Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
I brandelli di rottami che sono i ricordi ci aiutano a colmare una valigia altrimenti vuota, da trascinare, talvolta faticosamente, lungo lo sterrato pavimento delle esperienze. I ricordi non necessitano di essere rimarginati, come invece richiedono le storie che li causano. Una delle porte della percezione più capienti che esista per noi, sono le melodie. Queste amplificano, con la propulsione dell’emozione, la loro potenza evocativa quando associate ad immagini affabili di cui siamo spettatori nei momenti di maggior innocenza e predisposizione, pronti a cogliere l’essenziale: da bambini. É questo il motivo per cui non avremo mai bisogno del Tardis di Doctor Who, dell’isola di Lost, o del Corvo a tre occhi di Bran, per viaggiare nel tempo; i sensi sono sufficienti. I cartoni animati, e le loro sigle, fanno il resto.
La verità, tuttavia, è che non sapere se ridere o piangere è una situazione ritenuta idonea solo ad uno studente che si addentra nella calda stagione con le aspettative della sessione estiva.
Di certo, non dinanzi alle sigle dei nostri cartoni animati preferiti, molte delle quali hanno ispirato il lato tormentato e traumatico dei cantautori che le hanno composte, prendendosi il prepotente diritto di trasmettere alle ingenue generazioni a venire le turbe recondite dei protagonisti dei cartoni in questione, impedendoci di ricordare molti motivetti senza doverne canticchiare versi da film di Nicholas Sparks!
È anche grazie a questa tristezza insita in loro che ricorderemo queste sigle con un sorriso.
Tristezza ed allegria in una sola melodia, come un presente che non smette mai di passare, perché piangere è facile quasi quanto ridere.
Queste sono 10 delle sigle più tristi dei cartoni animati.
1. Dolce Remì
“Di casa non ne hai, ma tre amici ce li hai. Senza cena, però che allegria. Tu non hai un tetto su te, basta però un ponte per voi.“
Se scarnifichi una propaganda politica e ne distilli le ridondanti promesse, questa sigla è il risultato del contenuto.
Fidatevi, non avete bisogno di un tetto ed una cena: basta un ponte per voi.