Vai al contenuto
Home » Serie TV

Le 10 Serie Tv più realistiche di sempre

serie tv

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Le Serie Tv colpiscono per molte ragioni diverse: alcune puntano sul realismo delle loro storie e delle loro immagini, dando vita a veri e propri capolavori!

Quanto conta la credibilità?

Certamente gli effetti speciali, la fantasia e la voglia di andare oltre i confini della realtà sono magnifici e d’impatto sia a livello visivo che filosofico, però è vero anche che il loro principale rivale, il realismo, ha un fascino di incommensurabile portata.

Nell’osservare un quadro, nell’ascoltare una canzone, nel guardare con attenzione l’episodio di una Serie Tv, spesso e volentieri rimaniamo più colpiti del normale quando la forma d’arte di turno ci comunica qualcosa di reale, di tangibile, di ritrovabile nella vita di tutti i giorni.

Oggi Hall of Series ha imbracciato lo scudo del pragmatismo e la lama dell’autenticità per offrirvi i 10 titoli più realistici della storia della serialità, fateci sapere se abbiamo esagerato o i conti vi tornano…

10) Homeland

Homeland

Ahinoi, la tematica del terrorismo è più che mai attuale in questo terzo millennio. Specie nelle prime stagioni della creatura di Gansa e Gordon, questo delicatissimo aspetto è trattato molto in profondità, sia dalla parte dei “buoni” che da quella dei “cattivi”: la storia di Nicholas Brody, teorico simbolo dell’orgoglio statunitense, che si converte all’Islam e passa dall’altra parte ci permette di scoprire le sfumature e le motivazioni di un movimento troppo spesso stereotipato che invece merita di essere capito fino in fondo, con la libertà di giudicarlo definitivamente in seguito ovviamente.

Pagine: 1 2 3 4 5 6 7