
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Se avete visto Scrubs ricorderete sicuramente il dottor Cox. Il saccente, sarcastico e duro mentore del nostro amato J.D.. D’altra parte, sarebbe possibile dimenticarlo? Assolutamente no. Se possiamo considerare Scrubs una delle Serie TV più divertenti, avvincenti e, se vogliamo, educative, è anche e forse soprattutto grazie a lui. Pur avendo dei modi di fare arroganti ed asociali, quando impariamo a conoscerlo scopriamo che in realtà, oltre ad essere un medico eccezionale, è anche un uomo profondamente saggio. Per questo, oggi vorrei esaminare alcuni dei veri e propri insegnamenti che Perry Cox ci ha tramandato nel corso degli anni.
1) I GENITORI
Della famiglia di Cox non sappiamo molto: suo padre era un alcolizzato ed era solito picchiare sia lui che sua sorella Paige, e sua madre per “reagire” all’atmosfera casalinga si rifugiava a sua volta nell’alcol ignorando i propri figli. Possiamo ben dire, dunque, che Cox non aveva un buon rapporto né con il padre, né con la madre.
Tuttavia, quando sente J.D. lamentarsi di suo padre, lo riprende aspramente affermando che nessuno è perfetto: nemmeno i genitori. Nonostante i figli siano naturalmente portati a considerare i genitori come degli esseri che mai e poi mai dovrebbero sbagliare nei loro confronti, questo è impossibile: anche loro sono esseri umani e, come tutti, spesso e volentieri possono commettere degli errori. Ciò che Cox ci insegna a tal proposito è che non dovremmo mai lamentarci di ciò che i nostri genitori fanno (o non fanno) per noi, se prima non ci diamo un’occhiata intorno: in effetti, poteva andarci peggio.
“Tutti i genitori procurano considerevoli disturbi emotivi e, per quanto ne so, questa è probabilmente la cosa più divertente! Se troverai una che ti metterà la fede e addirittura ti darà un bamboccetto innocente, sono sicuro che capirai; ma per adesso credimi quando ti dico che non mi faresti pena neanche se avessi visto tuo padre oggi per la prima volta, perché, tutto sommato, poteva essere molto, molto peggio di com’è.” (1×19)