Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
La Storia si studia sui libri, si sa, ma a volte arrivano in nostro soccorso delle stupende Serie Tv che trattano i personaggi storici più di rilievo come fossero star di Hollywood!
Certo, le ricostruzioni romanzate non sono proprio il massimo dell’attendibilità, ma alcuni personaggi storici sono entrati nei nostri cuori grazie alla tv, più che ai romanzi!
Guardiamo come alcune di queste, e i suoi protagonisti, siano ormai patrimonio storico delle Serie Tv!
Enrico VIII – I Tudors

I Tudors (conosciuta in chiaro con il titolo I Tudors – Scandali a corte) è una Serie Tv, co-produzione USA, UK e Canada, creata da Michael Hirst (Elizabeth ed Elizabeth: The Golden Age, e recentemente Vikings).
Quattro stagioni all’attivo, ha debuttato su Showtime nel 2007.
Un drama storico dalla fortissima connotazione sensuale che racconta in chiave romanzata le vicende di re Enrico VIII, dalla corona d’Inghilterra e d’Irlanda ereditata appena maggiorenne, fino alla morte, nel 1547, a soli 56 anni.
Nonostante il protagonista sia il monarca assoluto, il titolo è al plurale perché tocca molti personaggi che si sono in qualche modo interfacciati con la famiglia Tudor, e presenta anche i tre figli e futuri regnanti Edoardo VI, Maria I ed Elisabetta I.
Una delle migliori serie in costume mai viste, con i broccati delle vesti delle nobildonne e le minuziose ricostruzioni plastiche degli ambienti a corte; ma, menzione a parte, va fatta a lui, il Re, interpretato dall’attore irlandese Jonathan Rhys-Meyers, che dopo questa interpretazione divenne uno dei sex symbol più agognati del pianeta.
Fisicamente lontano anni luce dalle fattezze del vero Enrico VIII, il personaggio risulta estremamente credibile per il fascino dell’attore, perfettamente a suo agio nel mostrare il bel sedere nelle numerosissime scene di nudo (ancora non esisteva GoT, ma Natalie Dormer aka Anna Bolena già graffiava).
Le inesattezze storiche o comunque le libere interpretazioni sono state giustificate in quanto la Serie Tv è una rilettura in chiave soft erotica della vita fuori dal comune del Re, un uomo che ha segnato un’intera epoca.