I Borgia


Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Uomini potenti avvolti nei loro drappi porporati comandano la Roma rinascimentale; all’apice del potere lui: il Papa, Alessandro VI della potentissima famiglia dei Borgia. È l’anno 1492 e qui inizia la serie e la storia che narra le gesta della famiglia più potente a quei tempi, insieme agli Orsini e i Colonna.
Co-produzione franco-tedesca, è stata girata tra Praga e Roma Cinecittà. I Borgia di Tom Fontana sono spietati, eleganti e sofisticati, delle vere serpi travestiti da regnanti. Le vicende storiche sono ben descritte e la serie si discosta in modo piacevole dai fatti reali, senza risultare grottesca o esageratamente visionaria.
Rodrigo e i suoi figli illegittimi (Lucrezia, Cesare, Giovanni e Goffredo), spadroneggiati dalla giovanissima Giulia Farnese, amante del Papa, giocheranno a scacchi con i poteri forti della città, in un vortice di terrore, lussuria e potere che seguiranno le vite dei protagonisti per tre stagioni.
I Borgia è una serie esteticamente perfetta, da leccarsi i baffi guardando i costumi rinascimentali e le ricostruzioni del periodo d’oro della capitale. Secondo la personale visione di Fontana, la storia dei Borgia è paragonabile a quella di una multinazionale, dove tutti si battono, dai gradini più bassi, per cercare di arraffare il potere supremo, atteggiamento estremamente contemporaneo che fa di questa serie una perla per gli amanti dei dramma storici, pari merito con la precedente serie stellare I Tudors di Michel Hirst, che in fondo ha fatto un po’ da apripista alle altre.