
HoS Histories โ il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโoggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร televisiva fino allโera dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ iscriviti ora per assicurarti il tuo!
ATTENZIONE: lโarticolo contiene spoiler sui personaggi di The O.C., Modern Family, Peaky Blinders (in particolare il Thomas Shelby di Cillian Murphy), Penny Dreadful e Defending Jacob.
Nel corso degli ultimi anni, le serie tv sono diventate uno dei media piรน seguiti e apprezzati dal pubblico, cosรฌ come dagli attori. Molti dei nostri interpreti preferiti hanno infatti trovato il successo proprio grazie al mondo della serialitร : basti pensare a Sarah Michelle Gellar, lโintrepida Buffy di Buffy lโAmmazzavampiri, o a Travis Fimmel, il carismatico Ragnar Lothbrok di Vikings. Personaggi iconici che hanno messo in luce il talento dei loro interpreti che, dopo queste esperienze, si sono destreggiati anche con altri ruoli da protagonista nel corso della loro carriera.
Non si puรฒ dire lo stesso invece delle cinque personalitร di cui vi parleremo oggi. Con questo articolo vogliamo infatti soffermarci su quegli attori che, purtroppo, hanno avuto un solo ruolo da protagonista nelle serie tv. Chiaramente, siamo consapevoli del fatto che molti di loro ne abbiamo avuti diversi durante il loro percorso cinematografico. Tuttavia, se consideriamo la sola produzione televisiva, le cose sono ben diverse. Cillian Murphy ne รจ un perfetto esempio. Ma non vi resta che continuare a leggere per saperne di piรน!
Misha Barton (Marissa Cooper in The O.C.)
Misha Barton era un volto giร noto prima di The O.C., ma รจ grazie allo show di Josh Schwartz se la sua popolaritร รจ salita alle stelle. Questo teen drama ha infatti riscosso un enorme successo nei primi anni 2000, conquistando gli spettatori con momenti iconici, dialoghi brillanti e personaggi sfaccettati. Fra questi bisogna sicuramente citare Marissa Cooper, una ragazza privilegiata ma allo stesso tempo profondamente travagliata. Impulsiva ed emotivamente instabile, la vicina dei Cohen deve fare i conti con una situazione familiare difficile, che la porterร a ribellarsi e ad abusare di alcol. Ed รจ cosรฌ che Marissa finirร per cacciarsi spesso nei guai, venendo salvata quasi sempre dal buon Ryan Atwood.
Il personaggio di Benjamin McKenzie sarร infatti una costante nella vita della problematica Cooper, dandole affetto, sostegno e comprensione. Purtroppo, neanche tutto questo sarร sufficiente per sottrarla al suo tragico destino alla fine della terza stagione, un scioccante colpo di scena di cui la Barton ha discusso recentemente. Durante unโintervista con E!Online, lโattrice ha infatti parlato di come i produttori lโavessero messa di fronte a una scelta: continuare lo show e lavorare anche su altri progetti, oppure eliminare il suo personaggio e andare definitivamente avanti con la sua carriera. Non sentendosi piรน sicura sul set e desiderando di salpare verso nuovi orizzonti, la Barton ha optato per la seconda opzione.
Purtroppo, nonostante i buoni propositi e la partecipazione ad altre iniziative, lโattrice non ha piรน ottenuto ruoli da protagonista dopo lโesperienza in The O.C. Un vero peccato, soprattutto se si considera quanto la sua iconica ragazza della porta accanto abbia lasciato un segno nella storia dei teen drama.
Ty Burrell (Phil Dunphy in Modern Family)
Ty Burrell รจ il perfetto esempio di come il successo possa anche arrivare tardi (cosรฌ come รจ successo a questi altri attori). Lโattore ha iniziato la sua carriera nel 2000, partecipando a un episodio di Law & Order โ I due volti della giustizia. Successivamente, ha lavorato in diverse produzioni televisive, cinematografiche e teatrali, acquisendo un certa notorietร soprattutto grazie al ruolo del Dr. Oliver Barnes nella serie Out of Practice โ Medici senza speranza. Ma รจ con Modern Family che รจ arrivato il primo (e per ora unico) vero ruolo da protagonista. Una parte attraverso la quale Ty Burrell ha dimostrato il suo talento a un pubblico mondiale, aggiudicandosi inoltre due Emmy per la sua interpretazione di Phil Dunphy.
