Vai al contenuto
Home » Serie TV » I 10 grandi temi esistenziali affrontati in Mr. Robot

I 10 grandi temi esistenziali affrontati in Mr. Robot

robot

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Schizofreniarobot

Malattia mentale e spaesamento, scissione della personalità e doppio-giochismo sono i cardini entro cui si muove Mr. Robot. Elliott scinde in due la sua parte razionale, relegando ansie e oppressioni nell’alter ego dell’ingegnere per focalizzare la propria forza interiore in una figura paterna fantasma che rispunta a dovere quando è in cerca di motivazione. Fare di un difetto un punto di forza, come suggerisce lo spacciatore nel secondo episodio: trasformare l’odio verso se stessi in un’energia costruttiva.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10