6. Miranda Bailey e i suoi specializzandi (Grey’s Anatomy)

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Stavolta non si tratta di una relazione mentore-studente, ma di una tra mentore e più allievi. Miranda Bailey, infatti, agisce come una chioccia severa e un po’ rumorosa, la quale però non perde mai di vista i suoi “pulcini”.
In Grey’s Anatomy il clima di rivalità e ostilità che gli specializzandi del corso di chirurgia si trovano ad affrontare al loro arrivo al Seattle Grace è forse un tantino estremizzato, però d’altronde sono proprio la tensione e lo stress cui i personaggi sono sottoposti a piacere tanto al pubblico; comunque, si capisce che in un ambiente così rigido può diventare difficile, per i nuovi arrivati, trovare degli amici o qualcuno cui affidarsi nei momenti difficili.
Inizialmente la dottoressa Bailey cerca di mostrarsi distaccata, indifferente ai problemi dei giovani specializzandi… Al punto da ordinare loro di non disturbarla mai, se non per questioni di vita o di morte. In effetti è talmente inflessibile da essere soprannominata “la Nazista“.
Eppure, ed è solo il primo di moltissimi esempi che potremmo portare, quando una gravidanza anomala costringe i chirurghi a sottoporre Cristina Yang a un intervento assai grave (il quale le costerà la perdita del bambino), la Bailey si sente in dovere di proteggere la ragazza, che è svenuta e non può esercitare la propria volontà: arriva persino a vietare a Meredith di vedere la paziente, perchè in quel momento ella è priva di conoscenza, distesa su un lettino in sala operatoria, perciò la sua privacy deve essere salvaguardata.
Miranda Bailey è la dimostrazione del fatto che si può voler bene a qualcuno, e accompagnarlo nella sua crescita umana e professionale, anche stando a distanza e guardandolo da lontano.