Versatile e dalle incredibili capacitร dโimprovvisazione, lโattore ha portato alla vita un personaggio dolce ed esilarante, spensierato e un poโ ingenuo, ma comunque sempre capace di comprendere e accettare il prossimo. Empatico, sognatore e ottimista, Phil ci ha conquistato con la sua leggerezza, con quella positivitร che ci ha mostrato quanto sia importante vedere il meglio nel prossimo e nelle situazioni in cui ci ritroviamo. Non cโรจ dunque da stupirsi se il personaggio sia cosรฌ tanto amato, nonostante non sia lโunico protagonista. La storia di Modern Family รจ infatti sempre stata corale, ma con la sua interpretazione Burrell si รจ conquistato un posto dโonore dello show, raggiungendo quello che al momento si puรฒ considerare lโapice della sua carriera.
Cillian Murphy (Thomas Shelby in Peaky Blinders)
Se Ty Burrell ha raggiunto il successo con una serie tv, non si puรฒ dire lo stesso di Cillian Murphy.
Lโattore irlandese ha infatti partecipato a diverse pellicole prima di approdare in televisione: 28 giorni dopo, La ragazza con lโorecchino di perla, la trilogia de Il Cavaliere Oscuro, Transcendence, Inception, Dunkirk e A Quiet Place II. Questi sono solo alcuni degli esempi delle prove attoriali di Cillian Murphy che, a partire dalla fine degli anni โ90, ci ha stupito ogni volta che รจ apparso al cinema. Per quanto riguarda invece il piccolo schermo, Cillian Murphy ha avuto il ruolo da protagonista in un unico ma iconico show. Stiamo parlando ovviamente di Peaky Blinders, tornata da poco con la sua sesta e ultima stagione (qui la recensione del secondo episodio).
La serie di Steven Knight segue la storia di Thomas Shelby, uno dei personaggi piรน carismatici e complessi della serialitร . Un antieroe cinico e disilluso che riuscirร a trasformare il trauma della guerra in ambizione. Nellโoccasione giusta per soddisfare tutti i suoi desideri, sfruttando un intelletto invidiabile. Tanto ingegnoso quanto moralmente discutibile, Tommy si รจ conquistato sin da subito lโamore e la stima del pubblico, che non ha potuto che apprezzarne la complessitร . Difatti, nonostante sia spesso freddo e violento, allo stesso tempo il personaggio di Cillian Murphy รจ mosso da un sincero desiderio di proteggere la sua famiglia. Purtroppo, amore e ambizione sono due realtร che non possono convivere a lungo nel mondo dei Peaky Blinders. Col passare delle stagioni, abbiamo infatti assistito alla dolorosa evoluzione di Tommy, distrutto dalle perdite, dai tradimenti e da un crescente desiderio di morte che, per il momento, non รจ stato ancora esaudito.
Tuttavia, Peaky Blinders potrebbe ancora ribaltare le carte in gioco. E Cillian Murphy regalarci per lโennesima volta unโinterpretazione indimenticabile.
Eva Green (Vanessa Ives in Penny Dreadful)
Cosรฌ come Cillian Murphy, anche Eva Green ha lavorato principalmente al cinema.
