Le persone non comprano prodotti e servizi, ma relazioni, storie e magia
Seth Godin

HoS Histories โ il Corso di Storia delle Serie Tv
Diventa esperta/o di Serie TV grazie al nuovo corso online sulle origini della narrativa televisiva e la sua evoluzione fino ai giorni dโoggi. Un corso unico, curato dal team di Hall of Series, per scoprire come รจ nata ed evoluta la serialitร televisiva fino allโera dello streaming.
- Date: dal 22 maggio al 5 giugno
- 3 lezioni totali, una a settimana da 75 minuti
- Orario delle lezioni: giovedรฌ dalle 18:30 alle 19:45
- Posti limitati โ iscriviti ora per assicurarti il tuo!
Il 17 maggio 2015 si concludeva una straordinaria narrazione capace di attraversare senza sosta gli anni rampanti del Novecento. Mad Men non รจ stata una semplice Serie Tv ma molto di piรน. ร stata unโopera capace di influenzare in maniera incredibile la societร attuale e americana in particolare. Il fascino old-style, lo stile classico, il portamento e lo charme di unโera di sfarzi, contraddizioni e arrivismo ha trovato espressione compiuta in Mad Men. Lโereditร lasciata dalla Serie รจ pesantissima. Il revival dello stile classico tra capelli ordinati e cotonati, giacche a doppio petto e skinny ties รจ stato fortemente condizionato dalla fortuna di Mad Men.
Ma dietro quegli abiti e quellโincedere cโรจ molto di piรน: cโรจ lโessenza di una Serie che ha strutturato le psicologie dei suoi personaggi anche e soprattutto attraverso il modo di presentarsi esteriormente. Come ha confessato il costumista di Mad Men, Janie Bryant, โi costumi non sono tanto legati alla moda, ma alla psicologia, allo status e ciรฒ che succede nella vita del personaggioโ. Ecco allora che Don Draper, il protagonista indiscusso, viene a costruire lโimmagine di sรฉ proprio attraverso quellโapparenza che รจ lโessenza pubblicitaria.
Se gli altri personaggi rimangono fortemente condizionati dai cambiamenti stilistici degli anni โ60, Don mantiene il suo stile unico.
Lโessenzialitร , il portamento, i capelli perfettamente ordinati diventano espressione esteriore di unโinterioritร che cerca ragione di sรฉ. Don ha costruito unโimmagine chiara di quello che vuole essere. Lโuomo dโaltri tempi, impeccabile, magnetico e mai sopra le righe. In quel modello ha proiettato tutto ciรฒ che nella vita passata non era.
La sostanza pubblicitaria, quella patina lucente che vende speranze e desideri, si concretizza in lui in una corazza affascinante e irresistibile. Le sue debolezze non trovano piรน spazio, le reali contraddizioni che attanagliano la sua mente sono rigettate. Davanti a lui รจ solo la vacuitร della pubblicitร : lโapparenza dietro la quale cโรจ solo un prodotto. Don si vende al pubblico. Anche nei rapporti quel suo stile, quel modo di presentarsi non รจ altro che un โvendersiโ, un dare agli altri quello che desiderano da lui.
Ecco allora che Don si svuota dellโuomo per assumere ora le fattezze del tipico marito anni โ50, ora quelle del fedifrago, ora del venditore. Tutti hanno da lui nientโaltro che quello che si aspettano. In cambio ottiene rispetto, รจ ammirato e desiderato. Don Draper, nello stesso nome fittizio (rubato) che porta (โdraperโ significa negoziante di tessuti), si appropria di unโidea, di un concetto. Si cala in quel concetto, lo fa proprio, ne diventa parte integrante.
Lโapparenza del protagonista viene lentamente cosรฌ a coincidere incoerentemente con la sua stessa essenza.
Non cโรจ altro. O meglio cโรจ. Ci sono le ipocrisie di un uomo che nega se stesso, nega la sua origine (rifiutando perfino il legame fraterno) e qualsiasi profonditร emotiva. In tutti i rapporti che intrattiene cโรจ la superficialitร di un amore destinato a lasciare il posto ad un altro. Nel suo specchio per allodole finiscono di volta in volta tutti i personaggi che calcano la scena.
Eppure cโรจ spazio anche per lโaffetto autentico, per la disperazione di un uomo che sente di aver perso se stesso, di aver rifiutato lโautenticitร di un sentimento per la convenzionalitร dellโapparenza. Quando Betty prova a svincolarsi da lui, a tirarsi fuori da quella maglia di perbenismo ed esterioritร Don non puรฒ accettarlo. Non puรฒ veder crollare il suo mondo costruito con cosรฌ tanta cura. Eppure riuscirร a riattualizzare quel rapporto con Megan.
Ma anche in questo caso quello che avrebbe potuto rappresentare la svolta emotiva della sua vita si rivela nientโaltro che lโennesimo paravento allโimmagine di sรฉ.
