Vai al contenuto
Serie TV - Hall of Series » SERIE TV » Carlo Valli – Un omaggio a uno dei più grandi talenti del doppiaggio italiano

Carlo Valli – Un omaggio a uno dei più grandi talenti del doppiaggio italiano

Asti, classe 1943, Carlo Valli è senza dubbio uno dei maggiori esponenti del doppiaggio italiano, conosciuto in Italia ma anche all’estero, e apprezzato da chiunque ami l’arte del doppiaggio. Questo vuole essere un omaggio al suo talento gigantesco e alle emozioni che, grazie a esso, riesce a trasmettere ogni volta che lo ascoltiamo

Piemontese doc, Carlo Valli si è dedicato al mondo dell’arte già in giovane età, quando si iscrive all’Accademia Silvio D’Amico di Roma, dove compie i suoi primi passi verso quella che sarà una carriera strepitosa.

Ma vediamo subito quali sono i suoi progetti più famosi, quelli che lo hanno portato alla fama e ai riconoscimenti e che, soprattutto, ci hanno rubato il cuore in un istante e che, ancora oggi, non riusciamo a dimenticare.

Carlo Valli
(Carlo Valli 640×360)

Tra i lavori cinematografici di Carlo Valli, senza dubbio sono da ricordare due attori nello specifico:

Robin Williams

Il personaggio per il quale si ricorda di più la voce inconfondibile di Carlo Valli è sicuramente Robin Williams, attore straordinariamente bravo al quale è associato un doppiatore italiano altrettanto eccezionale.

Chi di noi non ricorda, ad esempio, la voce suadente e romantica del professor Keating ne L’attimo fuggente, mentre recita poesie o legge i passi dei più famosi romanzi della storia della letteratura? Quei versi, quelle parole, sono pronunciate così perfettamente, come fossero una melodia vera e propria, con gentilezza, passione, convinzione. Un lavoro egregio di Carlo Valli, come del resto per tutti i personaggi molto complicati ai quali Robin Williams ha dato il volto.

Un altro lavoro indimenticabile, come indimenticabile è il personaggio, è senza dubbio Mrs. Doubtfire, che ha accompagnato dolcemente tante nostre serate. Questo lavoro è la dimostrazione lampante del grande talento di Carlo Valli: la difficoltà estrema di passare dalla voce del protagonista maschile a quella di Mrs. Doubtfire, non solo voce femminile, ma inventata, studiata, praticata ad hoc e assolutamente innaturale . Eppure, perfetta nella sua particolarità e assolutamente ricordata da chiunque abbia visto il film.

(Robin Williams ne L’attimo fuggente 640×360)

Bill Pullman

Cito Bill Pullman non tanto perché è stato doppiato da Carlo Valli in tutti i film in cui ha recitato – infatti solo in alcuni – ma più che altro perché lo ha doppiato in un film che ha segnato l’infanzia di tutti noi. I più appassionati sapranno di certo che stiamo parlando di un attore egregio e che quindi è un grande privilegio poterlo doppiare, specie in un film che, a oggi, tutti – ma davvero tutti – ricordano con piacere: Casper.

Il dottor James Harvey – padre di una giovanissima Christina Ricci – per tutto il film prova una miriade di emozioni che, inevitabilmente, devono influire anche sulla sua voce: amore per sua figlia, gentilezza, premura, ma anche rabbia e preoccupazione quando questa si scaglia contro di lui. Per non parlare poi di quando il dottore si interfaccia con i fantasmi: le sue urla di paura sono talmente convincenti e assolutamente non banali, da far credere allo spettatore che, quegli stessi fantasmi, possano effettivamente trovarsi anche dietro di loro. Un gran bel lavoro che ha contribuito a rendere il prodotto di alto livello e a conservare il ricordo di James Harvey come un papà che abbiamo adorato.

Casper
(Bill Pullman in Casper 640×360)

Carlo Valli non ha lavorato solo in film che hanno segnato la nostra infanzia, ma anche in lungometraggi indimenticabili per piccoli e grandi, come ad esempio Toy Story.

Vi state chiedendo chi, tra i tanti personaggi di Toy Story, ha doppiato? Si tratta dell’indimenticabile e spassosissimo Rex. Senza dubbio, questo genere di lavori, è molto difficile da doppiare e dovrebbe andare in esclusiva a chi davvero conosce l’arte del doppiaggio e sa padroneggiarla a dovere, non a chi non è in grado di farlo (come purtroppo accade oggi sempre più frequentemente). Dico questo perché, un personaggio come Rex – e molti altri nel mondo del cinema – così strambo e inusuale nel modo di fare e comportarsi, ha bisogno di una voce altrettanto particolare: il doppiatore, di conseguenza, deve essere davvero molto bravo.

I gridolini di Rex, le sue ansie e paure, le sue risate e gli sbalzi d’umore, sono stati così convincenti da essere ancora oggi indimenticabili da tutti noi che abbiamo amato l’intera serie di cartoni Pixar.

Carlo Valli
(Carlo Valli ha doppiato Rex in Toy Story 640×360)

Passiamo ora all’ultima parte di questo omaggio, che riguarda l’ambito delle serie TV.

Quali sono i personaggi iconici e indimenticabili che hanno avuto l’onore di essere rappresentati da questa eccellente voce in Italia? Andiamoli a vedere.

Walter Bishop – Fringe

Walter Bishop
(John Noble nella celebre Fringe 640×360)

I nostalgici amanti di Fringe riconosceranno immediatamente l’inimitabile Walter Bishop, scienziato che osò andare contro natura e tempo per sconvolgere l’esistenza stessa. Amato e odiato, ammirato e disprezzato, Walter è di sicuro uno dei protagonisti assoluti della serie di J.J. Abrams e tale resterà sempre.

A dare voce a questo personaggio così ben caratterizzato, è proprio Carlo Valli, con la sua immensa bravura e maestria. Walter, a causa della detenzione in manicomio e della quantità di stupefacenti che assumeva, ha spesso sbalzi di umore e caratteristiche estremamente particolari nella voce, che frequentemente subisce alterazioni di tono o di umore.. Valli è stato egregio in questo, donando a Walter Bishop il giusto equilibrio in un personaggio che, di equilibrato, non aveva poi così molto.

Professor Proton – The Big Bang Theory

Carlo Valli
(Carlo Valli ha doppiato il professor Proton in TBBT 640×360)

Questa è una vera chicca, solo per i fan più affezionati di The Big Bang Theory: il professor Proton. Chi ricorda quella puntata in cui Sheldon, affranto dalla cancellazione del suo show preferito da bambino, entra in una delle sue più profonde crisi esistenziali? In diversi momenti, infatti, si immagina proprio di incontrare il suo beniamino e chiacchierare con lui a proposito dell’annosa questione.

Il doppiatore italiano del professor Proton è proprio Carlo Valli: anche in questo progetto presta la sua voce in maniera lineare e tradizionale, cullando lo spettatore con la saggezza di un vecchio professore e dei suoi consigli spassionati, con quel pizzico di ironia che non guasta mai.

Il doppiaggio italiano può vantare un ventaglio di nomi rappresentanti di un talento grandioso. Tra questi, senza dubbio, vi è il nome di Carlo Valli, al quale non può che andare tutta la nostra riconoscenza per essere stato davvero all’altezza dei nostri sogni di bambini e, successivamente, di giovani e adulti.

5 Serie Tv che hanno un doppiaggio italiano all’altezza dell’originale

Se ti è piaciuto l'articolo, seguici sui nostri social per rimanere sempre aggiornato!

Facebook Hall of Series
Instagram @hallofseries
WhatsApp Canale Whatsapp