Le Serie Tv sono sempre più differenti e variegate, tanto che ogni tipo di personalità può trovarne una buona quantità adatte ai suoi gusti personali: ci sono quelle da romantici, quelle da misantropi, da ambiziosi, da asociali…
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
Oggi però vorremmo parlare delle Serie Tv che seguirebbe un anticonformista, cioè una persona che si ribella al consueto, alle mode, o comunque agli atteggiamenti della maggioranza. Ovviamente non occorre averle viste tutte, ma se vi ritenete tali, probabilmente vi piaceranno. In particolare queste cinque sono selezionate in base alle caratteristiche inusuali dei personaggi ma anche della regia, sceneggiatura e quant’altro. E allora partiamo subito dalla serie che già sapete che c’è nella lista, un po’ perché scontata, un po’ grazie all’immagine sopra!
1. Mr. Robot
Mr. Robot è certamente la prima serie che viene in mente quando si pensa a qualcosa di anticonformista. Qui qualsiasi cosa è al di fuori della realtà come la conosciamo, a partire dalla realtà virtuale in cui si muovono i personaggi e in cui si svolgono gli avvenimenti chiave, fino alla realtà in cui vive Elliot, il protagonista. Tralasciando però questi aspetti, Mr. Robot è una serie in cui gli hacker cercano di “fare del bene” tramite gli strumenti che hanno a disposizione, lottano contro l’iniquità economica, i debiti delle banche e lo sfruttamento, tutti aspetti che vengono canalizzati nell’enorme società E-corp (chiamata, e anche vista come Evil-Corp).
Ancora più anticonformista, e per coinvolgerci in un mondo privo di certezze, è lo stile compositivo che adotta il creatore Sam Esmail, diverso da ciò a cui siamo abituati. La “noseroom”, lo spazio che una persona inquadrata lascia nella direzione dello sguardo quando parla con un personaggio fuori campo, solitamente è maggiore nel lato in cui sta guardando che dietro il capo: questa è spesso sconvolta in Mr. Robot, così come la “Headroom” (“aria in testa”), lo spazio sopra la testa – che normalmente è limitato – viene espanso decisamente oltre le regole convenzionali.