4) House of Cards
Partiamo da un assunto, utile il giusto, ma per me fondamentale: questa serie è un capolavoro e Kevin Spacey é l’attore perfetto ad interpretarla. Torniamo a noi. Un tema più attuale forse non si può trovare. Le elezioni del Presidente USA stanno per arrivare, ognuno di noi si è fatto un’idea ben precisa dei candidati e siamo sicuri del nostro pensiero. Ma se vi dicessi che conoscete solo il 10% di tutto quello che accade dietro? House of Cards è la finzione più realistica che si possa dare. La sete di potere che muove i protagonisti è spiazzante e la scalata al “trono” è un percorso a ostacoli che solo il più spietato può raggiungere. Se siete dei complottisti e non avete ancora visto questa Serie, correte. Ma prima finite di leggere l’articolo!
5) 1992
Un salto nel passato, in un periodo che ha delineato il futuro. 1992 è quasi un documentario recitato perfettamente, a mio avviso (Accorsi stupendo). Tangentopoli al centro della trama, in un momento storico in cui la TV iniziava a prendere il sopravvento sulle vite delle persone. Più di 20 anni indietro nel tempo, a mostrare assurdamente come in Italia sia cambiato poco o nulla. I giochi politici, i deliri del mondo dello spettacolo e le mazzette sottobanco. La stessa storia da tempo immemore. Il momento di flessione culturale ed economica italiano, trae qui le sue solide fondamenta.