Dopo il suo debutto nel 2003 con il controverso The Dreamers, ha portato avanti una carriera che lโha vista destreggiarsi fra film drammatici, pseudo-storici, fantasy e dโazione. Magnetica e dalla bellezza disarmante, la Green ha sempre lasciato il segno nelle produzioni a cui ha partecipato, sia sul grande che sul piccolo schermo. Lโattrice francese รจ apparsa infatti anche in alcuni show televisivi, in particolare Camelot, The Luminaries, e ovviamente Penny Dreadful. Nonostante sia durata per sole tre stagioni, la serie di Showtime ha saputo catturare lโimmaginario del pubblico, trasportandolo nel clima gotico della Londra vittoriana di fine Ottocento. ร in questo contesto cupo ma ammaliante che siamo stati introdotti a Vanessa Ives, un personaggio tragico e sofferto che ci ha conquistato sin dallโinizio.
Elegante e imperscrutabile, Vanessa ci appare fragile ma allo stesso tempo mastodontica nel suo tentativo di trovare quella normalitร che non le verrร mai concessa. Ed รจ proprio questo ciรฒ che la rende cosรฌ affascinante. La donna lotta infatti fra illuminazione e follia, fra la sua ferma fede e il richiamo di unโoscuritร a cui cerca disperatamente di ribellarsi. In una storia popolata da miti romantici e gotici, la protagonista trova perfettamente il suo posto perchรฉ โ come loro โ รจ diversa, incompresa. E cosรฌ come il resto dei personaggi prende vita con una forza disarmante, mostrandoci la sua imperfetta, mostruosa e tragica bellezza attraverso ogni aspetto della sua personalitร : la quieta dolcezza, lโinvidiabile forza. La comprensione dei โmostriโ, lโamore per la poesia. La sua debolezza e il desiderio di amare. E finalmente, lโaccettazione di un destino dal quale sapeva non poteva sfuggire, e che accoglie con una rara grazia.
Eva Green ha fatto un lavoro eccezionale con la sua Vanessa Ives, talmente tanto che ancora oggi rimpiangiamo il destino riservato al suo show. Ma chissร , forse presto la rivedremo vestire i panni della protagonista in una nuova produzione televisiva. O almeno ce lo auguriamo!
Chris Evans (Andy Barber in Defending Jacob)
Chiudiamo la nostra selezione con Captain America in persona. Cosรฌ come Evan Green e Cillian Murphy, Chris Evans ha lavorato principalmente per il grande schermo, dando ogni volta prova del suo talento e versatilitร . Nel corso degli anni, lโattore ha saputo infatti muoversi con abilitร fra comicitร , azione, dramma e fantascienza, costruendosi cosรฌ una carriera di tutto rispetto. Non cโรจ dunque da stupirsi se, una volta chiuso il capitolo Marvel, Evans si รจ calato perfettamente nei panni di Andy Barber in Defending Jacob, lโunica serie tv in cui abbia avuto un ruolo da protagonista. Tratta dallโomonimo romanzo di William Landay, la serie Apple TV+ segue la storia di un assistente procuratore distrettuale che farร di tutto per difendere il figlio Jacob, accusato dellโomicidio di un compagno di classe.
Uno dei law drama piรน interessanti degli ultimi tempi, Defending Jacob ci presenta una famiglia apparentemente perfetta per poi farcela rivalutare episodio dopo episodio. Non solo Jacob, che sin dallโinizio รจ chiaramente sospetto, ma anche lo stesso Andy, che si dimostra fin troppo ostinato a risolvere il caso ancor prima che il figlio venga coinvolto nelle indagini. Ma รจ proprio questa ambiguitร che rende i personaggi cosรฌ interessanti. Jacob, Laurie e Andy sono imperfetti, umani, veri. E nellโinterpretazione di Chris Evans emerge tutta la complessitร di Barber, padre e marito amorevole ma anche uomo di giustizia messo a dura prova da una veritร che non ha il coraggio di ammettere. E con lui gli stessi spettatori che, nonostante le prove schiaccianti e gli evidenti segni di instabilitร di Jacob, si rifiutano di accettare una realtร cosรฌ orribile.
Eppure, come ci verrร mostrato dal drammatico finale, anche le persone che piรน amiamo sono capaci di atti atroci. E, nonostante i nostri sforzi, non sempre il male paga.