Ogni giorno proviamo a raccontare le serie TV con la stessa cura e passione che ci hanno fatto nascere.
Se sei qui, probabilmente condividi la stessa passione anche tu.
E se quello che facciamo è diventato parte delle tue giornate, allora Discover è un modo per farci sentire il tuo supporto.
Con il tuo abbonamento ci aiuti a rimanere indipendenti, liberi di scegliere cosa raccontare e come farlo.
In cambio ricevi consigli personalizzati e contenuti che trovi solo qui, tutto senza pubblicità e su una sola pagina.
Grazie: il tuo supporto fa davvero la differenza.
➡️ Scopri Hall of Series Discover
Era il 24 novembre 2010 quando in Italia andava in onda l’ultimo episodio di Scrubs. La sitcom americana ambientata all’interno dell’Ospedale Sacre Cuore si è contraddistinta per quasi tutto il primo decennio del 2000 grazie al suo eccellente mix di drammaticità e comicità, diventando una delle serie più cult di sempre.
Crea, dunque, nostalgia nei cuori dei fan che da anni hanno salutato JD, il Dottor Cox e tutti i personaggi di Scrubs.
Abbiamo voluto analizzare i 10 motivi per cui Scrubs possa mancare così tanto.
1. Le fantasie di JD

Mancano le illusioni della realtà da parte del personaggio protagonista, JD, che spesso distorce i fatti reali in cui si avventura. Storce il muso ed alza lo sguardo verso sinistra. Lì iniziano le bizzarre ed irrealistiche fantasie del giovane dottore, elemento di spicco per la comicità del telefilm.






