Vai al contenuto
Home » Serie TV

5 Serie Tv finite prima del 2010 che sono invecchiate benissimo

scrubs

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Non importa quanti anni siano trascorsi dalla prima messa in onda, ci sono delle serie tv che continuano a conquistarci grazie a temi attuali trattati con sagacia. Sono quei telefilm di cui sentiamo sempre parlare, che ci hanno accompagnato in momenti precisi della nostra vita e che magari decidiamo di rivedere a distanza di tempo. Diventano dei prodotti intramontabili, in grado di mantenere viva l’attenzione dello spettatore e di emozionarlo anche quando le mode e i tempi sono cambiati. Friends, ad esempio, è tra quelle serie tv che affrontano lo stesso processo del vino: più anni passano, più la qualità sembra migliorare.

Ecco Friends e altre serie tv finite entro e non oltre il 2010 che sono invecchiate benissimo!

1) Friends

Friends

Come non inserire Friends in questo elenco? Anche se la serie si è conclusa nell’ormai lontano 2004 non smette di essere tra le più seguite e apprezzate. Grazie a Netflix che ha deciso di aggiungerla al catalogo, anche le nuove generazioni hanno potuto conoscere i protagonisti e sedere al Central Perk con loro. Ed è inutile negarlo: una volta che ci si accomoda sul divano arancione di Friends non si riesce più a lasciarlo andare. I temi trattati continuano a essere attuali e si riesce immediatamente a identificarsi con i protagonisti. Ognuno, con le proprie caratteristiche e diversità, deve affrontare le difficoltà della vita che non sono affatto cambiate da allora. Ma avere alle spalle una famiglia di amici pronta a sostenerti e consolarti in ogni momento è il punto di forza per i ragazzi, ma anche per lo spettatore che dopo una brutta giornata può consolarsi con l’umorismo di Chandler o le stranezze di Phoebe o la storia d’amore tra Ross e Rachel.

2) Buffy l’ammazzavampiri

Serie Tv - Buffy

Buffy The Vampire Slayer ha segnato senza dubbio la generazione dei ragazzi degli anni ’90 e continua ancora oggi ad appassionare e ad assoldare nuovi adepti. Il punto di forza e ciò che ha assicurato longevità a questa serie è senza dubbio la poliedricità di temi e la capacità di rappresentare la vita come una sala di grigi. Nonostante Buffy sia una cacciatrice di vampiri che deve proteggere il mondo dall’oscurità, in ogni situazione e in ogni personaggio non esiste un confine netto tra luce e buio. La stessa protagonista, decisa e risoluta, mostra un lato fragile e sembra essere attirata dalla sofferenza in modo quasi morboso. Così come il vampiro Spike che dimostra di avere un lato buono in contrasto con la sua natura malvagia. Anche i temi tratti sono innovativi e lo spettatore allora come oggi ha una vasta gamma di personaggi con cui potersi immedesimare e attraverso i quali riesce a sublimare le paure e i desideri.

3) Scrubs

Friends

Scrubs si annovera tra le dramedy che non ci stancheremo mai di guardare e che, una volta terminata la visione, lascia un sapore dolce amaro e la voglia di rivederla subito. Nonostante la nona stagione non sia stata all’altezza delle precedenti, preferiamo ritenere che sia solo uno spin-off e considerare il finale dell’ottava stagione come la conclusione di questo emozionante percorso. Scrubs ha tutti gli elementi che possiamo ritrovare in una comedy cult e i suoi personaggi sono uno di questi. L’amicizia tra JD e Turk è uno dei punti fondamentali intorno al quale ruota la serie e i loro momenti insieme continuano a farci sorridere ogni volta che li rivediamo. Ma ciò che colpisce di più è la straordinaria capacità di andare oltre le apparenze e di mostrare la vera natura di ogni personaggio senza renderlo stereotipato o piatto. La serie riesce a creare un perfetto mix di risate e lezioni di vita in camici ospedalieri.

4) Beverly Hills 90210

beverly hills 90210

Uno dei primi teen drama che ha appassionato e fatto sognare una generazione è Beverly Hills 90210, che sta tornando alla ribalta anche grazie al ritorno e alla produzione dei nuovi episodi rilasciati di recente. La serie fu innovativa ed è stata d’esempio anche per le successive: per la prima volta gli adolescenti venivano rappresentati per come sono realmente affrontando temi ancora oggi delicati, come droga, AIDS e sessualità. La serie mostra come molto spesso quella che viene rappresentata come una vita agiata e lontana da qualsiasi tipo di problemi, in realtà nasconda molti disagi e difficoltà. La amicizie, le relazioni con i genitori e gli amori sono gli stessi che affronterebbe qualsiasi adolescente di oggi, sebbene gli scenari e le mode siano diversi. Inutile negare che questa serie tv è uno dei cult intramontabili, sia per le generazioni cresciute con Dylan, Kelly e Brandon, sia per le successive che hanno potuto ugualmente rispecchiarsi in loro.

5) The O.C.

The OC

California, California
Here we come!

Impossibile dimenticare la sigla d’apertura di The O.C. e impossibile dimenticare i suoi personaggi. La storia di Ryan Atwood, il teppista di Chino che arriva a Orange County e trova nei Cohen la sua nuova famiglia ha emozionato una generazione. I personaggi della serie si evolvono nel corso delle stagioni e con le loro storie si fanno portavoce delle avventure e dei disagi adolescenziali. The O.C. raggiunge il suo culmine con la quarta stagione, da molti criticata, che rappresenta perfettamente quel passaggio dall’adolescenza all’età adulta e fa compiere alla serie un ulteriore salto di qualità portando i suoi protagonisti in una dimensione più realistica. Seth, Summer, Ryan e Marissa ci hanno fatto sognare ed emozionare episodio dopo episodio e non importa quanti anni possano essere trascorsi: conserveremo sempre un ricordo di Newport indelebile.

Leggi anche – Friends e altre comedy che hai voglia di rewatchare subito dopo averle finite