Vai al contenuto
Home ยป Serie TV

Il progetto InnTale: quando il gioco di ruolo cartaceo diventa seriale

HOS Histories

HoS Histories โ€“ il Corso di Storia delle Serie Tv

Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโ€™oggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร  televisiva fino allโ€™era dello streaming.

- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ€“ iscriviti ora per assicurarti il tuo!

โž”๏ธ Scopri di piรน

Viviamo in unโ€™epoca di rinascita: quella del gioco di ruolo in tutte le sue varie accezioni. Un mondo in costante ascesa grazie alla popolaritร  conferita da serie come Stranger Things o da canali come Critical Role, la cui prima serie animata The Legend of Vox Machina รจ stata acclamata da pubblico e critica. Restando invece allโ€™interno del panorama italiano, seppur non sia stato il primo a divulgare il gioco di ruolo sul web, cโ€™รจ un gruppo (ora divenuto a tutti gli effetti una SRL) che รจ riuscito a calamitare lโ€™attenzione di storici giocatori di ruolo e di avvicinarne al contempo tanti altri come nessuno aveva fatto prima in Italia: stiamo parlando di InnTale, progetto crossmediale che si occupa di divulgare, mostrare e approfondire il gioco di ruolo a 360 gradi. Parliamo di unโ€™azienda che, a partire dai suoi canali YouTube e Twitch e le pagine social รจ riuscito a imporsi grazie alle proprie IP tanto da entrare anche nel campo dellโ€™editoria e dei giochi da tavolo.

Ma perchรฉ oggi vogliamo andare a parlarvi di questa realtร ?

Perchรฉ, in maniera del tutto innovativa, InnTale ha saputo creare una tipologia di prodotto inedita (molto probabilmente anche a livello mondiale): quella delle campagne di gioco di ruolo editate, realtร  ibride dalla grande componente seriale.

InnTale
Mattia Ceniti, Giulia Bersani, Tommaso Amitrano, Simone Rosini, Sara Stefanizzi, Gianandrea Muiร  in Luxastra (640ร—360)

Tutto nasce da unโ€™intuizione di Simone Rosini, project leader di quella che sarebbe diventata Inntale, che nel 2018 inizia a pensare a come lโ€™editing video possa rendere ancora piรน accattivante la visione di una giocata di una campagna GDR. Come? Sessioni di gioco di ruolo cartaceo che seguono un preciso sistema regolamentistico (da Pathfinder a D&D fino a 7th Sea) e che vedono i player improvvisare e compiere scelte allโ€™interno del mondo creato e reso vivo dal master, vengono registrate live per poi, in un secondo momento, essere editate in post-produzione. Ecco, allora, che tramite una vera e propria regia che gioca con inquadrature e transizioni, un montaggio che elimina il superfluo (come pause, errori nel parlato o divagazioni), lโ€™aggiunta di grafiche, musiche studiate per incorniciare al meglio la narrazione, suoni, immagini, animazioni e chi piรน ne ha piรน ne metta, il gioco รจ fatto.

Il risultato รจ un prodotto sperimentale che stuzzica la fantasia dello spettatore e che va a comporre delle vere e proprie puntate di uno show unico nel suo genere.

Se abbiamo parlato di serie e di spettacolo, questo non รจ di certo un caso: i due prodotti di punta del canale, da un lato Luxastra, fantasy dalle sfumature steam-punk che ha segnato il successo del progetto e Navigavia, fantasy piratesco dalle forti tinte umoristiche che continua a ad alzare lโ€™asticella (ai quali si aggiungono campagne piรน brevi come Forgotten Realms o Hyrule Stories) costituiscono infatti dei nuovi e inediti esempi di narrazione che meritano unโ€™analisi piรน approfondita per la loro specificitร .

