Il Commissario Maigret

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Non ha bisogno di presentazioni eccessive (leggi un po’ qui). Personaggio letterario creato dall’immaginario del grande scrittore francese Georges Simenon, è stato il protagonista di romanzi, racconti, sceneggiati televisivi, film e serie tv.
L’aspetto di Maigret è una delle costanti delle sue rappresentazioni, mai nessun regista o autore si è discostato troppo dalla figura immaginata da Simenon. L’immancabile pipa, la bombetta, un cappotto con il collo di velluto e un’andatura appesantita ma elegante, ne determinano la palese riconoscibilità in ogni contesto. Burbero e a tratti scortese, è amante della buona cucina popolare francese e di tutti i tipi di liquori pregiati conosciuti.
Famoso quanto la sua presenza scenica è il cosiddetto “Metodo Maigret”, che colleghi e superiori hanno inutilmente cercato di scoprire. Quando gli si chiede il segreto delle sue indagini, egli risponde che è proprio quello di non avere un metodo, ma lasciarsi guidare dalle impressioni derivate dall’ambiente in cui è stato commesso il reato, e dalla personalità dei diversi protagonisti che gli ruotano attorno.
Oltre ai film per il cinema sul commissario, tra cui spicca quello del 1967 con l’attore italiano Gino Cervi, perfetto nel ruolo, le trasposizioni televisive quasi non si contano. Eppure non sono stati i francesi i primi a realizzarle, bensì gli inglesi negli anni Cinquanta, seguiti dagli italiani e poi dai suoi concittadini.
Les enquêtes du commissaire Maigret è una Serie Tv composta da ottantotto episodi di cinquanta minuti circa, trasmessi per la prima volta da ORTF e, successivamente, da Antenne 2. La serie, inedita in Italia, è andata in onda in Francia per oltre vent’anni, dal 1967 al 1990, con Jean Richard nel ruolo del protagonista.
Più recente è invece un’altra trasposizione, dal titolo omonimo (Il commissario Maigret) di una Serie Tv di cinquantaquattro film per la televisione di circa novanta minuti ciascuno. Questa volta il ruolo da protagonista va a Bruno Crémer, che interpreta il burbero commissario tra il 1991 al 2005. La serie è stata distribuita un po’ in tutto in mondo, anche in Italia, diventando quella di maggior successo dedicata al personaggio di Simenon.
Un classico che non stancherà mai gli amanti del giallo.