Vai al contenuto
Home » Scrubs

Ripensare al rapporto tra JD e il Dottor Cox non può che commuoverci ogni volta

Scrubs

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Se c’è una cosa che le serie televisive di oggi possono invidiare alle serie tv di ieri, quella è senza dubbio l’approfondimento dei rapporti tra i personaggi. I prodotti di lunga serialità di un tempo si prendevano spazio per raccontare i rapporti, per sviscerarli a 360 gradi, e non lo facevano necessariamente tramite ampi e memorabili dialoghi che miravano a rimanere nella storia, a rendere iconici quanti più momenti possibili per riempire degli gli spazi che altrimenti avrebbero rischiato di essere ricordati come vuoti dai telespettatori. Oggi succede più questo: trovandoci di fronte, negli ultimi anni, a narrazioni sempre più frenetiche (sia in termini di minutaggio che in termini di numero di episodi sempre più ridotti, anche per le comedy), l’obiettivo degli sceneggiatori è quello di riempire le caselle legate all’approfondimento dei rapporti tra i protagonisti di quante più citazioni memorabili possibili nei dialoghi che li riguardano, così da provare a garantirsi una percezione aumentata della potenza della relazione tra questo e quel personaggio, in ciò che verrà messo a referto e consegnato a futura memoria degli spettatori.

Non vale per tutte le serie di oggi, ovviamente, ma è chiaramente un trend evidente. Un trend che non è dovuto a una maggiore pigrizia degli sceneggiatori rispetto al passato, quanto più a delle logiche produttive che sostanzialmente non lasciano altra scelta a chi deve occuparsi di creare i presupposti per raccontarci le storie che poi vedremo su schermo. Oggi bisogna andare veloci, e qualcosa va sacrificato, o quantomeno riadattato ai tempi che corrono. C’è meno spazio, quindi, per i silenzi, per i non detti che acquisiscono forma e valore sommati l’uno all’altro e distribuiti in un lungo tempo narrativo. E c’è meno spazio, banalmente, anche per le situazioni di vita quotidiana che contribuiscono a dare sostanza e profondità al racconto delle relazioni interpersonali, senza che queste ultime debbano nutrirsi necessariamente di un martellante e costante bisogno di momenti hype per acquisire valore narrativo.

Tutto quello che ho descritto sopra in relazione alle serie del passato e a come queste riuscissero a restituisci con costanza la profondità dei rapporti tra i personaggi, che più che personaggi ci sembravano persone, ha raggiunto uno dei suoi punti apicali nel racconto della relazione tra JD e il Dottor Cox in Scrubs. Un rapporto che non è stato certo completamente svuotato dei momenti hype di cui sopra, ma in cui questi ultimi sono stati dosati con sapienza, all’interno di una cornice multiforme che è riuscita a valorizzare tutto, anche e soprattutto quello che non si vede e quello che non si ricorda.

Quello tra JD e Cox è un rapporto in cui ciò che si vede in superficie non corrisponde mai alla realtà più profonda di ciò che i due rappresentano l’uno per l’altro. Se è vero che solo alla fine Cox riesce a dire ad alta voce che JD è suo amico, proprio quando quest’ultimo ha ormai un piede e mezzo fuori dal Sacro Cuore, la realtà è che dietro la patina di costanti prese in giro, freddure, sottolineature della sua inadeguatezza caratteriale, Cox non solo stima tantissimo JD come medico – cosa che non è mai stata in discussione – ma lo considera anche una delle persone più importanti della sua vita. E questo avviene praticamente da subito, non soltanto nel gran finale dove viene detto anche a chiare lettere. I due riescono a vedersi dentro come probabilmente nessun altro riesce a fare, e hanno un’evidente affinità elettiva nonostante due caratteri agli antipodi che Scrubs non smette mai di sottolinearci. Ed è proprio qui che Scrubs fa la differenza nella narrazione dei rapporti interpersonali: mentre nella facciata visibile in superficie non fa altro che ripeterci come JD e Cox siano diversi, praticamente opposti, tramite i non detti e la narrazione quotidiana ci suggerisce costantemente come i due siano in realtà molto più simili di quanto sembri, se non nelle attitudini caratteriali – dove sono effettivamente opposti – sicuramente nei principi e nei valori, che è quello che più conta.

