Premessa.
I vari sequel, prequel, spin-off e remake dei film, se utilizzati per sfruttare al massimo un brand, non mi fanno impazzire.
Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv
Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.
Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:
- ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
- ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
- ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
- ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
- ✓ Zero pubblicità su tutto il sito
È il concetto alla base che limita l’originalità delle idee. Tuttavia ci sono prodotti che hanno ragion d’essere e in alcuni casi sono migliori del primo film (vedi Toy Story, Terminator, Mad Max: Fury Road)
Vale lo stesso discordo per quelle serie Tv che, tirate per le lunghe, tendono a perdere il fascino e lo spessore iniziale. Eppure chi di noi non ha mai fantasticato sulla possibilità di vedere il sequel di un film adattato per la Tv?
Nell’ultimo periodo, molte serie sono nate da precedenti trasposizioni cinematografiche. Alcune dopo il flop al botteghino, altre come dei veri e propri sequel o prequel. Vedi Limitless, Shadowhunters, Dal Tramonto All’alba, Scream, Bates Motel e altre ancora.
Mettendo in moto la fantasia ci concentreremo su 10 Film che dovrebbero continuare con un sequel adattato per la televisione, sfruttando il finale o il soggetto della pellicola.
Avverto che ci saranno spoiler, quasi inevitabili. Se non avete visto il film, passate a quello successivo, recuperatelo e ritornate in un secondo momento.
1- ANOTHER EARTH, di Mike Cahill – 2011
Riflettendo su questo film non ho potuto fare a meno di pensare a Black Mirror (da poco rilasciata la terza stagione). Potremmo considerarlo quasi un episodio spirituale della stessa serie TV.
Ci troviamo infatti in un futuro molto prossimo al nostro in cui, improvvisamente, nello spazio dell’atmosfera terrestre, compare un’altra Terra speculare alla nostra. Una sorta di realtà parallela ma evidente, visibile ai nostri occhi e raggiungibile.
La serie fantascientifica Black Mirror, sapientemente, utilizza la tecnologia come pretesto per raccontare delle storie drammatiche, scavando nell’animo umano e criticando apertamente la società moderna, iper-tecnologica. Analogamente in Another Earth, Mike Cahill si serve dell’altra Terra semplicemente come sfondo alle vicende drammatiche della protagonista Rhoda Williams.
Sarebbe molto interessante creare, sulla base del film, una miniserie antologica su vari personaggi la cui vita è drasticamente cambiata dalla comparsa dell’altra Terra. Nel film sorgono molte domande circa questo “nuovo” pianeta; domande che potrebbero essere approfondite in un’ eventuale serie televisiva.
Dello stesso regista merita anche, I Origins, del 2014.