Vai al contenuto
Home ยป Serie TV

Generazione 56k โ€“ La recensione della nuova serie italiana di Netflix con i The Jackal

generazione 56k
HOS Histories

HoS Histories โ€“ il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโ€™oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร  televisiva fino allโ€™era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ€“ iscriviti ora per assicurarti il tuo!

โž”๏ธ Scopri di piรน

Approdata su Netflix lโ€™1 luglio, Generazione 56k (qui trovate il trailer della serie) รจ il risultato degli sforzi condivisi della casa di produzione Cattleya e del gruppo comico partenopeo The Jackal e a pochi giorni della sua messa in onda sta giร  riscuotendo un discreto successo. Italianissima commedia romantica (ma non solo) Generazione 56k รจ uno show composto da 8 episodi ciascuno della durata di 25-30 minuti che potrete gustarvi a piccole dosi o in unโ€™unica volata come se fosse un lungo film.

Nata da unโ€™idea di Francesco Ebbasta, che svolge anche il ruolo di sceneggiatore (assieme a Costanza Durante, Laura Grimaldi e Davide Orsini) e di regista, la serie รจ unโ€™altalena tra passato e presente. Un delicato e buffo ritratto di una generazione coronato da un immancabile velo di nostalgia che ci fa viaggiare nel tempo, richiamando alla nostra memoria sensazioni sopite con naturale semplicitร .

Eccovi la nostra recensione della serie: attenzione, evitate la lettura se non volete imbattervi in spoiler.

generazione 56k

Queste le premesse. Dopo quindici anni dallโ€™ultimo incontro due ex compagni di scuola media si rincontrano: lei รจ Matilda, restauratrice che vive apparentemente una bella vita, ma segretamente insoddisfatta, lui รจ Daniel, sviluppatore di app in cerca della ragazza giusta. Personaggi ben riusciti e caratterizzati, resi credibili dalle buone interpretazioni di Angelo Spagnoletti e di Cristina Cappelli, due attori esordienti destinati a fare strada. 

รˆ a partire da questo incontro fortuito che la narrazione della serie inizierร  a oscillare, spostandosi dalla Napoli del presente fino alla Procida del 1998, la famosa e magica Isola, dal mare limpido e dalle sue case colorate.

Cosรฌ, mentre assistiamo ai mille dubbi e ai problemi lavorativi e personali di adulti che arrancano nella vita di tutti i giorni, torniamo negli anni โ€™90 rivivendoli con gli occhi di ragazzini. Mentre nellโ€™aria volano le note degli 883, mentre vediamo le biciclette sfrecciare nelle viuzze della cittadina e il modem 56k risuonare con la sua sgraziata e meccanica melodia, siamo testimoni delle grandi amicizie e delle prime cotte che solo dei tredicenni possono sperimentare. Citazioni, scenografie e costumi che riportano allโ€™infanzia di molti di noi.

generazione 56k

Ma non รจ solo un effetto-nostalgia: perchรฉ i riferimenti al passato e alle tecnologie ormai obsolete (come i floppy disk) non sono solo di contorno, ma divengono parte integrante della trama, della vita dei protagonisti. Bambini alle prime armi che devono imparare a gestire i genitori, i bulli, ma soprattutto emozioni piรน forti di loro.

E per noi spettatori รจ un poโ€™ come viaggiare su unโ€™altalena: un continuo sali e scendi in cui possiamo esplorare il rapporto tra Matilda e Daniel da un punto di vista privilegiato, mentre evolve col procedere delle puntate tra parallelismi e antitesi temporali.

Scorci indimenticabili che ci regalano panorami da favola, ma anche una regia che talvolta insiste su particolari molto importanti per la storia: elementi capaci spesso di veicolare messaggi meglio di mille parole e che impreziosiscono la narrazione. Una buona recitazione da parte della quasi totalitร  del cast e una colonna sonora capace di toccare i punti giusti contribuiscono a creare unโ€™esperienza visiva che raramente abbiamo visto in una serie tv italiana. Il tutto culmina con una scrittura degli episodi piuttosto solida e con dei buoni dialoghi, spontanei e credibili, capaci di far immergere gli spettatori nelle atmosfere della comedy.

