10. Dr. Cox e JD (Scrubs)
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Veniamo ora all’ennesimo rapporto mentore-studente formatosi tra due medici, il che dimostra che svolgere fianco a fianco un mestiere così complesso crea immancabilmente dei legami forti (e che ai produttori statunitensi piacciono particolarmente le serie tv ambientate negli ospedali).
Scrubs è un telefilm interessante sotto tutti i punti di vista, uno dei pochi che sia stato in grado di unire felicemente una comicità spesso al limite del demenziale alla trattazione di temi quanto mai delicati e seri.
Anche il dottor Cox, come House e la Bailey, tende a comportarsi con i suoi assistenti in modo non troppo gentile: in molti casi arriva persino a offendere (seppur senza cattiveria) la virilità di JD, chiamandolo con alcuni nomignoli femminili… Tuttavia egli non è House, perchè mentre quest’ultimo mantiene nei confronti di Foreman un atteggiamento distaccato e cinico sino alla fine, Perry Cox nell’ottava stagione decide di esternare i reali sentimenti che prova verso il giovane amico: è vero, non sa che JD è lì nascosto e lo sta ascoltando, ma il solo fatto che accetti di dire ad alta voce tutto ciò che pensa dell’assistente ci fa capire che in fondo la sua indifferenza non è che una maschera, una barriera di protezione che custodisce un animo sensibile.
Ecco quindi il parallelo: da una parte, abbiamo visto, House è sul serio il bastardo che tutti credono (anche se è comunque in grado di amare e di provare emozioni) ed è “costretto” a essere duro con Foreman per permettergli di crescere e di allontanarsi da lui, dato che il neurologo non vuole assomigliargli.
D’altro canto il dottor Cox, invece, alla fine può manifestare a JD tutta la sua amicizia, perchè entrambi sono ottimi medici e ottime persone, e possono prendere esempio uno dall’altro per migliorarsi.