Vai al contenuto
Home » Serie TV

7 iconiche Serie Tv che stavano per avere un finale completamente diverso

Supernatural 1200x675

Il seguente articolo contiene numerosi SPOILER sulle serie tv citate.

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

I finali delle serie tv sono spesso i momenti più attesi, capaci di influenzare in modo decisivo il ricordo che il pubblico conserverà dello show nel tempo. Alcuni epiloghi sono riusciti a diventare leggendari, altri hanno sollevato polemiche e deluso le aspettative. Ma cosa succede quando scopriamo che quel finale tanto discusso – o tanto amato – avrebbe potuto essere completamente diverso? Dietro le quinte delle produzioni televisive, infatti, si nascondono spesso versioni alternative, idee scartate all’ultimo momento o modifiche imposte da fattori esterni. In questo articolo esploreremo otto serie tv amatissime – alcune potete recuperarle qui – che, prima di arrivare al loro epilogo ufficiale, hanno flirtato con soluzioni narrative del tutto differenti. Alcune di queste opzioni avrebbero stravolto il destino dei protagonisti, altre avrebbero cambiato radicalmente il tono della conclusione. Scopriamo cosa sarebbe potuto essere di questi finali delle serie tv.

1) Tra i finali delle serie tv più deludenti va sicuramente quello di Killing Eve, con buona pace del pubblico a casa

Eve e Villanelle in Killing Eve
credits: BBC

Affermare che l’episodio conclusivo di Killing Eve sia stato deludente è, a conti fatti, un modo fin troppo gentile per descrivere la reazione del pubblico. Dopo tre stagioni dense di intrighi, seduzione e omicidi spettacolari, l’ultima puntata ha lasciato l’amaro in bocca a moltissimi spettatori. A colpire particolarmente è stata la decisione della spietata Carolyn Martens di ordinare l’uccisione di Villanelle, uno dei personaggi più iconici della serie. Eve, sopravvissuta all’attacco, si ritrova così sola e devastata dal dolore, costretta a fare i conti con una perdita insensata e crudele. Questo epilogo ha scatenato un’ondata di critiche ed è stato giudicato da molti come privo di ispirazione e decisamente al di sotto delle aspettative. Ciò che ha fatto imbestialire i fan è legato soprattutto al ruolo centrale che Eve e Villanelle avevano conquistato come coppia queer tra le più visibili e seguite della televisione contemporanea.

Eppure, ciò che molti non sanno è che il finale che abbiamo visto non era la prima opzione immaginata dalla showrunner Laura Neal. In origine, l’idea era ancora più drastica: a morire sarebbe dovuta essere proprio Eve. Villanelle sarebbe stata libera di continuare a seminare caos e distruzione in giro per il mondo, raggiungendo così una sorta di compimento del suo destino narrativo. Ma poi è arrivata la pandemia, che ha cambiato molte cose, compresi i piani narrativi. Secondo quanto dichiarato dalla stessa Neal, è stato proprio durante quel periodo di incertezza globale che ha deciso di modificare il finale. Salvare Eve le sembrava più giusto, perché rappresentava per lo spettatore un punto di riferimento, una sorta di bussola morale all’interno di un universo dominato dall’ambiguità. Questo cambio di rotta, però, non è bastato a placare il malcontento. Per molti fan, l’uccisione improvvisa di Villanelle ha spezzato il cuore della serie.

2) Gossip Girl

Eric van der Woodsen in Gossip Girl
credits: The CW

Anche quello di Gossip Girl è da registrare tra i finali selle serie tv più discussi. La serie ha saputo conquistare rapidamente l’attenzione del pubblico grazie al tono scandalistico e a una trama costruita attorno a un enigma irresistibile: chi si nasconde dietro l’identità della misteriosa Gossip Girl? Per sei stagioni piene di colpi di scena, gli spettatori hanno cercato di indovinare chi fosse a tirare le fila del gossip più tagliente dell’Upper East Side. E la serie non ha certo facilitato le cose, disseminando falsi indizi, deviazioni narrative e mezze verità. Quando però, nell’ultimo episodio, è stato finalmente svelato che il volto dietro Gossip Girl era quello di Dan Humphrey, il cosiddetto “ragazzo solitario” di Brooklyn, la reazione del pubblico è stata mista. Nel corso degli anni, i creatori dello show hanno raccontato che, in realtà, esistevano diversi possibili finali. 

In particolare, fino alla fine della seconda stagione, gli sceneggiatori avevano stabilito che Gossip Girl sarebbe stato Eric van der Woodsen, fratello minore di Serena. Tuttavia, una fuga di notizie da parte del New York Post rivelò prematuramente questa versione. Ciò spinse il team creativo a cambiare rotta per mantenere vivo il mistero e continuare a sorprendere il pubblico. Così, gli autori furono costretti a cercare un altro personaggio che, almeno in retrospettiva, giustificasse la mole di informazioni e lo stile pungente di Gossip Girl. La scelta ricadde infine su Dan Humphrey, in quanto scrittore dotato di spirito di osservazione e familiarità con la narrazione. Questa giustificazione, seppur logica da un punto di vista strutturale, non convinse del tutto i fan, che trovarono la rivelazione un po’ forzata. In ogni caso, la scelta di Dan come Gossip Girl resta una delle rivelazioni finali più discusse e divisive della storia della televisione teen.

Pagine: 1 2 3 4