Inntale
Tratto dalla sigla di Luxastraโ€™s Lullaby S3 di InnTale

Quando la storia si fa insieme

Presenti su Tv Time, su IMDb e su altre piattaforme che parlano di serialitร , le serie editate di InnTale su YouTube hanno raggiunto un cosรฌ alto grado di popolaritร  tra i suoi spettatori da essere attese da tanti di loro piรน di molte famosissime serie tv. Il rilascio delle varie puntate di questi show, infatti, visto come un appuntamento settimanale su YouTube da non perdere, ha creato una fedelissima fanbase che si appassiona sempre di piรน alle storie portate avanti dai giocatori, per lo piรน amati personaggi del web nostrano (da streamer a doppiatori professionisti), capaci, grazie alla loro esperienza davanti a una telecamera, di risultare spontanei e credibili nelle loro improvvisazioni su schermo. Questo perchรฉ, nonostante il grande grado di coinvolgimento suscitato nel pubblico, le serie in questione non possono contare su una sceneggiatura o su un canovaccio da cui trarre ispirazione.

Quello che vediamo nelle puntate รจ infatti solo il frutto delle loro improvvisazioni allโ€™interno di un contesto e di ambientazioni proposti sul momento dal master della storia. Una recitazione spontanea e diretta che viene poi sapientemente rielaborata in fase di post-produzione senza per questo corromperne la genuinitร . Quello che andremo a vedere รจ quindi un vero e proprio spettacolo che miscela al suo interno molta teatralitร  e unโ€™impostazione di tono piuttosto diversa rispetto a quanto potrebbe verificarsi in una comune e normale sessione di gioco di ruolo. Ecco che, allora, una semplice giocata diviene una vera e propria performance dettata dallโ€™esigenze della telecamera e molto complessa proprio perchรฉ si deve basare sulle intuizioni e sulla presenza di tutti i presenti al tavolo, dai player al master.

Luca Occhi, Nicola De Gobbis, Giulia Bersani, Leonardo Bru e Mattia Ceniti in Navigavia (640ร—360)

Compito di questโ€™ultimo, in particolare, รจ quello di comportarsi come una specie di demiurgo, che tutto vede e sa e che tutto tecnicamente puรฒ, ma il cui agire non รจ scolpito sulla pietra e puรฒ mutare anche drasticamente proprio a causa della generale imprevedibilitร  delle scelte e delle azioni dei giocatori. Essi, infatti, con il proprio agire e seguendo la caratterizzazione dei personaggi che vanno a interpretare, nel modo piรน coerente e credibile possibile, influenzano lโ€™andamento della storia. Quello che si ottiene sono voci diverse che si influenzano reciprocamente, creando un prodotto mutevole e dalle migliaia di possibili diramazioni che puรฒ radicalmente cambiare il destino del mondo di ambientazione, come in un qualsiasi gioco di ruolo e che spesso, in modi che nemmeno il master riesce a prevedere.

In cosa sta dunque lo spettacolo? Esso dipende tanto dalla regia che il master puรฒ dare alla narrazione nel corso della giocata stessa quanto dalla postproduzione applicata in fase di editing. Ciรฒ puรฒ avvenire mediante un lavoro volto a rendere i vari episodi degli show che vadano a richiamare tutti quegli elementi che rendono fruibile una vera e propria serie tv, giocando con musiche, suoni, immagini e animazioni volti a rendere le puntate piรน visivamente appaganti e a dare al tutto anche una particolare impronta artistica.

Simone Rosini, Andrea Guagnini, Tommaso Amitrano, Sara Stefanizzi, Mattia Ceniti, Giulia Bersani e Gianandrea Muiร  (640ร—360)

Questa la grande caratteristica che differenzia InnTale dagli altri gruppi e canali che si occupano di divulgare il GDR: una grande attenzione, giร  in fase di registrazione, a quello che รจ lโ€™impianto da show della storia. Pur non potendo contare su una sceneggiatura alla base, il master deve infatti essere in grado di leggere le situazioni in atto, capire quando รจ il momento giusto per piazzare un colpo di scena che ravvivi situazioni potenzialmente a rischio di arenarsi, un particolare cliffhanger con cui chiudere a effetto una sessione di gioco oppure di seminare indizi al momento piรน opportuno, seguendo una sorta di canovaccio mentale in continua evoluzione rispetto alle azioni improvvisate.

