Sense8 è un capolavoro firmato The Whachowski che porta il telespettatore a vivere delle relazioni fisiche e mentali come mai finora.
Sense8 è una Serie Tv statunitense del 2015, salita subito al vertice della classifica di gradimento per coloro che hanno avuto il piacere di vederla (affrettati, siamo a fine novembre, manca più o meno un mese per il Christmas special che dà il via alla seconda stagione, quindi hai tempo di recuperarla se non l’hai ancora vista).
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Mettiti seduto se ancora non l’hai fatto, bevi un caffè, accenditi una sigaretta, insomma rilassati e leggi i motivi per il quale Sense8 sarà la prossima cosa che andrai subito a guardare una volta finito di leggere l’articolo.
1) The Wachowski
Ok, se ci sta la firma di Lana e Lilly Wachowski su qualcosa, quel qualcosa non può non suscitare curiosità nella gente, questo perché dalle loro menti è stato partorito quel successone che è la saga di Matrix, la sceneggiatura di V per Vendetta e questo capolavoro che è Sense8.
La serie, infatti, ideata e curata dalle sorelle transgender, è nata dalla volontà di trattare tematiche legate all’impatto tecnologico sulla società moderna portandole a focalizzarsi, insieme a Michael Straczynski, sull’evoluzione umana e sulla capacità dell’uomo di sviluppare sempre più ampi livelli di empatia. Questa fu la base narrativa di ciò che noi oggi chiamiamo Sense8 e che Netflix ha subito messo in produzione.