz’altro più realistica di quella di Zola perché, appunto, tra gli anni cinquanta e sessanta. In entrambe le opere, però, quello su cui si vuole portare l’attenzione sono i cambiamenti sociali e, ancor più nella fiction che nel romanzo, si vogliono raccontare delle storie di vita, storie del quotidiano: tra amori impossibili, sogni nel cassetto e quella voglia di mettersi in gioco e di non demordere, sempre con il sorriso e con ottimismo. In questo senso, la serie si pone anche in un’ottica più che positiva anche per le nuove generazioni, ed è una ventata d’aria fresca.
Il Paradiso delle Signore è prima di tutto uno spaccato dell’Italia degli anni Sessanta. Sono gli anni del boom economico e dell’emancipazione femminile, dove giovani uomini e donne potevano immergersi nella nuova epoca d’oro italiana, ma non immaginatevi solo belle scarpe, boccoli e lustrini, perché sono gli anni innanzitutto della costruzione del muro di Berlino e delle lotte per l’indipendenza soprattutto dal famoso gruppo degli Hippy, con il loro motto “Fate l’amore, non fate la guerra“.
Il paradiso delle signore ha un punto forte che lo ha tenuto sulla cresta dell’onda per tante puntate: l’ottima qualità del cast.
Nonostante gli interpreti dei personaggi non siano gli stessi in tutte le stagioni, soltanto Alessandro Tersigni è rimasto lungo tutta la durata della fiction, il cast può vantare comunque attori giovani e brillanti, che hanno avuto qui il loro primo ruolo importante per poi continuare la loro strada seriale in maniera autonoma. Basti pensare a Giusy Buscemi (ex Miss Italia, ora protagonista di Vanina – Un vicequestore a Catania) che interpreta la giovane e bellissima Donna Assunta, invidiata da tutte e amata da tutti.
Analogamente, il personaggio di Pietro Mori (interpretato da Giuseppe Zeno, adesso protagonista in Bianca e Mina Settembre) rappresenta una delle colonne portanti della fiction in quanto proprietario del magazzino, uomo misterioso e affascinante.
Social di Il paradiso delle signore