Se ciรฒ รจ giร  piuttosto visibile con Luxastra, prima grande campagna proposta da InnTale, che ha decretato il successo del progetto grazie alla complessa e intrigante narrazione del master Mattia Ceniti e grazie alle ottime performance dei player (Gianandrea Muiร , Giulia Bersani, Simone Rosini, Sara Stefanizzi, Luca Occhi, Gabrio Pozzi, Andrea Guagnini, Roberto Ortu, Tommaso Amitrano e Sarah Corvis), questo appare ancor piรน evidente in Navigavia. In questa seconda campagna a tema piratesco giocata dal veterano Nicola De Gobbis, Leonardo Bru passando per i giร  citati Mattia Ceniti e Giulia Bersani, infatti, ad avere il triplice ruolo di narratore, direttore e montatore รจ Luca Occhi, regista e sceneggiatore di professione che, proprio grazie alla sua massiva pervasivitร  nella serie, riesce a dare una propria peculiare impronta a tutto il progetto, giocando perfino di metanarrativa. Proprio lui infatti, spiegandoci come opera per rendere quello che tecnicamente sarebbe โ€œsoloโ€ un gioco come serie a tutti gli effetti ha dichiarato:

โ€œPersonalmente quando faccio il master, uso la mia conoscenza di cinema per immaginarmi la sessione come se fosse un set cinematografico. Essendo io regista e sceneggiatore (o almeno questo รจ quello che dice il mio diploma), riesco a capire quando il pubblico potrebbe annoiarsi o serve un climax o un MacGuffin e quando, invece, รจ il momento perfetto per un bel cliffhanger da fine episodioโ€œ.

La sigla di Navigavia a opera degli artisti di โ€œPataTaleโ€œ. Musica composta da Dario Rodighiero e cantata da Miguel Velasquez

Puntando tanto sulla costruzione di mondi compositi, dai tanti misteri e da personaggi che impariamo a conoscere pian piano e nella loro interezza nel corso del tempo e sullโ€™improvvisazione tipica dei GDR quanto sulla costruzione che solo un lavoro di post-produzione puรฒ dare, quello che otteniamo รจ un prodotto seriale unico nel suo genere. Il risultato รจ quindi impattante e coinvolgente, ma anche esteticamente appagante e in grado di generare quel sentimento di attesa che solo una buona serie tv puรฒ dare. Da questo punto di vista un plauso va non solo a montatori e audio engineer, ma anche a tutto il comparto artistico dietro a InnTale, che sotto la cura dellโ€™art director Max Rambaldi vede allโ€™opera tanti talentuosi ed emergenti artisti capaci, grazie alle loro illustrazioni e allo loro animazioni, di contribuire notevolmente a dare forma alle idee di master e di personaggi e di portare popolaritร  alle varie serie citate.

Un sogno nato attorno a un tavolo, a dei dadi pronti a essere lanciati da un gruppo di ragazzi entusiasti che sta progressivamente crescendo diventando una realtร  sempre piรน ambiziosa e grande, che fa della creativitร  di chiunque sia coinvolto nel progetto, dai master e giocatori ai montatori e registi, dai musicisti agli artisti, passando per i vari ospiti e guest star, il proprio punto di forza. Un gioco che ci dร  modo di percepire la passione di chiunque abbia avuto modo di lavorarci e uno spettacolo capace di far ridere a crepapelle, emozionare e commuovere creando nello spettatore un senso di compartecipazione davvero raro, come solo le grandi storie sanno fare.

In attesa del ritorno della seconda stagione di Navigavia, vi esortiamo quindi a dare una possibilitร  a dei prodotti che hanno tanto da offrire e che, continuando a sperimentare, si mostrano come una delle realtร  piรน creative e originali sui cui potreste puntare gli occhi perchรฉ, come ci ricorda il motto dei ragazzi di InnTale:

โ€œLa fantasia non ha limiti. Perchรฉ i limiti sono solo nelle tue fantasieโ€

Crea un account

Scegli i tuoi interessi e ricevi la newsletter con gli aggiornamenti piรน importanti della settimana.