Vai al contenuto
Home » Serie TV » 10 scene delle Serie Tv che sono ricordate per un errore clamoroso

10 scene delle Serie Tv che sono ricordate per un errore clamoroso

3) Blue Blazer Black – Friends

uno dei tanti errori della serie tv Friends riguarda la svista di Chandler
Credits: NBC

L’errore compare nella stagione 8, episodio 5 (The One with Rachel’s Date). In questa puntata, Chandler ha appena iniziato il suo nuovo lavoro in un’agenzia pubblicitaria e si rende conto che i suoi colleghi non lo considerano parte del gruppo. Mentre stanno parlando tra loro e ridono, uno di loro pronuncia la frase “Blue Blazer Black”, apparentemente senza senso, ma che sembra far divertire gli altri.

Per cercare di integrarsi e far parte della conversazione, Chandler ripete la frase nel tentativo di essere simpatico. Ma qui arriva il problema di montaggio. Dopo qualche secondo, in una nuova inquadratura, Chandler ripete di nuovo la stessa frase, con un’espressione e un tono leggermene diverso. Un collega dice “Blue Blazer Black”, tutti ridono. Chandler lo ripete, ma sembra fuori tempo rispetto alla conversazione. Questo tipo di errore si verifica quando i montatori usano due diverse riprese della stessa scena e per sbaglio lasciano entrambe nel montaggio finale. In questo caso, invece di scegliere una sola versione della battuta, hanno lasciato entrambe, rendendo la scena strana e ripetitiva.

L’ errore, per quanto piccolissimo, è diventato un piccolo cult tra gli appassionati della serie tv perché è un esempio raro di errore di montaggio in una produzione di alto livello come Friends.

La frase “Blue Blazer Black” è stata ripresa dai fan in numerose discussioni online, diventando una sorta di citazione nonsense della serie. Alcuni fan hanno scherzato sul fatto che Chandler potrebbe avere un piccolo “glitch” nella scena, mentre altri hanno suggerito (ironicamente) che fosse un modo voluto per enfatizzare il suo tentativo disperato di inserirsi nel gruppo.

4) Marge incinta di Maggie – I Simpsons

Credits: Disney+

Dal 1989, I Simpson ci accompagnano con il loro umorismo corrosivo e la loro capacità di fotografare (e spesso anticipare) la realtà. Con più di 700 episodi all’attivo, è inevitabile che anche nella città di Springfield si siano accumulati errori, contraddizioni e piccoli buchi narrativi. Alcuni sono impercettibili, altri sono talmente evidenti da essere diventati leggendari tra i fan.

In un episodio della settima stagione, intitolato “And Maggie Makes Three” (“E Maggie arrivò”), viene raccontata la storia della nascita di Maggie.

Homer spiega come avesse finalmente lasciato il suo lavoro alla centrale nucleare per seguire il suo sogno di lavorare al bowling, ma dovette tornare indietro quando scoprì che Marge era incinta… di Maggie.

Tutto molto bello, tranne un piccolo dettaglio. Durante il racconto, si vedono foto di Maggie già appese al muro prima ancora che Marge scopra di essere incinta. È un errore palese, ma volutamente lasciato così, anche perché… I Simpson sono notoriamente non lineari nel tempo. Loro stessi lo sanno e ci scherzano su in più episodi! In teoria, Bart ha 10 anni, Lisa 8 e Maggie è una neonata… da oltre 30 anni! Fin qui tutto bene: è il prezzo della “regola dell’eterna infanzia” dei cartoon. Il problema? Diverse puntate contraddicono tra loro le date di nascita e gli eventi storici. In alcuni episodi, Marge e Homer si sono conosciuti negli anni ’70, in altri negli anni ’90. Insomma, Springfield ha una cronologia tutta sua, che si adatta come una fisarmonica alle esigenze della trama.

5) La firma di John – The Office

L'errore della firma di Jim nella serie tv The Office
Credits: Prime Video

The Office è considerata una dei prodotti più geniali e influenti della serialità moderna. Eppure proprio il suo stile mockumentary, girato con camere a mano e pochissimi effetti speciali, ha reso il set particolarmente vulnerabile agli errori. E, come ogni vero fan sa, The Office è piena zeppa di errori di continuità e dettagli che possono sfuggire al primo sguardo.

Michael investe accidentalmente Meredith con la sua auto nel parcheggio dell’ufficio (un momento tragicomico epico). Meredith finisce in ospedale con una frattura al bacino, e i colleghi la vanno a trovare per tirarle su il morale. Come gesto d’affetto iniziano a firmarle il gesso sulla gamba. Tra questi c’è Jim che firma il gesso. Il problema è che, invece di firmarsi con il nome del personaggio, John Krasinski si firmi con il suo nome di battesimo. Stiamo parlando di un dettaglio così infinitesimale che neppure i fan più attenti se ne sono mai accorti.

Adesso sappiamo benissimo che andrete a rivedere la puntata per scovare l’erroraccio. Anche se vi assicuriamo che The Office ha fatto molto peggio.

Un esempio? Sebbene la serie sia stata girata tra il 2005 e il 2013, spesso i calendari appesi in ufficio sono palesemente fuori sincronia con la linea temporale. In alcune scene della seconda stagione, ad esempio, i mesi indicati non corrispondono affatto al periodo in cui si suppone avvengano gli eventi. Un piccolo errore di scenografia, certo, ma che rompe leggermente l’illusione di “realtà” che la serie cerca di costruire.

Pagine: 1 2 3 4