6- Scrubs
Perché Scrubs è molto di più di una commedia. Ma d’altronde quando ambienti una serie in un ospedale non puoi evitare dei momenti o anche episodi interi di dramma. Come quando vediamo crollare un mito, un eroe come il Dottor Cox, o falliamo nell’ottenere la sua approvazione, vedendo in lui una figura paterna, o abbiamo problemi d’amore, o ancora siamo circondati da persone che soffrono e talvolta non possiamo far nulla per aiutarle, o altre nemmeno ce lo permettono, quando purtroppo non ce la fanno; in questi momenti soffriamo con i protagonisti perché le loro storie sono incredibilmente simili alle nostre. Ma i personaggi sanno sempre trovare la luce in fondo al tunnel, la morale della storia o ancora che spesso una morale non c’è.
Scrubs piace anche per questa alternanza di momenti comici – perché ce ne sono e anche tanti – e di scene drammatiche.
7- Shameless
Più o meno vittime degli eventi, i Gallagher cadono facilmente in comportamenti estremamente disfunzionali ma li affrontano tutti in maniera diversa, con un umorismo che shocca il pubblico, e che alcuni dei protagonisti rendono ancora più forte, altri che lo impregnano di menefreghismo.
I problemi che vengono affrontati in questa serie sono reali, sono cose che possono succedere, ma sono estremi e compressi in un unico nucleo famigliare, oltre ad essere trattati con un’ironia forte. Il padre Frank è l’esempio di questa estremizzazione e fa ridere proprio per questo, ma al contempo è un personaggio estremamente drammatico perché ci allerta che è semplice scivolare in certi errori e rendere la propria vita, e anche quella degli altri, un inferno!