Ma non solo i due innamorati: accanto a loro troviamo degli adorabili comprimari tra cui spiccano senza dubbio Luca (Gianluca Colucci in arte Fru) e Sandro (Fabio Balsamo), migliori amici e colleghi di Daniel nonchรฉ spalle comiche del protagonista, sempre divertenti e mai esagerati o fuori luogo. รˆ a loro che si deve la maggior parte della componente comedy dello show. La loro innata vena comica e la buona scrittura delle battute forse non faranno ridere lo spettatore a crepapelle, ma regaleranno sicuramente momenti di grandi sorrisi. Quel classico umorismo che i conoscitori dei The Jackal hanno imparato ad amare nel corso degli anni sul web.

La perfetta alchimia del terzetto di amici sia nella versione adulta che in quella del passato รจ incredibile e fornisce momenti di genuino divertimento, soprattutto grazie alle performance attoriali del cast, tra cui spicca anche lโ€™adorabile Gennaro Filippone, che interpreta Luca da bambino.

La storia รจ semplice, i presupposti pure: quella di Generazione 56k non รจ una trama complicata.

Comprensibilitร , linearitร  senza troppi fronzoli, qualcosa di banale e di scontato per alcuni forse, ma ugualmente emozionante. Certo, non mancano scenari prevedibili e forse troppo semplicistici, come lโ€™innamoramento istantaneo dei due protagonisti giustificato solo dai trascorsi preadolescenziali.

Se dovessimo trovare dei difetti alla serie probabilmente ci potremmo soffermare sullโ€™eccessiva velocitร  di alcuni suoi passaggi (come lโ€™improvviso riavvicinamento di Matilda nei confronti del padre) o sul fatto che alcune storyline secondarie (come le vicende amorose di Lu) vengano a un certo punto della storia completamente abbandonate. Tuttavia nel suo complesso la serie rivela una certa soliditร  sia per quanto riguarda le regole della sceneggiatura sia per quanto riguarda gli archi evolutivi dei due protagonisti, che nel finale riescono a trovare lโ€™amore ma prima ancora se stessi. รˆ cosรฌ che la protagonista sceglie di dare la prioritร  alle passioni messe da parte.

Umorismo, sentimentalismo, ma anche messaggi profondi. Perchรฉ Generazione 56k, con i suoi continui riferimenti a due differenti ere cronologiche (e tecnologiche), ci vuole spingere a riflettere sui diversi modi di comunicare tra presente e passato e sugli opposti metodi di approcciarsi alle persone pur senza ricadere in sterili paternalismi volti a demonizzare la modernitร .

Una riflessione sulla nostra fretta, sulla nostra paura di esporci, di parlare chiaramente, di โ€œprendere lโ€™ascensore per paura di trovare qualcuno sul nostro pianerottoloโ€.

Cosโ€™รจ quindi Generazione 56k? Un delicato ritratto di giovani adulti che ancora hanno il terrore di definirsi tali, una buona storia di formazione. Una commedia con sfumature dolceamare per passare qualche ora in serenitร . Non sappiamo ancora se Netflix deciderร  di rinnovare la serie per una seconda stagione, ma speriamo che la piattaforma streaming possa puntare ancora su di essa e in generale sui talentuosi creativi coinvolti.

Una prima stagione promossa a pieni voti, che con un paio di puntate in piรน avrebbe potuto toccare vette ancor piรน alte, ma che comunque dimostra come Netflix Italia, con le giuste persone, possa sfornare ottimi prodotti seriali.

5 ottime miniserie (con meno di 6 episodi) da vedere assolutamente su Netflix

LEGGI ANCHE โ€“ Generazione 56k: la serie dei The Jackal arriva su Netflix: trama, cast e DATA Dโ€™USCITA!

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.