3. L’inglese è importante, ma l’italiano di più
“L’inglese non si impara solo sui libri di scuola, ma anche con i prodotti televisivi/cinematografici in lingua originale”, dicono oggi gli insegnanti di inglese.
Se consideriamo il corrispettivo opposto, e quindi il ragazzo anglofono che impara l’italiano grazie alle serie tv, ci rendiamo conto dell’esistenza di questo lieve gap nel piano di “istruzione”: se nelle serie tv italiane gli attori parlano e scandiscono le parole come se stessero tenendo una lezione di logopedia a Luca Giurato, nelle serie americane parte direttamente lo slang di casa Broadus (Aka Snoop Dogg) nel giorno del freestyle di famiglia.
L’usanza dei doppiatori italiani di attribuire un dialetto casuale ai personaggi per non perdere le sfumature di accenti è per fortuna estinta, e per restare al passo con i nuovi paradigmi istruttivi, abbiamo istituito una scuola di napoletano per il resto del mondo: Gomorrah.
4. Non tutte le ciambelle vengono con gli effetti speciali
Esiste una legge motrice fondata sul principio di Murphy, che dice: “se un’automobile deve esplodere, lo farà quando il conducente è uscito dall’auto, è almeno a 50 metri da questa, nessuno è di passaggio e ci troviamo nell’anno bisestile”.
È un cliché al quale siamo abituati ed accettiamo inconsciamente, più o meno come si fa con l’accento napoletano di Silvio Orlando, e che si ripete identicamente in sequenza quasi fossero un plagio l’uno dell’altro. Come le firme di Pininfarina, insomma (per rimanere in tema).
Differenze con l’Italia: il confronto non esiste, perché, per arrivare da noi, il Visual Effects ha seguito più o meno l’iter dell’approdo della Fibra Internet in Italia e c’è ancora chi non può usarli.
Nelle serie tv italiane le auto sono più sicure e non esplodono. Un altro punto a nostro favore. Più o meno.