
HoS Histories – il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni d’oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come è nata ed evoluta la serialità televisiva fino all’era dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedì dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati – iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Ma se vi dicessi che tutti quanti noi non siamo particolarmente diversi dal pubblico che si gustava a lume di candela grandi tomi come la Divina Commedia e l’Orlando Furioso? Si è vero, mentre loro indossavano abiti sontuosi, e decisamente scomodi, noi ci svacchiamo in tuta sul divano, e mentre loro mangiavano, se mangiavano, grandi pasti su vassoi d’argento, noi ci scofaniamo barattoli di nutella e chili di pop corn, ma abbiamo in comune una grande cosa: la realtà non basta a noi così come non bastava a loro, e cerchiamo di sfuggirvi lasciandoci catturare da storie fuori dal comune, con l’unica differenza che cinque secoli fa avevano appena la carta stampata, mentre noi ci rilassiamo di più davanti ad una raffica di immagini che si inseguono senza sosta.
E quindi cosa succederebbe se trasformassimo le opere che ci hanno fatto dannare l’anima sui libri di scuola in serie tv in grado di rapirci il cuore e conquistarci l’anima?
#1 L’Orlando Furioso
Checchè voi ne pensiate, vi assicuro che l’Orlando Furioso non ha bisogno di alcun rimaneggiamento, Ariosto nel ‘500 aveva già pensato a tutto: uno sfondo a base di guerra, l’innamorato letteralmente pazzo tendente al bestiale che Angelus levati solo, l’affascinante bellimbusto Rinaldo, la stronza bellissima che se la tira, la coppia siamoipiùincasinatidelmondo, il tipo dolce e coccoloso che conquista la bellona (che è anche un po’ zoccola bisogna ammetterlo), e poi ovviamente un mago madrina tendente al morboso peggio delle tre fate disneyane, un ippogrifo che non guasta mai, e viaggi interplanetari giusto per rendere le cose interessanti. Che cosa vorreste di più? Appena una rimessa in prosa ed avete a disposizione materiale per almeno 8 stagioni: registi fatevi avanti che a forza di leggere ci si incrociano gli occhi.