Ozark (Serie TV, 2017-2022)

Voto 9/10
Genere: Drama, Crime - Stagioni: 4
Durata Media Episodio: 60 minuti
Ideatore/Creatore della Serie: Bill Dubuque, Mark Williams
Data di uscita: 21 luglio 2017
Trailer
Locandina della serie Ozark (Serie TV, 2017-2022)

Trama di Ozark (Serie TV, 2017-2022)

Ozark affronta la storia Marty Byrde, un consulente finanziario che in realtà ricicla denaro per un cartello della droga messicano assieme a un suo collega, e della sua famiglia, inevitabilmente coinvolta dai suoi malaffari. Un giorno qualcosa va storto e i suoi capi si rendono conto del fatto che i due uomini con cui si sono messi in affare li stanno, in realtà, derubando.

Il collega di Marty viene ucciso davanti agli occhi di quest'ultimo, mentre il protagonista trova un modo per salvarsi la pelle. Promette infatti di dare ai messicani un'importante quantità di denaro pulito in molto poco tempo. Per scappare però alla sua promessa, si rifugia nelle Ozark insieme alla sua famiglia, composta dalla moglie Wendy e dai figli Charlotte e Jonah.

Da qui prende il via la seconda parte della sua vita. Una vita più avventurosa e piena di complessità, in cui Marty si ritrova a doversi ambientare in un mondo non suo e a sfruttare a proprio vantaggio tutte le opportunità che si creano nella piccola comunità in cui si trasferisce. Svilupperà, in particolare, un forte legame con Ruth Langmore, una giovane ragazza che vive di espedienti e cerca l'occasione della vita: sarà Marty a dargliela, ma il prezzo da pagare sarà sempre più importante. Un prezzo che tutte le persone a lui vicino pagheranno, seppure in modi diversi. Fino a che punto vale la pena rischiare in nome delle proprie ambizioni? La risposta di Ozark sarà a dir poco originale.


Descrizione di Ozark (Serie TV, 2017-2022)

Ozark è una Serie Tv statunitense che ha debuttato su Netflix il 21 luglio 2017. Si è conclusa nel 2022 dopo quattro stagioni. 

In molti hanno detto che con Ozark Netflix abbia voluto creare la propria Breaking Bad. E probabilmente non hanno tutti i torti. Anche se la serie ha trovato nel tempo un’identità del tutto distinta e indipendente, non mancano le affinità tra le due produzioni.

In primo luogo entrambi gli attori protagonisti sono noti al pubblico per avere fatto parte di commedie (Bryan Cranston in Malcolm in the Middle, Jason Bateman in Arrested Development). Non a caso entrambi i personaggi sono perciò caratterizzati da una vena di goffaggine che li caratterizza nella gestione iniziale degli affari nel mondo del crimine. Sia Marty che Walt sono comuni padri di famiglia con un matrimonio complicato, e le parabole che portano i due nella criminalità sono abbastanza associabili. Le due serie, infine, hanno avuto il coraggio di fermarsi non in un momento di crisi, ma nel punto più alto delle rispettive storie: all’apice della popolarità, quando molti altri avrebbero forzato la mano pur di andare avanti.

Ma Ozark è stata capace, pur partendo da un impianto simile a quello del capolavoro di Gilligan, di crearsi una propria struttura narrativa, un impianto in grado di reggere una serie di stagioni per un’avventura epica.

Un’avventura che culmina nella quarta, straordinaria, stagione, capace di confermare e rilanciare le ambizioni di una serie tv che ha scritto una pagina importante della storia contemporanea della televisione.

Si è chiusa così l’avventura mediamente lunga di una serie che ha saputo scrollarsi di dosso un macigno con grande personalità. La prossima volta, quando si parlerà degli eredi di una grande serie tv, Ozark non sarà più l’erede: è diventata, a tutti gli effetti, un’eredità, Un’eredità preziosissima con cui tutti dovranno fare i conti.

Cosa aspettarsi dalla serie Ozark (Serie TV, 2017-2022)

Al di là di quello che si è detto in precedenza sugli innegabili parallelismi con Breaking Bad, aspettatevi una serie dall'identità peculiare. Ideale per gli appassionati dell'iconica serie tv scritta da Vince Gilligan, Ozark sviluppa tuttavia un percorso del tutto autonomo in cui la centralità del protagonista viene gradualmente affiancata all'altrettanta rilevanza di personaggi che sono secondari solo nelle premesse iniziali. Da segnalare in tal senso, in particolare, la moglie Wendy, interpretata da una sontuosa Laura Linney, che assumerà nel corso delle stagioni un'importanza sempre più capillare, fino ad arrivare a essere protagonista al pari del marito. Ideale per chi ama le serie d'autore piene d'azione e di colpi di scena pirotecnici (ma mai gratuiti), Ozark si distingue per un peculiare simbolismo cromatico e per un cast d'alto profilo, capace di dare anima e corpo a una scrittura intelligente e mai didascalica.


F.A.Q.

1. Cosa significano i simboli che si vedono alla fine dei titoli di testa? Rappresentano dei piccoli "spoiler" su quello che si vedrà nel corso della puntata. 2. Dove si trova Ozark? Nello stato del Missouri, nel Midwest. 3. Dove è stata girata Ozark? Non nella vera Ozark, bensì in Georgia.


Programmazione di Ozark (Serie TV, 2017-2022)

La serie completa è disponibile sulla piattaforma streaming Netflix.
Disponibile in streaming: guardala subito


Social di Ozark (Serie TV, 2017-2022)

Il Cast di Ozark (Serie TV, 2017-2022)