9) Fine delle storia – Breaking Bad

Il finale della quarta stagione di Breaking Bad non poteva che guadagnarsi un posto d’onore tra i migliori episodi di sempre. Iconico, sorprendente, esaltante, “Face Off” – questo il ben più azzeccato titolo originale – è una puntata che mette in mostra l’impressionante capacità registica di Vince Gilligan e la straordinaria maestria degli interpreti. La vittoria e lo stadio finale di Heisenberg, mostro manipolatore e bramoso di potere.
8) Spoglie di guerra – Game of Thrones

Episodio dall’architettura raffinatissima, tutto giocato sul dualismo oppositivo dei personaggi. Al viaggio di ritorno di Arya a Grande Inverno tra ostacoli e delusioni si contrappone il ricongiungimento altrettanto problematico con la sorella. A Sansa l’astuzia strisciante di Baelish. Jon e lo scontro con uno grigio e apatico Theon. Senza dimenticare una battaglia di grande impatto scenografico: la carica dei Dothraki e la violenza infuocata di Drogon a cui risponde, sul fronte opposto, un Jaime folle nella sua corsa verso la morte. Il tutto condito dalle splendide musiche, come sempre, di Ramin Djawadi.
7) Vichnaya Pamyat – Chernobyl

Puntata finale e più sentita della serie rivelazione del 2019. La ricostruzione del disastro nucleare per bocca dei suoi protagonisti e la difficile scelta tra la verità e la propria salvezza personale. Tutti i fili si ritessono in questo finale, trovano compimento e senso nelle decisioni prese, nell’eroismo, nella forza, come nella naturalissima paura, di chi è stato chiamato a rispondere della propria umanità. Semplice, toccante ma drammaticamente profondo.