You


Trama di You
Descrizione
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
In moltissimi ne hanno parlato, alcuni si sono scandalizzati, altri lo hanno amato (a volte, fin troppo), ma una cosa è certa: è molto difficile restare indifferenti dopo aver guardato You. Una serie che utilizza una cinematografia che si adatta perfettamente all’evoluzione psicologica dei personaggi, in particolare del protagonista, Joe Goldberg. L’uso di inquadrature ravvicinate aiuta a catturare l’intensità delle sue ossessioni e delle sue riflessioni interne. La serie si avvale di una palette di colori che tende a variare con il cambiare delle locazioni, passando da toni più freddi e asettici a New York a colori più caldi e accoglienti a Los Angeles, riflettendo così anche il cambiamento interiore di Joe.
Controversa, a tratti divertente, a tratti scioccante, inquietante, con un Penn Badgley in stato di grazia e con una storia che non finisce mai di stupire, You è diventato un vero caso nella programmazione di Netflix.
Secondo la catalogazione per generi fatta da Netflix, You è un thriller, una dramma e una serie tv crime. Tutto vero, perché senz’altro rientra in tutti e tre i generi.
You è un thriller, perché la personalità psicopatica di Joe tiene alto il livello della tensione: i colpi di scena sono dietro l’angolo e le atmosfere sono sempre sul filo del rasoio. Joe si infila nelle case delle sue vittime, spia nella loro intimità, li osserva dietro alle tende tirate, nascosto dallo stipite della porta, quando loro sono più vulnerabili e inconsapevoli.
Ma You è anche un dramma, perché i suoi protagonisti hanno tutti a che fare con seri problemi: dalla bulimia di Annika ai maltrattamenti subiti da Claudia, ai traumi di Paco, fino alla finta vita infelice di Peach. Beck ha una famiglia disastrata, con un padre sfuggente che si è rifatto una famiglia e lei preferisce dire a tutti che è morto, piuttosto che guardare in faccia la realtà. C’è anche la superficialità di Benji che vive un’esistenza di sballi e divertimenti superficiali.
You, in breve, è la storia di un amore malato, senza alcun dubbio. E in tal senso, il fascino che ha suscitato il protagonista in un parte del pubblico diventa un problema generale.
Social di You