Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
#9 – Home Improvement
Dal 1991 al 1999 Quell’uragano di papà (in Italia) ha intrattenuto il pubblico guadagnandosi un posto tra le sitcom più guardate nel mercato televisivo americano.
Come tante altre sitcom è focalizzata sulle vicissitudini di una famiglia, in questo caso sui Taylor ed in particolare sul padre Tim, che conduce il programma Tool Time in cui insegna agli spettatori come abbellire la propria casa.
La valletta del programma Lisa è interpretata da una Pamela Anderson ai suoi esordi.
La sitcom si è conclusa con l’ottava stagione e l’episodio Backstage Pass è stato seguito da 35,5 milioni di persone.
#8 – Family Ties
Casa Keaton, così è stata tradotta la sitcom, è andata in onda dal 1982 al 1989. Come Home Improvement segue le vicende della famiglia Keaton.
La sua particolarità è la contrapposizione generazionale che si delinea tra i genitori e i tre figli: Steven e Elyse vengono dalla generazione degli hippy degli anni ’60, mentre i figli sono baby boomer, specchio del consumismo che caratterizzava lo spirito degli Stati Uniti negli anni ’80.
Il figlio maggiore Alex, un economista nato, è interpretato niente di meno che da Michael J. Fox.
Essendo un riflesso così riuscito della sua epoca si è guadagnata un posto d’onore nel cuore del pubblico, che composto da 36,6 milioni di persone ha seguito l’episodio finale Alex doesn’t live here anymore.