Vai al contenuto
Home » Serie TV

5 motivi per cui le serie tv italiane non funzionano all’estero

serie italiane

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Italia, patria di santi, poeti, navigatori e democristiani. Anche di creatori di serie tv esportabili all’estero? Insomma, a corrente alternata. Se si esclude l’universo Sky, capace di dare vita a produzioni televisive dal sapore internazionale (“Gomorra”, giusto per citare l’esempio più eclatante), il quadro complessivo è deprimente. C’è qualche goccia nel deserto (“Il commissario Montalbano”) e poco altro. Qual è il problema? Le serie tv italiane sono troppo “italiane” (Dio, uno che primo o poi sarà protagonista di una fiction Rai in due puntate interpretata da Beppe Fiorello, porti in gloria Stanis La Rochelle). Non solo: le fiction italiane sono povere, standardizzate e obsolete. Basta così? No, l’analisi è appena iniziata, i punti chiave sono cinque.

Pagine: 1 2 3 4 5 6