Vai al contenuto
Home » Serie TV

5 Serie Tv che hanno esagerato con le morti

Un abbonamento che cambia il tuo modo di guardare le Serie Tv

Con così tante piattaforme e poco tempo a disposizione, scegliere cosa vedere è diventato complicato. Noi vogliamo aiutarti ad andare a colpo sicuro.

Arriva Hall of Series Discover, il nostro nuovo servizio pensato per chi vuole scoprire le serie perfette i propri gusti, senza perdersi in infinite ricerche. Ogni settimana riceverai direttamente sulla tua email guide e storie che non troverai altrove:

  • ✓ Articoli esclusivi su serie nascoste e poco conosciute in Italia
  • ✓ Pagelle e guide settimanali sulle serie tv attualmente in onda
  • ✓ Classifiche mensili sulle migliori serie tv e i migliori film del mese
  • ✓ Consigli di visione personalizzati e curati dalla nostra redazione (e non un altro algoritmo)
  • ✓ Zero pubblicità su tutto il sito

Scopri di più Hall of Series Discover

Chiunque ami le serie tv lo sa: affezionarsi troppo a un personaggio non è mai un bene perché, presto o tardi, potremmo ritrovarci costretti a dirgli addio. Non è necessario cercare tra storie di guerra o fantasy: dolorose perdite ci sono state regalate anche da telefilm dai toni allegri e spensierati, proprio lì dove non ce lo saremmo mai aspettato. Non bisogna essere Grey’s Anatomy per fare stragi gratuite!

Se volete farvi qualche pianto leggete: Le 10 Serie Tv con le morti più strazianti

Vi sono però alcuni telefilm che a uccidere i personaggi sembrano averci preso gusto, tanto da vantare una lista lunghissima, forse anche troppo, di decessi talvolta non proprio necessari ai fini della trama. Partendo da Grey’s Anatomy fino ad arrivare a Misfits, vediamo cinque serie tv che sembrano averci preso un po’ la mano con le morti. 

1) Grey’s Anatomy

Greys Anatomy

Aggirandoci per i corridoi del Seattle Grace, insieme a Meredith e ai suoi colleghi, siamo stati spettatori di numerose e drammatiche morti. La dipartita di ogni paziente determinava anche la perdita di un pezzetto del nostro cuore, mentre tra lacrime e dolori assistevamo alla sconfitta dei medici e al trionfo della malattia. Ben presto, però, abbiamo dovuto fare i conti con un’amara scoperta: al Seattle Grace la morte è sempre dietro l’angolo e può colpire chiunque, anche e soprattutto i protagonisti del telefilm.

Troppi i personaggi deceduti nel corso delle stagioni: una scelta che poche volte trova la sua ragion d’essere nello svolgimento della trama, ma quasi sempre si spiega con il puro e semplice masochismo degli autori. Derek, Danny, Mark, Lexie sono solo alcuni dei protagonisti a cui abbiamo dovuto dire addio e, insieme a loro, ogni volta abbiamo visto svanire un po’ della bellezza di Grey’s Anatomy. La drammaticità del colpo di scena attira i telespettatori e li coinvolge emotivamente: ma è solo un momento i cui effetti, però, ricadono sull’intera narrazione mostrando tutti i lati negativi che delle scelte prese senza adeguata ponderazione comportano.

E così, privata ormai della maggior parte dei suoi personaggi originali, Grey’s Anatomy va avanti per inerzia, mentre tutti noi ci domandiamo se non sarebbe forse stato meglio chiudere i battenti molto tempo fa, risparmiando ai suoi fan tanti addii non necessari.

Pagine: 1 2 3 4 5