Il prezzo dellโapparenza per Don รจ questo. La rinuncia a qualunque spessore sentimentale. E il protagonista di Mad Men scende a patti. Accetta il compromesso perchรฉ teme che dietro quella sua visione cosรฌ alacremente messa in piedi non vi sia nulla. Teme di essere vuoto e teme quellโabisso che ha dentro di sรฉ.
Questo tema รจ particolarmente sentito negli anni โ60, nel solco della rivoluzione sessantottina. In quellโidea che voleva scardinare proprio il perbenismo dietro il quale si nascondeva il vero volto dellโAmerica. Don Draper diventa modello esemplificativo delle contraddizioni della societร americana, di quellโimmagine esteriore che cela rapporti familiari critici, autoritarismo e repressione.
In Don Draper si concretizza il โMr. Jonesโ di cui canta Bob Dylan nella sua โBallad of a thin manโ.
Dylan componendo questo capolavoro si riferiva probabilmente a un giornalista, incapace di comprendere i contenuti delle sue canzoni. Incapace di leggere il cambiamento che il mondo di fine anni โ60 stava attraversando. Il โthin manโ รจ lโuomo vuoto, che ha solo un sottile strato di esterioritร . Lโuomo che intrattiene rapporti altolocati, lโuomo colto ma che vive nella sua parvenza di convenzionalitร . Rappresenta lโuomo degli anni โ50, patriottico, tutto dโun pezzo e repressivo. Contro di lui, contro quel padre opprimente si rivolteranno i figli dei fiori nella reazione violentemente pacifica di chi non riconosce piรน lโordine costituito. Di chi ne percepisce le ipocrisie.
Don Draper come Mr. Jones non capisce cosa stia accadendo al mondo. Non condivide quel cambiamento. Rappresenta lโestablishment che percepisce come drammaticamente insensata la rivoluzione sessantottina. Lโepisodio conclusivo di Mad Men non รจ altro che questo perdersi di Don. Il venir meno delle sue certezze, del suo posto nel mondo. Teme di aver perso quel ruolo di potere che fino ad allora aveva mantenuto attraverso la convenzionalitร dei rapporti e il suo charme. Ora, quel fascino, sembra essere inutile. Ora, sembra che anzi sia un deterrente. Perchรฉ la nuova generazione vede in lui proprio quel modello totemico da uccidere. Il vecchio che deve far posto al nuovo.
Don รจ perso, svuotato di sรฉ. In cerca di una nuova essenza.
Lโepisodio conclusivo calca su questo elemento. La sua presenza nel circolo hippie รจ il tentativo disperato di chi prova a riconvertirsi. Di chi tenta di assumere nuove sembianze per sopravvivere in un ruolo di comando. Ma ora quel comando sembra non esserci piรน.
Tutto sembra irrimediabilmente perduto. E cosรฌ sembra quasi iniziare un profondo e irreversibile moto interiore in Don. Una critica attenta alla sua vita e un rammarico sentito per le occasioni perse e per le scelte sbagliate. Per essere stato apparenza senza contenuti. Tutte le persone della sua vita si accavallano sulla scena. Betty, la figlia e Peggy in particolare. Sembra essere pronto a dire addio a ciascuna di loro. Prova a esprimersi forse per la prima volta nella sua vita in maniera sincera. Ammette lโaffetto che lo lega a Betty, lโamore inespresso per Sally. Saluta Peggy, la sua prediletta.
Tutto sembra pronto allโinevitabile. Alla fine senza ritorno. Per Don non pare esserci altra soluzione.
Come lui anche noi siamo pronti per lโaddio. Non ci aspetteremmo nulla di diverso. Il vecchio deve lasciare il posto al nuovo. E Don, con quel nuovo, non ha proprio nulla a che fare. Eppure accade qualcosa. Accade che Mad Men diventi in una sola, delicatissima immagine il simbolo del naufragio di unโintera generazione. In quellโimmagine finale si concretizza il senso del fallimento sessantottino. La strumentalizzazione che il cambiamento subisce. Lโestablishment che riesce a riconvertirsi e fruttare il nuovo.
Don ha unโidea. Unโidea geniale che farร la storia: la pubblicitร della Coca-Cola piรน famosa di tutti i tempi. Il messaggio veicolato di speranza e fratellanza รจ sfruttato per vendere la bevanda. Quel senso di rinnovamento tanto sentito nel โ68 si infrange sul muro del consumismo grazie a chi quel muro riesce a puntellarlo e sostenerlo. Si infrange sul simbolo dello status quo che riesce finalmente a far suo e canalizzare secondo le proprie esigenze unโintera idea di cambiamento. Don Draper sorride. Don Draper ritrova se stesso e lโimmagine di sรฉ. La rivoluzione รจ fallita. Il consumismo ha trionfato. Don Draper รจ salvo.
โLโamore รจ stato inventato da uomini come me per vendere collantโ