8. I Simpson

HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Tonino Accolla. Basta lui per commentare il doppiaggio de I Simpson. Non solo voce per 23 bellissimi anni di Homer Simpson, ma anche responsabile dei dialoghi di una serie ancora attuale e molto seguita. Da citare con encomio sono a loro volta Liù Bosiso, Ilaria Stagni e Monica Ward, voci memorabili rispettivamente di Marge, Bart e Lisa.
Non solo Homer e famiglia sono degni di nota, ma anche il commissario Winchester di Angelo Maggi, il Tony Ciccione doppiato principalmente da Roberto Draghetti e, su tutti, il Willy storico di Mimmo Maugeri (uno scozzese tradotto in sardo, geniale) hanno fatto scuola.
9. I Griffin
Non potevano mancare loro. Lo so, senza le voci di Seth Mcfarlane si perde molto, ma pensate a Mino Caprio: tutte le volte che sentirete la sua voce doppiare qualsiasi altro personaggio di qualunque prodotto audiovisivo nel quale incapperete, la vostra mente vi ricondurrà almeno per un istante alle fattezze di Peter Griffin.
E se mi dite di no, mentite. Discorso analogo per gli altri surreali membri della famiglia, passando dallo stralunato Chris di Davide Lepore all’indiavolato Stewie di Nanny Baldini. Vi sembrerà assurdo, ma questo certifica il lavoro splendido fatto per rendere il “Family Guy” americano di culto anche qui da noi.