Un altro modo in cui Scrubs gioca a nascondino applicando varie pratiche illusionistiche nel racconto della relazione tra JD e Cox riguarda la narrazione di chi tra i due sia più forte caratterialmente. Ovviamente, in superficie, ci viene raccontato che il più forte è Cox, e anche di gran lunga. In realtà, grazie al grande approfondimento che la serie si concede di fare sui suoi personaggi cardine, possiamo agevolmente scoprire che JD è quello più resistente a tutto. Dotato di una grandissima serenità interiore, il fatto che a volte si perda in un bicchier d’acqua e che si faccia impressionare da cose apparentemente banali – cosa che il suo amico e mentore non manca mai di sottolineargli – è più legato al suo essere scanzonato e naif. Ma nei momenti chiave della serie si vede come JD riesca sempre a tenere saldamente in mano il timone delle proprie emozioni, e a tirare su anche chi invece trattiene troppo tutto dentro per poi esplodere e crollare, come successo a Cox nelle memorabili puntate 5×20 (la puntata di Scrubs che ci spezzò in due, ‘Il mio pranzo’) e 5×21 (“Il crollo del mio idolo”). In questi e in altri casi JD si prende cura di Cox trasformandosi a sua volta in un mentore emotivo per il suo mentore professionale, e dimostrando come, oltre a essere una persona straordinaria, sia anche probabilmente un leader naturale addirittura superiore a Cox stesso, che nei momenti di debolezza si abbandona a qualsiasi cosa JD dica sentendosi finalmente accolto e compreso da qualcuno.

Il ribaltamento del punto di vista su come dovremmo vedere Cox e come dovremmo vedere JD è un altro grande tema che ci sottolinea come Scrubs si possa fregiare di una perfetta costruzione narrativa: se è vero che questo ribaltamento si evidenzia maggiormente proprio nei momenti hype, fatti di scene e dialoghi memorabili come quelli delle due puntate sopra citate, la differenza rispetto a molte serie di oggi sta proprio nella tela che viene costantemente tessuta per arrivare a quei momenti. Non c’è mai, in sostanza, la percezione di assistere a qualcosa di gratuito o davvero sorprendente: quando JD prende in mano le situazioni difficili e Cox crolla non c’è la percezione di assistere a un vero colpo di scena, inteso in questo senso come qualcosa di totalmente sconvolgente e che mai ci saremmo aspettati. E questo è perchè silenziosamente Scrubs ci ha preparato a quei momenti, sbattendoceli poi definitivamente in faccia quando ormai avevamo inconsciamente assorbito e assimilato il cambio di prospettiva in essere.

Sarebbe bello se le serie tv di oggi tornassero a prendersi cura dei loro personaggi in questo modo, in un modo che rimanga a distanza di anni come è successo con Scrubs. JD e Cox ci rimarranno sempre nel cuore non solo perchè sono dei personaggi divinamente scritti e interpretati, sia singolarmente che nella narrazione del loro rapporto, ma anche e soprattutto perchè li abbiamo conosciuti. Sempre più spesso, oggi, ci troviamo nella posizione di spettatori passivi di uno spettacolo: di uno spettacolo magari anche entusiasmante, pirotecnico, che sul momento ci regala scariche di adrenalina ed entusiasmo, ma di cui poi a conti fatti ci rimane poco. Quando ripensiamo a JD e Cox, invece, non possiamo fare altro che commuoverci: perchè sono stati parte di noi, perchè ci hanno aiutato a guardarci dentro, e perchè sono il simbolo di una televisione che non aveva bisogno di strafare per farci venire gli occhi lucidi.

Vincenzo Galdieri