Non accade di frequente che nelle serie tv più apprezzate gli attori interpretino personaggi molto più vecchi di loro. Probabilmente a frenare è il timore che il trucco possa risultare poco credibile. Bene, in questi dieci casi è vero l’esatto contrario: make up eccelso e prove recitative maiuscole. Non può mancare Bob Odenkirk nei panni del Gene di Better Call Saul ma non è l’unico e forse neanche il più sorprendente!
1) Mandy Moore – This Is Us

La bellissima Mandy Moore in This Is Us si barcamena tra due ruoli, passando dalla giovane Rebecca alla madre ormai anziana. E non c’è che dire: i modi, la mimica e la voce si adattano benissimo a un ruolo che mai avremmo pensato di vederle addosso. Un’eccellente interpretazione della vecchiaia (e dei suoi drammatici problemi) resa con gusto, delicatezza e profondità di sguardo.
2) Neil Patrick Harris – Una serie di sfortunati eventi

Mattatore indiscusso, Neil Patrick Harris pare essere capace di adattarsi indistintamente a qualunque ruolo, meglio se eccentrico ed estroverso. In Una serie di sfortunati eventi, il nostro Patrick interpreta con gusto e raffinatezza l’anziano conte Olaf, il villain della serie. Una nota positiva anche sul trucco, volutamente ‘cartoonistico’ che dà grande vivacità al personaggio. E ricordate che il ruolo dell’anziano il nostro Neil Patrick lo aveva già ricoperto in How I Met Your Mother? Frutto di una scommessa… da rimorchio!
3) Carice van Houten – Game of Thrones

L’irresistibile sacerdotessa di Game of Thrones ha saputo conquistare i nostri cuori grazie alla sensualità mortale di ogni gesto. Eppure non dimenticheremo mai il suo aspetto “reale” rivelato nella 6×01 di Game of Thrones. Un aspetto mostruoso che mette in mostra il drammatico scorrere del tempo. Non tutti sanno che è stata proprio Carice van Houten a interpretare la Melisandre anziana. Un make up incredibile.
4) Matthew McConaughey – True Detective

True Detective ci regala ben due attori dalla magnifica interpretazione di “sé” più anziani. Chi può dimenticare il trasandato e vecchio Rust Cohle? Un beone cinico e indifferente alla vita. Grandiosa l’interpretazione di Matthew McConaughey che nella prima stagione di True Detective si alterna tra due età con incredibile naturalezza. Attore a tutto tondo. Lasciamo a voi decidere se in True Detective la sua interpretazione da anziano sia superiore a quella del prossimo attore.
5) Mahershala Ali – True Detective

Le sue doti recitative erano risultate chiare (e ampiamente premiate) già prima di True Detective. Ma Mahershala Ali nella serie tv mostra anche il suo incredibile trasformismo. Nel ruolo dell’anziano e smemorato Wayne Hays, grazie anche a un make up efficacissimo, Ali riesce a convincere pubblico e critica. Una prova attoriale maiuscola che riproduce con estremo realismo le drammatiche conseguenze dell’età.
6) Bob Odenkirk – Better Call Saul

Non sappiamo quanti anni trascorrano tra il Saul degli anni ruggenti e il deprimente Gene dei flashforward in bianco e nero. Quello che è certo è che Bob Odenkirk in Better Call Saul passa in scioltezza da un ruolo all’altro accompagnato da un make up sobrio e basato più sugli accessori (gli occhiali, i vestiti ma anche i baffi) che non sulla maschera.
La grandiosa interpretazione di Odenkirk ci restituisce le sfumature infinite di Jimmy nella sua progressiva trasformazione nell’istrionico Saul Goodman. E da questi in Gene. Quest’ultimo passaggio è delicato ma evidente nella gestualità, vivacissima nel primo, stanca e rassegnata nel secondo, dettaglio che rende Better Call Saul un capolavoro in ogni sua parte.
7) Ewan McGregor – Fargo

Giustamente esaltato dalla critica, Ewan McGregor in Fargo è un trasformista senza paragoni. Nel doppio ruolo dei fratelli Stussy costruisce le sue fortune. Dell’uno riprende charme, classe e giovinezza. Dell’altro la sciatteria e trasandatezza che si uniscono ai violenti segni dell’età. Il risultato è scioccante. Siate sinceri: quando vi siete accorti che si trattava dello stesso attore? Fantastico e forse inarrivabile.
8) Colm Feore – The Umbrella Academy

Avevate riconosciuto Colm Feore sotto quel monocolo e i baffoni? Impossibile! Una trasformazione di grande impatto e coerente con la raffigurazione del personaggio -Sir Reginald Hargreeves- che appare nel fumetto. Costumi fantastici e un invecchiamento incredibile per il più eccentrico personaggio di The Umbrella Academy.
9) Sarah Paulson – American Horror Story: Asylum

Altra interpretazione misurata e volutamente fredda è quella di Sarah Paulson nel finale di American Horror Story 2. Lana Winters, ormai a distanza di anni dagli eventi che l’avevano sconvolta appare una donna ancora affascinante ma dallo sguardo pesante e provato. L’intervista la riporta con la mente a quegli eventi mai del tutto assimilati e poi di nuovo, violentemente al presente, chiudendo il cerchio. Una recitazione attenta, intensa, che trasmette il distacco di una donna smaliziata e indurita dal tempo.
10) Karen Gillan – Doctor Who

In Doctor Who sono diversi i personaggi che finiscono per invecchiare precocemente: accade al decimo e all’undicesimo dottore e a Rory. Ma la più notevole trasformazione è quella di Amy Pond in una delle puntate più strazianti di sempre. Nella 6×10 il Dottore e i Pond arrivano sul pianeta di Apalapucia ma Amy molto presto finisce intrappolata in un sistema di quarantena su un piano temporale diverso.
Rory e il Dottore intervengono riuscendo a penetrare nella linea temporale in cui si trova imprigionata la ragazza ma quando arrivano ad aspettarli è una Amy molto diversa. Il tempo in quello spazio è trascorso più velocemente e la ragazza è ormai un’anziana temprata da trentasei anni di isolamento. Oltre alla resa del make up, a fare le fortune di questa interpretazione è soprattutto Karen Gillan con una prova attoriale maiuscola che unisce rabbia, rassegnazione e drammatica consapevolezza. Fantastica.